28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Cln <strong>in</strong> Valsesia<br />

nale e del<strong>la</strong> giunta, le caselle re<strong>la</strong>tive agli<br />

appartenenti a certi partiti com<strong>in</strong>ciano a<br />

restare vuote, prive di <strong>in</strong>dicazione; altre<br />

volte il nome del partito <strong>in</strong>dicato a fianco<br />

del nome viene cancel<strong>la</strong>to e viene aggiunta,<br />

al suo posto, <strong>la</strong> dicitura “senza partito”<br />

o “apolitico”.<br />

All’estremo, nei comuni di A<strong>la</strong>gna 25 ,<br />

Cam<strong>per</strong>togno 26 e Rima S. Giuseppe 27 , tutti<br />

i membri, tanto del Cln quanto del<strong>la</strong> giunta,<br />

sono, <strong>in</strong>izialmente, “senza partito”; a Boccioleto<br />

28 ed a Riva Valdobbia 29 il Cln è <strong>in</strong>completo<br />

(nel primo caso manca il rappresentante<br />

democristiano e quello liberale, nel<br />

secondo mancano il comunista, il liberale<br />

e l’azionista) e <strong>la</strong> giunta è <strong>in</strong>teramente formata<br />

da “senza partito”; a Mollia l’unico espo-nente<br />

“partitico” del Cln è quello espresso<br />

dal<strong>la</strong> Democrazia cristiana 30 . Negli<br />

altri comuni le <strong>la</strong>cune sono più sfumate: <strong>in</strong><br />

generale mancano i rappresentanti di uno<br />

o due partiti (di solito, il liberale e l’azionista),<br />

<strong>la</strong> cui assenza non viene <strong>per</strong> niente co<strong>per</strong>ta,<br />

<strong>la</strong>sciando qu<strong>in</strong>di il Cln numericamente<br />

<strong>in</strong>completo, oppure viene co<strong>per</strong>ta da<br />

“apolitici”.<br />

La possibilità che nei piccoli e piccolissimi<br />

centri non si potesse contare su rappresentanze<br />

partitiche complete <strong>in</strong> seno ai Cln<br />

era stata ampiamente prevista dai comitati<br />

di livello su<strong>per</strong>iore. Un opuscoletto del <strong>per</strong>iodo<br />

c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>o, dal titolo “Comitati di<br />

liberazione nazionale e giunte popo<strong>la</strong>ri.<br />

Una guida <strong>per</strong> i militanti del Movimento<br />

di liberazione nazionale (a cura del Comando<br />

generale delle brigate d’assalto “Garibal-<br />

25 ISRP, Cln comunali del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Vercelli, fasc. F40a.<br />

26 Ibidem.<br />

27 Idem, fasc. A4c.<br />

28 Idem, fasc. F40a.<br />

29 Ibidem.<br />

30 Idem, fasc. A4c.<br />

31 Idem, fasc. A1a.<br />

di”) recita: “Avviene spesso, nei comuni m<strong>in</strong>ori,<br />

che non esistano sul luogo rappresentanti<br />

qualificati di questo o di quel partito<br />

del Clnai; o anche, sovente, accade che<br />

esponenti dei partiti non ne esistano affatto.<br />

Questa non può e non deve essere, evidentemente,<br />

una ragione che impedisca <strong>la</strong> costituzione<br />

di un Cln comunale [...] Quel che<br />

importa, <strong>per</strong>ché un Cln comunale possa costituirsi<br />

ed assolvere efficacemente al<strong>la</strong> sua<br />

funzione, non è il fatto che esso comprenda<br />

<strong>la</strong> rappresentanza di tutti i partiti del<br />

Clnai: nei comuni m<strong>in</strong>ori, con una vita politica<br />

ancora <strong>in</strong>differenziata, una tale pretesa<br />

sarebbe anzi spesso del tutto artificiosa,<br />

e porterebbe solo questo o quell’esponente<br />

di <strong>in</strong>teressi locali ad <strong>in</strong>alberare etichette<br />

politiche assolutamente estranee all’ambiente.<br />

Quel che <strong>in</strong>vece importa è che il Cln<br />

comunale assicuri l’effettiva rappresentanza<br />

e direzione degli <strong>in</strong>teressi e delle forze<br />

locali che effettivamente partecipano o sono<br />

suscettibili di essere attratte al<strong>la</strong> lotta<br />

di liberazione” 31 . Allo stesso modo, una circo<strong>la</strong>re<br />

del Cln regionale piemontese <strong>in</strong>dirizzata<br />

a tutti i Cln prov<strong>in</strong>ciali, <strong>per</strong>iferici e<br />

di base prima del<strong>la</strong> Liberazione spiega:<br />

“Nei Cln comunali devono entrare i rappresentanti<br />

dei partiti politici attivi <strong>in</strong> loco, e,<br />

<strong>in</strong>tegrandosi questi <strong>in</strong> giunte, i rappresentanti<br />

delle organizzazioni di massa e delle<br />

categorie sociali più numerose ed <strong>in</strong>fluenti.<br />

Dove non vi siano ancora elementi politici<br />

orientati verso un determ<strong>in</strong>ato partito,<br />

si può costituire il Cln comunale con elementi<br />

simpatizzanti che rientr<strong>in</strong>o nel mo-<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!