28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Comunità ebraica di Vercelli nel 1943<br />

<strong>la</strong>urea; 3 erano gli artigiani. Va segna<strong>la</strong>to<br />

<strong>in</strong>oltre che un gruppo consistente era rappresentato<br />

da 19 impiegati; esistevano poi<br />

6 <strong>in</strong>segnanti, 3 <strong>in</strong>dustriali e 2 <strong>in</strong>dividui impegnati<br />

<strong>in</strong> un ambito che aveva a che fare<br />

con il culto, ossia un rabb<strong>in</strong>o e una suora<br />

di carità, tale Cesira Ca<strong>la</strong>bresi, r<strong>in</strong>tracciata<br />

nelle carte dell’Archivio di Stato di Vercelli,<br />

dove esiste un documento che si riferisce<br />

al suo caso. La categoria di “condizione<br />

non professionale” comprende al suo<br />

<strong>in</strong>terno il gruppo degli studenti, che erano<br />

13 e delle donne, così suddivise: 31 casal<strong>in</strong>ghe<br />

e 7 tra “agiate” e “benestanti”. La<br />

maggior parte delle donne rientrava <strong>in</strong> tale<br />

“condizione non professionale”; soltanto<br />

8 erano le impiegate, 4 le <strong>in</strong>segnanti e 3 le<br />

commercianti.<br />

Le professioni svolte dagli ebrei vercellesi<br />

tra il 1938 e il 1943 rispecchiano il<br />

quadro del<strong>in</strong>eato sopra e riferito al gruppo<br />

ebraico al 1943. Vi era una maggioranza di<br />

impiegati, ossia 19; 17 erano commercianti,<br />

12 erano liberi professionisti, di cui 6<br />

<strong>la</strong>ureati, 4 erano artigiani, 3 <strong>in</strong>dustriali; le<br />

donne rientravano <strong>per</strong> lo più nel<strong>la</strong> “condizione<br />

non professionale”: 32 casal<strong>in</strong>ghe,<br />

10, <strong>in</strong>vece, tra “agiate” e “benestanti”; 16<br />

erano gli studenti.<br />

Gli spostamenti del gruppo<br />

L’analisi degli spostamenti degli <strong>in</strong>dividui<br />

appartenenti al gruppo ebraico vercellese<br />

si differenzia dalle ricerche di cui si è<br />

detto f<strong>in</strong>o ad ora, <strong>in</strong> quanto non ci si limita<br />

qui ai due gruppi di ebrei riferiti al 1943 e<br />

al <strong>per</strong>iodo compreso tra il 1938 e il 1943.<br />

Le emigrazioni e le immigrazioni si riferi-<br />

scono a un gruppo più ampio che comprende<br />

i precedenti, ai quali sono stati aggiunti<br />

altri 45 ebrei r<strong>in</strong>tracciati nelle carte e che,<br />

<strong>per</strong> cause diverse, sono stati esclusi, <strong>per</strong>ché<br />

deceduti o trasferiti prima del 1938 (1943).<br />

Dalle e<strong>la</strong>borazioni di cui si è dato conto s<strong>in</strong><br />

qui, si è ottenuto così un numero globale<br />

di 183 <strong>in</strong>dividui: 91 maschi e 92 femm<strong>in</strong>e.<br />

Va <strong>per</strong>altro precisato, al f<strong>in</strong>e di non commettere<br />

errori, che quei 183 <strong>in</strong>dividui non<br />

rappresentano <strong>la</strong> totalità degli ebrei presenti<br />

a Vercelli negli anni compresi tra il 1938<br />

e il 1945; nonostante questo, si è deciso di<br />

utilizzare tutti i dati disponibili al f<strong>in</strong>e di<br />

un’analisi degli spostamenti, <strong>in</strong> quanto<br />

sembrava sbagliato omettere <strong>in</strong>formazioni<br />

certo imprecise, ma pur sempre ricche e significative.<br />

Sia <strong>per</strong> le emigrazioni che <strong>per</strong><br />

le immigrazioni sono stati dunque considerato<br />

dati re<strong>la</strong>tivi ai <strong>per</strong>iodi prima del 1938,<br />

dal 1938 al 1942, dal 1943 al 1945, dopo<br />

il 1945 e una serie di trasferimenti che risultano<br />

senza data.<br />

Il numero totale di <strong>in</strong>dividui che emigrò,<br />

da prima del 1938 a dopo il 1945, e di coloro<br />

che risultano essere emigrati, ma senza<br />

sa<strong>per</strong>e esattamente quando, è di 92 <strong>per</strong>sone,<br />

41 maschi e 51 femm<strong>in</strong>e. Più precisamente:<br />

di 5 <strong>in</strong>dividui non si conosce <strong>la</strong><br />

data di emigrazione; 33, <strong>in</strong>vece, emigrarono<br />

prima del 1938, 14 emigrarono tra il<br />

1938 e il 1942, 9 emigrarono dal 1943 al<br />

1945 e 31 dopo il 1945.<br />

Le immigrazioni ammontano a un totale<br />

di 72 <strong>per</strong>sone, 34 maschi e 38 femm<strong>in</strong>e 12 . I<br />

luoghi verso cui si orientavano le emigrazioni<br />

e da cui provenivano gli immigrati<br />

erano pr<strong>in</strong>cipalmente le regioni del Nord<br />

Italia.<br />

12 Più precisamente: 3 giungono a Vercelli <strong>in</strong> un <strong>per</strong>iodo sconosciuto, <strong>in</strong> quanto i loro<br />

spostamenti risultano senza data, 46 immigrano prima del 1938, 13 immigrano tra il 1938<br />

e il 1942, 3 dal 1943 al 1945 e 7 dopo il 1945.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!