28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Agnese esce <strong>in</strong> pratica dal<strong>la</strong> realtà <strong>per</strong> diventare<br />

<strong>in</strong>carnazione di un mito dest<strong>in</strong>ato<br />

a compiersi con <strong>la</strong> sua morte (quel<strong>la</strong> morte<br />

di cui il lettore sa già prima di aprire il libro,<br />

dal titolo)” 6 . E di cui analogamente, aggiungiamo<br />

noi, sa già anche lo spettatore prima<br />

di vedere il film.<br />

Dal<strong>la</strong> femm<strong>in</strong>ilità ripiegata su se stessa<br />

ed estranea al mondo di Cesira, al<strong>la</strong> femm<strong>in</strong>ilità<br />

che si ca<strong>la</strong> nel mondo mantenendo<br />

<strong>per</strong>ò <strong>in</strong>tatta <strong>la</strong> propria essenza di Mara, arriviamo<br />

con Agnese al<strong>la</strong> femm<strong>in</strong>ilità sublimata,<br />

che r<strong>in</strong>uncia a se stessa <strong>per</strong> vivere nel<br />

mondo <strong>in</strong> funzione di un ideale. Da protagonista<br />

del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> Agnese diventa così<br />

“un’immag<strong>in</strong>e collettiva [...] un <strong>per</strong>sonaggio<br />

assai reale sotto certi punti di vista, ma<br />

poi disumano <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua grandezza, <strong>la</strong> sua<br />

capacità sp<strong>in</strong>ta all’assoluto di annul<strong>la</strong>rsi<br />

nei fatti e nelle vicende” 7 .<br />

A metà degli anni settanta il c<strong>in</strong>ema resistenziale<br />

propone ancora eroi, e molto più<br />

raramente ero<strong>in</strong>e, a tutto tondo. Ma il tempo<br />

è passato, <strong>la</strong> sp<strong>in</strong>ta emotiva e <strong>la</strong> carica<br />

di denuncia che aveva portato ai capo<strong>la</strong>vori<br />

di Rossell<strong>in</strong>i, ai non eccelsi ma <strong>in</strong>dubbiamente<br />

rappresentativi film di De Santis,<br />

Maselli, Lizzani, si sono attenuate.<br />

A riprova di ciò Ettore Sco<strong>la</strong>, <strong>in</strong> “C’eravamo<br />

tanto amati” (1974), prende le distanze<br />

dal manicheismo di fondo delle pellicole<br />

precedenti mettendo a confronto le storie<br />

<strong>in</strong>crociate di tre ex partigiani: Antonio,<br />

portant<strong>in</strong>o d’ospedale, Nico<strong>la</strong>, <strong>in</strong>segnante<br />

c<strong>in</strong>efilo, e Gianni, avvocato arrivista e senza<br />

scrupoli. Dopo aver condiviso <strong>per</strong>icoli<br />

e ideali i tre amici si <strong>per</strong>dono di vista anche<br />

a causa di Luciana, <strong>la</strong> ragazza che tutti<br />

e tre amano e che Gianni, dopo aver<strong>la</strong> portata<br />

via ad Antonio, abbandona <strong>per</strong> sposare<br />

Maria Ferragatta - Orazio Paggi<br />

<strong>la</strong> figlia di un costruttore edile ricco e corrotto.<br />

Quando si r<strong>in</strong>contrano <strong>per</strong> caso, molto<br />

tempo dopo, hanno modo di esam<strong>in</strong>are<br />

le loro vite, ben diverse da quello che immag<strong>in</strong>avano<br />

quando combattevano <strong>in</strong>sieme<br />

<strong>in</strong> montagna. Se Nico<strong>la</strong> è diventato un <strong>in</strong>tellettuale<br />

fallito e frustrato e Gianni un<br />

avido e mesch<strong>in</strong>o arrampicatore, Antonio<br />

<strong>per</strong>ò (che nel frattempo ha sposato Luciana)<br />

è rimasto quello di allora, onesto, generoso,<br />

leale.<br />

In una delle scene conclusive Sco<strong>la</strong> esprime<br />

chiaramente <strong>la</strong> sua conv<strong>in</strong>zione che i<br />

valori resistenziali non siano tramontati<br />

nonostante le delusioni degli anni successivi<br />

al dopoguerra, l’azione frenante del<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse politica che ha ostaco<strong>la</strong>to il progresso<br />

del paese, il tradimento dei partigiani<br />

“di facciata”. Antonio, <strong>in</strong>sieme ai due<br />

amici ritrovati, ha raggiunto Luciana, accampata<br />

nel cortile di una scuo<strong>la</strong> con altri<br />

genitori che fanno <strong>la</strong> fi<strong>la</strong> <strong>per</strong> iscrivere i figli<br />

ai corsi. L’attesa è lunga. Per <strong>in</strong>gannar<strong>la</strong><br />

qualcuno tira fuori <strong>la</strong> chitarra e <strong>in</strong>tona una<br />

canzone: Marciavamo con l’anima <strong>in</strong> spalle/nelle<br />

tenebre <strong>la</strong>ssù.../ Eravam tutti pronti<br />

a morire ma/ del<strong>la</strong> morte noi mai par<strong>la</strong>vam./<br />

Par<strong>la</strong>vamo del futuro/ se il dest<strong>in</strong>o<br />

ci allontana/ il ricordo di quei giorni/ sempre<br />

uniti ci terrà./ Non sapevo neppure il<br />

tuo nome/ neanche il mio potevo dir/ il tuo<br />

nome di battaglia era P<strong>in</strong><strong>in</strong>/ e io ero Sandokan.<br />

Antonio sorride, si unisce al coro.<br />

Ma <strong>per</strong> lui quel canto, quelle parole, non<br />

sono solo l’eco del<strong>la</strong> giov<strong>in</strong>ezza passata.<br />

La sua battaglia quotidiana contro i piccoli<br />

e grandi soprusi cont<strong>in</strong>ua, <strong>in</strong> nome delle<br />

stesse conv<strong>in</strong>zioni che lo avevano portato<br />

da ragazzo a militare nel<strong>la</strong> lotta di liberazione.<br />

6 RENATA VIGANÒ, L’Agnese va a morire, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1994, dall’<strong>in</strong>troduzione di Sebastiano<br />

Vassalli, p. 2.<br />

7 Idem, p. 3-4.<br />

38 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!