28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Comunità ebraica di Vercelli nel 1943<br />

Molto <strong>in</strong>teressante, <strong>in</strong>vece, risulta essere<br />

il documento riguardante il caso partico<strong>la</strong>re<br />

di Cesira Ca<strong>la</strong>bresi, figlia di Scipione<br />

Ca<strong>la</strong>bresi e di Consol<strong>in</strong>a Debenedetti,<br />

nata a Saluzzo il 28 settembre 1887, residente<br />

a Vercelli <strong>in</strong> via Simone Collobiano<br />

11, <strong>in</strong>dicata dall’elenco del<strong>la</strong> Questura repubblicana<br />

come suora di carità ed emigrata<br />

a Crescent<strong>in</strong>o (Vc) l’8 marzo 1975. Si tratta,<br />

precisamente, di un verbale di adunanza<br />

consigliare dell’asilo <strong>in</strong>fantile Filippi di<br />

Vercelli datato “Vercelli, 5 febbraio 1939”.<br />

Vi si legge: “L’anno millenovecentotrentanove<br />

ed alli due del mese di febbraio, alle<br />

ore 16.30, nel<strong>la</strong> solita sa<strong>la</strong> delle adunanze<br />

del consiglio di amm<strong>in</strong>istrazione dell’asilo<br />

<strong>in</strong>fantile Filippi di Vercelli, <strong>in</strong> Vercelli<br />

al primo piano nel<strong>la</strong> casa propria dello stesso<br />

asilo, <strong>in</strong> Via Feliciano di Gatt<strong>in</strong>ara n. 16.<br />

[...].<br />

Difesa del<strong>la</strong> razza-Provvedimenti<br />

Il presidente ricorda al consiglio che <strong>la</strong><br />

circo<strong>la</strong>re prefettizia n. 30663 div. 2 a <strong>in</strong> data<br />

9 gennaio scorso, richiama l’attenzione<br />

delle amm<strong>in</strong>istrazioni degli enti locali sulle<br />

disposizioni dettate dal Rdl 17 novembre<br />

1938 n. 1728, concernenti i provvedimenti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> razza italiana.<br />

Dice l’art. 20 di detto decreto che anche<br />

le istituzioni di pubblica beneficenza devono<br />

dispensare dal servizio, non oltre il 4<br />

marzo 1939, i propri dipendenti appartenenti<br />

al<strong>la</strong> razza ebraica, e che non oltre il<br />

28 del corrente febbraio, devono essere trasmesse<br />

al<strong>la</strong> R. Prefettura, con <strong>la</strong> deliberazione<br />

di dispensa o con <strong>la</strong> comunicazione<br />

che non ricorre il caso di adottare alcun<br />

provvedimento, le schede del <strong>per</strong>sonale dipendente<br />

conformi a modulo predisposto.<br />

Fra le maestre <strong>in</strong>segnanti nell’asilo <strong>in</strong>fantile<br />

Filippi di Vercelli, Suor Maria Conso<strong>la</strong>ta<br />

(Ca<strong>la</strong>bresi Cesira di Scipione e di Debenedetti<br />

Consol<strong>in</strong>a, nata a Saluzzo il 28<br />

settembre 1887) pur essendosi convertita<br />

al<strong>la</strong> religione cristiana, ed ivi, dal 1909, apprezzata<br />

educatrice, <strong>per</strong> essere discendente<br />

da genitori entrambi ebrei, è da considerarsi<br />

ebrea essa stessa.<br />

Ciò premesso <strong>in</strong>vita i convenuti a voler<br />

deliberare <strong>in</strong> merito.<br />

Il consiglio, udito quanto sovra, presa visione<br />

delle disposizioni legis<strong>la</strong>tive che<br />

dettano le norme <strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> razza<br />

italiana<br />

Con voto unanime delibera<br />

1 - Di esonerare dal servizio che presta<br />

presso l’asilo <strong>in</strong>fantile Filippi di Vercelli,<br />

a far tempo dal 4 marzo 1939, l’<strong>in</strong>segnante<br />

Ca<strong>la</strong>bresi Cesira di Scipione e di Debenedetti<br />

Consol<strong>in</strong>a (suor Maria Conso<strong>la</strong>ta) e<br />

ciò <strong>per</strong>ché è da considerarsi di razza ebraica,<br />

anche se professa <strong>la</strong> religione cattolica.<br />

2 - Di <strong>in</strong>viare <strong>la</strong> presente deliberazione<br />

all’approvazione dell’autorità tutoria, previa<br />

pubblicazione a sensi di legge”.<br />

Tale documento si è rive<strong>la</strong>to estremamente<br />

importante ai f<strong>in</strong>i dell’analisi del<strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione<br />

razziale sul suolo vercellese, <strong>in</strong><br />

quanto mostra come le circo<strong>la</strong>ri <strong>in</strong>viate dal<br />

M<strong>in</strong>istero dell’Interno alle prefetture delle<br />

città italiane, tra cui Vercelli, e di qui ai<br />

vari enti locali delle città, siano state prese<br />

al<strong>la</strong> lettera e gli ord<strong>in</strong>i <strong>in</strong> esse presenti siano<br />

stati eseguiti con <strong>la</strong> massima precisione<br />

e rapidità. Il caso di Vercelli, appena analizzato,<br />

costituisce una prova dell’impegno<br />

e dello scrupolo nell’eseguire gli ord<strong>in</strong>i impartiti<br />

dal regime; i dipendenti di enti locali<br />

appartenenti al<strong>la</strong> “razza” ebraica dovevano<br />

essere allontanati dall’impiego e così<br />

fu <strong>per</strong> Ca<strong>la</strong>bresi Cesira, suor Maria Conso<strong>la</strong>ta.<br />

Inoltre, il verbale di adunanza dell’asilo<br />

<strong>in</strong>fantile Filippi mette <strong>in</strong> luce un <strong>in</strong>teressante<br />

partico<strong>la</strong>re, ossia <strong>la</strong> situazione paradossale<br />

<strong>per</strong> cui una suora di carità nata<br />

da genitori ebrei fosse: “[...] da considerarsi<br />

di razza ebraica, anche se professa <strong>la</strong> religione<br />

cattolica”.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!