28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

saggi<br />

ANGELA REGIS<br />

Il dopoguerra <strong>in</strong> una comunità valsesiana:<br />

scelte politiche e amm<strong>in</strong>istrative<br />

Alcuni anni or sono, nelle pag<strong>in</strong>e di questa<br />

rivista, è stata pubblicata parte di una<br />

mia ricerca dal titolo “Boccioleto nel<strong>la</strong> seconda<br />

guerra mondiale: <strong>la</strong> memoria dei militari”<br />

1 , che, partendo dal rapporto tra fascismo<br />

e comunità, metteva <strong>in</strong> luce, oltre ad<br />

altri aspetti, il rapporto che vi è stato tra <strong>la</strong><br />

seconda guerra mondiale e <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> comunità<br />

del<strong>la</strong> val Sermenza (valle <strong>la</strong>terale<br />

dell’alta Valsesia).<br />

Dalle testimonianze è emerso che il fascismo<br />

venne accettato dal<strong>la</strong> comunità<br />

<strong>per</strong>ché era impossibile opporvisi, tanto che<br />

non si ribel<strong>la</strong>rono neppure coloro che avevano<br />

una fede politica contraria: i vecchi<br />

socialisti del paese, <strong>in</strong>fatti, rimasero sempre<br />

iso<strong>la</strong>ti ed impotenti. Il fascismo <strong>per</strong>ò<br />

venne accettato non <strong>in</strong> quanto sistema politico,<br />

ma <strong>per</strong>ché rappresentava l’autorità<br />

costituita, che, <strong>in</strong> quanto tale, deteneva il<br />

potere. E coloro che detenevano il potere<br />

erano <strong>in</strong>dividui che avevano un ruolo da<br />

tutti riconosciuto e rispettato all’<strong>in</strong>terno<br />

del<strong>la</strong> comunità, non <strong>in</strong> quanto rappresentanti<br />

del governo fascista, ma <strong>in</strong> quanto elementi<br />

portanti del<strong>la</strong> compag<strong>in</strong>e sociale del<br />

paese. Il fascismo restò sempre <strong>in</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

e non penetrò mai nel profondo del tessuto<br />

sociale, <strong>per</strong>ché questo aveva una struttura<br />

solida, ma e<strong>la</strong>stica, capace di assorbire<br />

le sollecitazioni provenienti dall’esterno<br />

senza doversi modificare più di tanto. Furono<br />

pochi i fascisti conv<strong>in</strong>ti: molti di coloro<br />

che tali si dichiaravano, <strong>in</strong> realtà non facevano<br />

nient’altro che usare il fascismo <strong>per</strong><br />

mantenere, o <strong>per</strong> ottenere, i posti di potere.<br />

Se il rapporto tra comunità e fascismo si<br />

basava sull’accettazione dell’autorità costituita,<br />

grazie a coloro che ne erano i rappresentanti,<br />

allo stesso modo il rapporto tra<br />

guerra e comunità si basava sull’accettazione,<br />

da parte del<strong>la</strong> maggioranza degli <strong>in</strong>dividui,<br />

di ciò che l’autorità costituita imponeva:<br />

furono accettate le partenze del<strong>la</strong> prima<br />

fase del<strong>la</strong> guerra (1940-1943) e furono<br />

accettate, <strong>in</strong> <strong>la</strong>rga parte, anche le partenze<br />

del<strong>la</strong> seconda fase (1943-1945), sebbene <strong>la</strong><br />

realtà avesse assunto caratteri ben diversi.<br />

Quando i reduci tornarono a casa, con il<br />

loro bagaglio di dolore, di rabbia, di delusione,<br />

di amarezza e di sensi di colpa, trovarono<br />

ad attenderli una comunità che non<br />

1 Si vedano i seguenti articoli <strong>in</strong> “l’impegno”: Es<strong>per</strong>ienze al marg<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> guerra, a.<br />

XV, n. 3, dicembre 1995; La <strong>per</strong>cezione del<strong>la</strong> guerra e i racconti dei soldati di Boccioleto,<br />

a. XVI, n. 2, agosto 1996; Una guerra mai dimenticata: storie di sconfitti, a. XVI, n. 3,<br />

dicembre 1996.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!