28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pisce dunque <strong>per</strong>ché nell’immediato dopoguerra<br />

il desiderio di riscatto fosse avvertito<br />

dal c<strong>in</strong>ema come un’esigenza impresc<strong>in</strong>dibile<br />

e improrogabile.<br />

“Il c<strong>in</strong>ema che r<strong>in</strong>asce” - scrive Gian Piero<br />

Brunetta - “è figlio di un doppio spirito <strong>la</strong>ico<br />

e cattolico, che sia pure <strong>per</strong> poco tempo,<br />

si danno <strong>la</strong> mano <strong>per</strong> procedere lungo una<br />

strada comune. [...] di fatto è proprio il c<strong>in</strong>ema<br />

a dare al paese cantori delle sue tragedie<br />

collettive e del nuovo ethos, nato<br />

dalle sofferenze del<strong>la</strong> guerra e dallo spirito<br />

del<strong>la</strong> lotta di liberazione” 2 . Si tratta di un<br />

ethos <strong>in</strong>dubbiamente nuovo <strong>per</strong>ché risorto<br />

<strong>in</strong> quel partico<strong>la</strong>re momento storico, ma<br />

nello stesso tempo antico, <strong>per</strong>ché radicato<br />

<strong>in</strong> antichissimi valori morali, civili e cristiani,<br />

valori che “Roma città a<strong>per</strong>ta” riesce a<br />

condensare <strong>in</strong> una struttura narrativa corale,<br />

senza nul<strong>la</strong> togliere allo spessore dei s<strong>in</strong>goli<br />

<strong>per</strong>sonaggi.<br />

Al<strong>la</strong> base del film c’era il progetto di un<br />

documentario su don Moros<strong>in</strong>i, il prete<br />

ucciso dai nazisti ma, grazie anche all’apporto<br />

di Federico Fell<strong>in</strong>i al<strong>la</strong> sceneggiatura,<br />

l’episodio fu <strong>in</strong>globato <strong>in</strong> un racconto<br />

più ampio. P<strong>in</strong>a, una donna del popolo che<br />

ha già un figlio, sta <strong>per</strong> sposare Francesco,<br />

tipografo antifascista <strong>in</strong> contatto con l’<strong>in</strong>gegner<br />

Manfredi, capo del<strong>la</strong> giunta militare<br />

del Comitato di liberazione nazionale.<br />

A causa del<strong>la</strong> de<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> ex fidanzata,<br />

baller<strong>in</strong>etta coca<strong>in</strong>omane legata ai nazisti<br />

che le forniscono <strong>la</strong> droga, Manfredi<br />

viene arrestato e muore sotto le torture. Anche<br />

P<strong>in</strong>a viene uccisa dai tedeschi al momento<br />

del<strong>la</strong> cattura di Francesco. La stessa<br />

sorte tocca a don Pietro, il parroco del quartiere<br />

che protegge i partigiani, fuci<strong>la</strong>to sotto<br />

gli occhi dei bamb<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> sua parrocchia.<br />

Non c’è <strong>in</strong> primo piano <strong>la</strong> “lotta” <strong>in</strong><br />

quanto tale <strong>in</strong> questo capo<strong>la</strong>voro del neo-<br />

2 Idem, p. 585.<br />

Maria Ferragatta - Orazio Paggi<br />

realismo, ma l’impegno dei s<strong>in</strong>goli, ciascuno<br />

sp<strong>in</strong>to dalle proprie motivazioni, che si<br />

fondono <strong>in</strong> un unanime desiderio di libertà<br />

e di verità.<br />

Spicca <strong>la</strong> ribellione semplice e passionale<br />

di P<strong>in</strong>a, che trova <strong>la</strong> via dell’opposizione<br />

nelle scelte più <strong>per</strong>sonali. Quando Manfredi<br />

- partigiano, qu<strong>in</strong>di comunista, qu<strong>in</strong>di<br />

ateo, secondo un’equazione un po’ stereotipata<br />

- si stupisce che lei e Francesco abbiano<br />

<strong>in</strong>tenzione di sposarsi <strong>in</strong> chiesa, P<strong>in</strong>a<br />

risponde: “È meglio che ci sposa don Pietro,<br />

che almeno è uno dei nostri, piuttosto<br />

che andarci a far sposare al governatorato<br />

da un fascista”. Non si <strong>in</strong>terroga sulle ragioni<br />

del suo antifascismo. Sente, con un<br />

im<strong>per</strong>ativo etico <strong>in</strong>teriore che si può def<strong>in</strong>ire<br />

kantiano, di essere nel giusto e agisce<br />

coerentemente di conseguenza.<br />

Più programmatico è l’atteggiamento di<br />

Francesco, che nel<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> vede non<br />

solo l’immediato mezzo <strong>per</strong> sovvertire <strong>la</strong><br />

dittatura, ma <strong>la</strong> via che condurrà, forse non<br />

subito ma sicuramente <strong>in</strong> futuro, all’affermazione<br />

di quel<strong>la</strong> giustizia a cui tutti gli<br />

uom<strong>in</strong>i hanno diritto: “Noi lottiamo <strong>per</strong><br />

una cosa che deve venire, che non può non<br />

venire. Forse <strong>la</strong> strada sarà un po’ lunga e<br />

difficile, ma arriveremo e lo vedremo un<br />

mondo migliore, e soprattutto lo vedranno<br />

i nostri figli”. A queste parole fa eco l’affermazione<br />

di Manfredi: “La vita è come vogliamo<br />

che sia”. Vale a dire, se si vuole costruire<br />

un mondo migliore bisogna lottare.<br />

Ed è una lotta giusta, “santa”, a cui anche<br />

don Pietro dà il suo consenso e il suo appoggio:<br />

“Credo che chi combatte <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

giustizia e <strong>la</strong> libertà camm<strong>in</strong>i nelle vie del<br />

Signore, e le vie del Signore sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite”.<br />

Rossell<strong>in</strong>i <strong>in</strong>nalza i pr<strong>in</strong>cipi ispiratori<br />

del<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> a una più alta dimensione<br />

cristiana, su<strong>per</strong>a il materialismo del cont<strong>in</strong>-<br />

26 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!