28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

te a New York - assise annua non deliberante,<br />

ma pur sempre grande kermesse mondiale<br />

degli stati - George W. Bush aveva presentato<br />

“al mondo” <strong>la</strong> richiesta di <strong>in</strong>tervento<br />

Onu <strong>in</strong> Iraq. Secondo gli accordi, quel<strong>la</strong> era<br />

l’occasione giusta. Temendo forse di apparire<br />

troppo remissivo, Bush commette l’errore<br />

di ribadire, punto <strong>per</strong> punto e <strong>per</strong> giunta<br />

<strong>in</strong> modo arrogante, le ragioni dell’<strong>in</strong>tervento<br />

uni<strong>la</strong>terale. La stragrande maggioranza<br />

degli stati pronuncia discorsi di condanna<br />

o comunque di dissenso rispetto alle motivazioni<br />

statunitensi. Alle Nazioni unite<br />

è da gennaio che gli Usa sono <strong>in</strong> costante<br />

m<strong>in</strong>oranza.<br />

Inf<strong>in</strong>e, a metà ottobre, <strong>la</strong> risoluzione è assunta<br />

all’unanimità dal Consiglio di sicurezza.<br />

Francia, Germania, Russia hanno escluso<br />

una loro partecipazione, sia essa militare,<br />

gestionale o f<strong>in</strong>anziaria. Posizione<br />

ribadita al<strong>la</strong> successiva conferenza di Madrid<br />

“dei paesi donatori”.<br />

Nelle sue l<strong>in</strong>ee di fondo, il quadro sembra<br />

del<strong>in</strong>earsi, e ciò che appare è facilmente<br />

<strong>in</strong>tellegibile: gli Stati Uniti non dispongono<br />

più dell’Onu a loro piacimento, com’è<br />

sempre stato. È <strong>per</strong> questa semplice e banale<br />

ragione che i neocons vanno proc<strong>la</strong>mando<br />

che l’Onu non serve a nul<strong>la</strong> e <strong>la</strong> potenza unica<br />

mondiale può farne benissimo a meno.<br />

Anche <strong>la</strong> volpe non aveva alcuna voglia<br />

di mangiare l’uva. Se si sproloquia <strong>in</strong><br />

astratto, basta guardare al passato <strong>per</strong> sa<strong>per</strong>e<br />

che l’Onu non serve assolutamente a nul<strong>la</strong>;<br />

tuttavia, possiede quel<strong>la</strong> certa funzione<br />

concreta <strong>in</strong> virtù del<strong>la</strong> quale le azioni belliche<br />

di alcuni suoi membri contro alcuni altri<br />

suoi membri vengono rivestite di co<strong>per</strong>tura<br />

giuridica, quando esse siano deliberate<br />

Nedo Bocchio<br />

e assunte dall’organismo. La realtà attuale<br />

è semplice: sul palcoscenico dell’istituzione<br />

multi<strong>la</strong>terale <strong>per</strong> eccellenza, i “gendarmi<br />

del mondo” non riescono più a mettere <strong>in</strong><br />

fi<strong>la</strong> gli attori che necessitano loro al<strong>la</strong> rappresentazione.<br />

E questa realtà è sconvolgente,<br />

poiché a tanta presunta forza non corrisponde<br />

più né leadership né autorevolezza.<br />

Possiamo immag<strong>in</strong>are lo stato di sconcerto<br />

<strong>in</strong> cui si trovano i politici americani, di<br />

entrambi gli schieramenti. Assimi<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

nuova realtà e adeguare a essa politiche<br />

appropriate è o<strong>per</strong>a dest<strong>in</strong>ata a rovesciare,<br />

rimesco<strong>la</strong>re e rimodel<strong>la</strong>re pensiero, scuole,<br />

azioni ed élites politiche. I neocons saranno<br />

pure un poco folli, ma di certo non<br />

esistono, puramente e semplicemente, <strong>in</strong><br />

virtù del<strong>la</strong> loro volontà di potenza.<br />

Potrà apparire strano, eppure è <strong>in</strong> Europa<br />

che si coglie il disagio maggiore; ed è <strong>in</strong><br />

Europa che possiamo osservare una vera<br />

moltitud<strong>in</strong>e di politici, analisti, commentatori,<br />

<strong>per</strong>sone appartenenti alle élites politiche<br />

e genericamente al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dirigente,<br />

spiazzata da l<strong>in</strong>ee e conf<strong>in</strong>i che si spostano,<br />

si piegano, si tendono secondo criteri<br />

e schieramenti che nul<strong>la</strong> hanno <strong>in</strong> comune<br />

con i favolosi c<strong>in</strong>quant’anni di equilibri<br />

nati dal<strong>la</strong> seconda guerra mondiale.<br />

Forse non è esagerato considerare lo sforzo<br />

che occorrerà produrre <strong>per</strong> <strong>in</strong>troiettare<br />

<strong>la</strong> nuova realtà al<strong>la</strong> stregua di un adattamento<br />

antropologico, uno di quei salti mentalmente<br />

spiazzanti e traumatici. Solo così potremo<br />

considerare sotto il giusto profilo titoli<br />

che ora ci paiono comici, autentiche<br />

freddure <strong>in</strong>glesi, come “E Chirac capì di<br />

essere rimasto solo con Assad” 11 . Potremo<br />

comprendere quanto sia complicato <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

11 “La Stampa”, venerdì 17 ottobre 2003, a proposito del voto <strong>in</strong> Consiglio di sicurezza Onu,<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> firma del corrispondente a Parigi Cesare Mart<strong>in</strong>etti, <strong>in</strong>imitabile casseur, o casseur d’assiettes<br />

che sia, del<strong>la</strong> Francia, del<strong>la</strong> politica francese e del<strong>la</strong> sua c<strong>la</strong>sse politica. Ciò detto, considero<br />

ancora sempre il quotidiano tor<strong>in</strong>ese il giornale più equilibrato che si stampi <strong>in</strong> Italia.<br />

12 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!