28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Cln <strong>in</strong> Valsesia<br />

questi tempi è <strong>in</strong>nanzi tutto <strong>in</strong>dispensabile<br />

<strong>la</strong> fusione armonica dei propositi e degli<br />

sforzi di tutti <strong>per</strong> convogliarli verso il f<strong>in</strong>e<br />

supremo del<strong>la</strong> lotta contro i nostri nemici,<br />

e che, <strong>per</strong> converso, sarebbe stolto e delittuoso<br />

dis<strong>per</strong>dere comunque delle energie<br />

<strong>in</strong> mesch<strong>in</strong>e polemiche campanilistiche il<br />

cui unico risultato sarebbe quello di dividerci<br />

anziché tenerci riuniti. Tuttavia se<br />

Vercelli, di fronte al <strong>per</strong>sistere di questo<br />

stato di fatto, si è assoggettata, senza discutere,<br />

a questa temporanea r<strong>in</strong>uncia, e ciò <strong>in</strong><br />

omaggio, come dicemmo, ad una visione<br />

unitaria dei veri e concreti problemi che urgono,<br />

è <strong>per</strong>ò ovvio che, allorquando si sarà<br />

normalizzata <strong>la</strong> situazione, il territorio<br />

valsesiano, dal punto di vista politico-amm<strong>in</strong>istrativo,<br />

dovrà far capo a Vercelli e non<br />

più a Novara” 16 .<br />

È un documento cristall<strong>in</strong>o: i vercellesi<br />

prendono atto a mal<strong>in</strong>cuore di una realtà<br />

che non possono ignorare, <strong>per</strong> salvaguardare<br />

le esigenze di lotta, ma deve essere<br />

chiaro che al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del conflitto <strong>la</strong> Valsesia<br />

non può che tornare nell’alveo del<strong>la</strong> nuova<br />

Prov<strong>in</strong>cia, cioè Vercelli.<br />

Il Comando raggruppamento divisioni<br />

d’assalto “Garibaldi” del<strong>la</strong> Valsesia-Osso<strong>la</strong>-Cusio-Verbano<br />

risponde al Cln prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Vercelli il 17 dicembre del 1944,<br />

con una lettera firmata dal commissario<br />

politico C<strong>in</strong>o Moscatelli e dal comandante<br />

militare “Ciro” (Eraldo Gastone): “Sebbene<br />

partico<strong>la</strong>ri cont<strong>in</strong>genze di ord<strong>in</strong>e militare,<br />

politico e amm<strong>in</strong>istrativo abbiano portato<br />

<strong>la</strong> Valsesia a gravitare sul<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Novara<br />

cionon<strong>per</strong>tanto l’autorità del vostro<br />

nobile consenso è partico<strong>la</strong>rmente gradita<br />

dai garibald<strong>in</strong>i e dal<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione valligia-<br />

16 ISRSC BI-VC, fasc. “Cln locali”.<br />

17 ISRSC BI-VC, fondo Carlo Cerruti, b. 65, fasc. 2.<br />

18 Ibidem.<br />

19 E. BARBANO, op. cit., p. 170.<br />

na che vedono <strong>in</strong> voi, nell’ambito del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia,<br />

il presente e futuro organo dirigente<br />

del governo democratico e popo<strong>la</strong>re” 17 .<br />

La situazione sembrerebbe dunque molto<br />

chiara: entrambe le parti concordano sul<strong>la</strong><br />

temporaneità del legame del<strong>la</strong> Valsesia<br />

con Novara, le formazioni valsesiane si riconoscono<br />

nel legame con Vercelli e si impegnano<br />

a ricondurre <strong>la</strong> valle <strong>in</strong> quell’ambito<br />

prov<strong>in</strong>ciale al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> guerra. Vengono<br />

istituiti degli organismi di collegamento<br />

tra formazioni valsesiane e Cln vercellese,<br />

e il Comando raggruppamento comunica<br />

a quest’ultimo i nom<strong>in</strong>ativi proposti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> carica di s<strong>in</strong>daco nelle future amm<strong>in</strong>istrazioni<br />

libere dei comuni di Varallo<br />

e Borgosesia 18 .<br />

Tutti d’accordo dunque. Non vi è traccia,<br />

negli archivi, di altre discussioni a questo<br />

riguardo nel <strong>per</strong>iodo c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>o. Le formazioni<br />

garibald<strong>in</strong>e valsesiane term<strong>in</strong>ano<br />

<strong>la</strong> guerra partecipando al<strong>la</strong> liberazione di<br />

Novara prima e di Mi<strong>la</strong>no poi, mantenendo<br />

così fede al legame con <strong>la</strong> Lombardia tramite<br />

il Novarese 19 . Il monte Rosa è sceso<br />

davvero a Mi<strong>la</strong>no. In tutta <strong>la</strong> valle si <strong>in</strong>sediano<br />

le amm<strong>in</strong>istrazioni libere dei Cln, a<br />

Novara C<strong>in</strong>o Moscatelli viene nom<strong>in</strong>ato<br />

s<strong>in</strong>daco del<strong>la</strong> giunta ciellenista e <strong>la</strong> Valsesia<br />

tutta, come da accordi, torna <strong>in</strong> effetti<br />

nell’alveo amm<strong>in</strong>istrativo che le era stato<br />

disegnato attorno dal legis<strong>la</strong>tore fascista<br />

del 1927, cioè <strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Vercelli.<br />

La nascita delle giunte comunali dei Cln<br />

Con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> lotta di liberazione, nei<br />

comuni del<strong>la</strong> valle l’autorità politica viene<br />

assunta dai locali Cln comunali secon-<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!