28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alcuni vil<strong>la</strong>ggi che allora furono accorpati<br />

a Varallo, durante l’epoca napoleonica erano<br />

stati addirittura annessi all’Im<strong>per</strong>o francese,<br />

f<strong>in</strong>endo qu<strong>in</strong>di a far parte di un altro<br />

Stato rispetto al loro futuro “capoluogo”.<br />

Non solo. Con <strong>la</strong> riforma del 1927 venne<br />

istituita <strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Vercelli, <strong>in</strong> precedenza<br />

parte <strong>in</strong>tegrante del territorio prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Novara. La nuova Prov<strong>in</strong>cia comprese,<br />

oltre al capoluogo, <strong>la</strong> bassa pianura<br />

risico<strong>la</strong> vercellese, Biel<strong>la</strong> e l’area circostante,<br />

f<strong>in</strong>o alle prime coll<strong>in</strong>e canavesane,<br />

f<strong>in</strong> quasi ad Ivrea. Il legis<strong>la</strong>tore di allora,<br />

nel disegnare <strong>la</strong> nuova mappa amm<strong>in</strong>istrativa,<br />

decise anche di attribuire una l<strong>in</strong>gua<br />

di territorio montano al<strong>la</strong> neonata Prov<strong>in</strong>cia,<br />

<strong>in</strong> modo da sp<strong>in</strong>ger<strong>la</strong>, paralle<strong>la</strong>mente<br />

all’Osso<strong>la</strong>, f<strong>in</strong>o al conf<strong>in</strong>e svizzero, f<strong>in</strong>o ai<br />

contrafforti alp<strong>in</strong>i.<br />

La Valsesia che, come si è detto, ha sempre<br />

esibito un legame privilegiato con Novara<br />

(e di qui con <strong>la</strong> Lombardia) sotto diversi<br />

aspetti, si trovò <strong>per</strong>ciò a far parte di<br />

una circoscrizione prov<strong>in</strong>ciale avvertita<br />

come sostanzialmente estranea, lontana,<br />

<strong>in</strong>differente, diversa socialmente, culturalmente<br />

ed economicamente, più difficile da<br />

raggiungere. È un legame che non sarà mai<br />

partico<strong>la</strong>rmente sentito, non rappresenterà<br />

mai una fonte comune di identità, neppure<br />

oggi. Peraltro, <strong>la</strong> nuova carta amm<strong>in</strong>istrativa<br />

del 1927 non riuscì ad essere geograficamente<br />

coerente: dal<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Vercelli<br />

furono esclusi comuni come Prato Sesia,<br />

Grignasco, Romagnano, a tutti gli effetti<br />

appartenenti all’area del<strong>la</strong> bassa Valsesia.<br />

In queste condizioni risulta comprensibile<br />

come, s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> guerra partigiana,<br />

le bande valsesiane si orient<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

modo partico<strong>la</strong>re verso le montagne e le<br />

pianure novaresi. Vercelli è <strong>la</strong>ggiù, lontana;<br />

Bruno Ziglioli<br />

a fianco le valli osso<strong>la</strong>ne forniscono un appoggio<br />

più vic<strong>in</strong>o ed immediato. Sul versante<br />

est c’è il Biellese, più <strong>in</strong>dustriale, politicamente<br />

organizzato, molto più che non<br />

<strong>la</strong> Valsesia; è un mondo a parte, un abisso<br />

di atavica diffidenza ed ora anche un comando<br />

partigiano altrettanto carismatico,<br />

autonomo, forte, ma più strutturato. Il confronto<br />

sarà spesso difficile 15 .<br />

Lo sbi<strong>la</strong>nciamento delle formazioni partigiane<br />

verso il Novarese, il Cusio e l’Osso<strong>la</strong><br />

non pone problemi di sorta f<strong>in</strong>ché esse<br />

o<strong>per</strong>ano prive di un contesto politico di riferimento<br />

che fornisca l’abbozzo di una artico<strong>la</strong>zione<br />

territoriale; nel momento <strong>in</strong> cui<br />

questo contesto viene disegnato, il problema<br />

del<strong>la</strong> collocazione valsesiana tra Novara<br />

e Vercelli <strong>in</strong>evitabilmente emerge.<br />

Il Cln prov<strong>in</strong>ciale di Vercelli, <strong>in</strong> risposta<br />

ad una precedente richiesta re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong><br />

futura nom<strong>in</strong>a di s<strong>in</strong>daci garibald<strong>in</strong>i da parte<br />

del Comando raggruppamento divisioni<br />

d’assalto “Garibaldi” del<strong>la</strong> Valsesia-Osso<strong>la</strong>-Cusio-Verbano,<br />

il 19 novembre 1944<br />

scrive: “Sebbene il territorio del<strong>la</strong> Valsesia<br />

sia <strong>in</strong>cluso nell’ambito giurisdizionale<br />

del<strong>la</strong> Prov<strong>in</strong>cia di Vercelli, <strong>in</strong> dipendenza<br />

di un complesso di ragioni che, <strong>in</strong> massima,<br />

si rial<strong>la</strong>cciano al<strong>la</strong> situazione esistente<br />

nell’epoca anteriore al<strong>la</strong> costituzione<br />

del<strong>la</strong> nuova Prov<strong>in</strong>cia di Vercelli, sussiste<br />

il fatto che l’attività politica cospirativa<br />

tuttora svolta nel territorio sunnom<strong>in</strong>ato<br />

cont<strong>in</strong>ua a gravitare su Novara anziché su<br />

Vercelli. In merito a questa anormalità di<br />

ord<strong>in</strong>e politico-amm<strong>in</strong>istrativo, Vercelli, e<br />

<strong>per</strong> essa questo Comitato prov<strong>in</strong>ciale, non<br />

ha mai <strong>in</strong>teso e tanto meno <strong>in</strong>tende oggi<br />

sollevare una questione generale di competenza,<br />

come <strong>in</strong> effetti ne avrebbe pieno<br />

diritto. Tutto ciò <strong>per</strong>ché non scorda che <strong>in</strong><br />

15 ALESSANDRO ORSI, Un paese <strong>in</strong> guerra. La comunità di Crevacuore tra fascismo, <strong>Resistenza</strong>,<br />

dopoguerra, Borgosesia, Isrsc Bi-Vc, 2001 (1 a ed. 1994), pp. 179-181.<br />

96 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!