28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

storica, il su<strong>per</strong>amento del capitalismo non<br />

sarebbe stato possibile.<br />

Evidente qu<strong>in</strong>di, sul piano etico e filosofico,<br />

prima ancora che su quello politico,<br />

l’avversione di Rubel al socialismo sovietico<br />

i cui dirigenti e ideologi erano giudicati<br />

responsabili di deformazioni dell’<strong>in</strong>segnamento<br />

marxiano, abbandonato <strong>in</strong> nome del<br />

realismo politico richiesto dal<strong>la</strong> politica di<br />

una grande potenza. La critica si basava sull’<strong>in</strong>congruenza<br />

tra il socialismo di Marx,<br />

fondato su un’etica di emancipazione che<br />

contemp<strong>la</strong>va una rigida corre<strong>la</strong>zione tra<br />

mezzi e f<strong>in</strong>i, e il socialismo stal<strong>in</strong>ista, il quale,<br />

pur dichiarando formalmente l’adesione<br />

alle acquisizioni del pensiero di Marx, si<br />

prestava ad un giudizio di correità nel<strong>la</strong> barbarie<br />

del mondo moderno. Tale gli appariva<br />

lo scenario offerto dal<strong>la</strong> guerra fredda, dal<strong>la</strong><br />

m<strong>in</strong>accia termonucleare, dal<strong>la</strong> divisione<br />

del mondo <strong>in</strong> zone d’<strong>in</strong>fluenza. Lo studio<br />

del<strong>la</strong> formazione economico-sociale sovietica<br />

e del contesto storico <strong>in</strong> cui era nata<br />

portò Rubel a def<strong>in</strong>ir<strong>la</strong> capitalismo di stato<br />

e a par<strong>la</strong>re di ideologia marxista come di<br />

falsa coscienza di una c<strong>la</strong>sse di sfruttatori<br />

del <strong>la</strong>voro sa<strong>la</strong>riato.<br />

Conseguentemente Rubel <strong>in</strong>traprese <strong>la</strong><br />

strada che lo avrebbe impegnato <strong>per</strong> il resto<br />

del<strong>la</strong> sua vita: quel<strong>la</strong> del ritorno al Marx<br />

autentico, liberato dai marxismi <strong>in</strong>terpretativi<br />

e dalle codificazioni del marxismo fatte<br />

nel Novecento e “frutto legittimo dello<br />

spirito di Engels”. Marx non era responsabile<br />

del<strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a marxista,<br />

occorreva separare Marx dai marxismi e dar<br />

vita al<strong>la</strong> marxologia, che <strong>per</strong> Rubel divenne<br />

impulso al<strong>la</strong> pubblicazione delle o<strong>per</strong>e di<br />

Marx. Nel 1963, <strong>in</strong>fatti, uscì il primo tomo<br />

delle o<strong>per</strong>e di Marx da lui curato, parte di<br />

un progetto che prevedeva l’organizzazione<br />

degli scritti economici, filosofici e politici.<br />

Il secondo tomo uscì <strong>in</strong> pieno Sessantotto,<br />

mentre Rubel era impegnato a polemizzare<br />

col Marcuse de “L’uomo a una dimensione”,<br />

sostenendo che il capitalismo<br />

generava ancora un proletariato <strong>in</strong>compatibile<br />

con l’ord<strong>in</strong>e dom<strong>in</strong>ante. In quest’ambito<br />

l’attenzione si accentrò sul<strong>la</strong> politica. Tentò<br />

<strong>in</strong> biblioteca<br />

di chiarire quale fosse stato l’approccio di<br />

Marx verso il tema dell’organizzazione di<br />

c<strong>la</strong>sse, <strong>in</strong>troducendo il concetto di autopraxis<br />

del proletariato. Criticò il marxismo politico<br />

con le sue strutture organizzative che<br />

<strong>in</strong>quadravano il proletariato nel<strong>la</strong> rigida discipl<strong>in</strong>a<br />

di partito, senza dist<strong>in</strong>guere tra<br />

socialdemocrazia, len<strong>in</strong>ismo e maoismo, <strong>in</strong><br />

quanto “complice del sistema di potere, che<br />

contribuisce a mantenere le masse sfruttate<br />

e dom<strong>in</strong>ate <strong>in</strong> uno stato <strong>per</strong>manente di privazione<br />

<strong>in</strong>tellettuale e morale, <strong>in</strong> un sistema<br />

di servitù volontaria”. A questa prassi<br />

contrappose il pr<strong>in</strong>cipio dell’autopraxis del<br />

proletariato, presente <strong>in</strong> Marx e avverso a<br />

Len<strong>in</strong>, implicante il rifiuto di ogni gerarchia<br />

istituzionalizzata fondata sul sa<strong>per</strong>e<br />

specialistico dei dirigenti politici di professione.<br />

Nel 1982, nel terzo tomo delle o<strong>per</strong>e di<br />

Marx, ribadiva come <strong>la</strong> rappresentazione<br />

sp<strong>in</strong>oziana dello Stato avesse ispirato Marx<br />

più di quel<strong>la</strong> hegeliana; tuttavia, guardando<br />

al<strong>la</strong> realtà a lui contemporanea, si sentì <strong>in</strong><br />

dovere di affermare l’<strong>in</strong>attualità di Marx e<br />

l’attualità di Hegel. Partendo dal<strong>la</strong> constatazione<br />

che nel proletariato dei paesi più<br />

sviluppati era assente <strong>la</strong> volontà di liberarsi,<br />

ribadiva <strong>la</strong> validità del<strong>la</strong> critica marxiana<br />

al modo di produzione capitalistico, ma ciò<br />

non poteva sostituire <strong>la</strong> mancanza di un progetto<br />

di emancipazione e di una conseguente<br />

prassi politica e sociale. In questo senso<br />

Marx era <strong>in</strong>attuale, mentre si avvertiva “<strong>la</strong><br />

presenza di Hegel”, pensatore del<strong>la</strong> “prei<strong>storia</strong><br />

dell’umanità”, con <strong>la</strong> sua tavo<strong>la</strong> di valori<br />

dom<strong>in</strong>ata dallo Stato e con <strong>la</strong> sua concezione<br />

del<strong>la</strong> guerra “positiva e concreta”<br />

che rischiava di gettare <strong>la</strong> specie umana <strong>in</strong><br />

uno stato di barbarie def<strong>in</strong>itivo e irrimediabile.<br />

Due anni dopo tornò a chiedersi quali<br />

potessero essere i motivi <strong>per</strong> fare ancora riferimento<br />

a Marx, <strong>la</strong> cui scienza sembrava<br />

refutata dal<strong>la</strong> realtà di un capitalismo che<br />

non generava <strong>la</strong> sua negazione. E di fronte<br />

al<strong>la</strong> prospettiva concreta di una nuova guerra<br />

mondiale nucleare decl<strong>in</strong>ò l’alternativa<br />

socialismo o barbarie nei term<strong>in</strong>i o rivoluzione<br />

o il nul<strong>la</strong>.<br />

134 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!