28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecensioni e segna<strong>la</strong>zioni<br />

Sorge a questo punto un <strong>in</strong>terrogativo che<br />

Pivato propone con <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> provocazione.<br />

Sarebbe il caso di domandarsi, scrive,<br />

se nell’ambito del<strong>la</strong> comunicazione di<br />

massa e dei l<strong>in</strong>guaggi giovanili hanno fatto<br />

op<strong>in</strong>ione storica e civile “Renzo De Felice,<br />

Ernesto Ragionieri, Paolo Spriano, Rosario<br />

Romeo e tutta <strong>la</strong> generazione degli storici<br />

negli anni sessanta e settanta, oppure Jovanotti,<br />

Manu Chao, Francesco De Gregori e<br />

Paolo Conte?”.<br />

Scopo del libro non è trattare <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong><br />

canzone, ma <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> società italiana<br />

fatta utilizzando le canzoni e <strong>la</strong> musica come<br />

documenti e come fonti <strong>per</strong> <strong>la</strong> conoscenza<br />

storica, <strong>in</strong>dagando come <strong>la</strong> canzone popo<strong>la</strong>re<br />

“ha letto, tratto ispirazione o citato <strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong> del Novecento”. La ricerca <strong>in</strong>izia con<br />

un prologo dedicato ad uno dei primi esempi<br />

di uso pubblico del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> nel<strong>la</strong> canzone,<br />

dato dall’<strong>in</strong>no nazionale “Fratelli d’Italia”<br />

di Goffredo Mameli, risalente al 1847;<br />

prosegue trattando del “prima del<strong>la</strong> canzonetta”,<br />

cioè del Risorgimento (il melodramma<br />

come una delle prime e più palesi forme<br />

di uso pubblico del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>), dell’<strong>in</strong>nodia<br />

politica e sociale di f<strong>in</strong>e Ottocento-<strong>in</strong>izio<br />

Novecento e dell’uso pubblico del<strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

fatto dal regime fascista, esemplificato da<br />

“Faccetta nera”. Segue <strong>la</strong> trattazione del<strong>la</strong><br />

canzonetta e del<strong>la</strong> canzone d’autore tra San<br />

Remo e Bressanes, i grandi temi sociali dell’Otto-Novecento:<br />

emigrazione, guerre mondiali,<br />

<strong>Resistenza</strong>, il boom economico, il mito<br />

e l’antimito americano, il comunismo, il<br />

Sessantotto, il beat, il rock, il riflusso degli<br />

anni ottanta, i gruppi rap degli anni novanta,<br />

f<strong>in</strong>o al recu<strong>per</strong>o musicale del<strong>la</strong> memoria<br />

del<strong>la</strong> destra con canzoni che richiamano i<br />

miti del fascismo e del<strong>la</strong> mitologia medievale<br />

del Nord Europa, <strong>per</strong> giungere a <strong>la</strong>mbire<br />

quelle che costituiscono le colonne<br />

sonore e le identità formative del nuovo<br />

movimento dei movimenti.<br />

Pivato dist<strong>in</strong>gue tre gruppi di canzoni:<br />

quelle che ricorrono consapevolmente all’uso<br />

pubblico del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, quelle di attualità<br />

politica, che nel tempo si trasformano<br />

<strong>in</strong> documento storico e <strong>la</strong> canzone che non<br />

contiene riferimenti storici e politici, ma che<br />

si presta, <strong>per</strong> allusività e <strong>per</strong> caratteristiche<br />

varie, ad essere considerata specchio di un’epoca.<br />

Nel suo <strong>la</strong>voro ha privilegiato quei<br />

testi i cui versi contengono riferimenti al<strong>la</strong><br />

<strong>storia</strong> del Novecento. Uno dei limiti, che<br />

l’autore riconosce, è quello di proporre i testi<br />

e non <strong>la</strong> musica, costruendo così un contesto<br />

e un rimando parziale <strong>per</strong>ché <strong>in</strong>capace<br />

di riproporre “le sensazioni e le emozioni<br />

che una canzone restituisce appieno solo<br />

quando i versi sono accompagnati da tutto<br />

un complesso corredo, a com<strong>in</strong>ciare da quello<br />

più elementare: <strong>la</strong> musica”.<br />

Lo storico che si acc<strong>in</strong>ge a considerare<br />

con serietà e dignità di fonte le canzoni, anche<br />

quelle del<strong>la</strong> “cattiva coscienza”, come<br />

diceva il titolo di un libro del 1964 scritto<br />

contro le canzonette al<strong>la</strong> Rita Pavone o al<strong>la</strong><br />

Celentano, <strong>in</strong>contra almeno due difficoltà:<br />

<strong>la</strong> massa enorme del materiale da consultare<br />

e <strong>la</strong> problematicità nel re<strong>per</strong>irlo. Rispetto<br />

a quest’ultima lo stato di conservazione<br />

e documentazione del<strong>la</strong> canzone leggera ci<br />

pare molto arretrato. Dove trovare i testi delle<br />

canzoni? Dove recarsi <strong>per</strong> ascoltarle? Perché<br />

leggere il testo non è sufficiente, <strong>in</strong>dispensabile<br />

è anche sentire <strong>la</strong> musica che lo<br />

accompagna. Il soccorso viene più da <strong>in</strong>ternet<br />

che dalle istituzioni e dagli istituti di<br />

documentazione.<br />

d. g.<br />

La strage dimenticata<br />

Me<strong>in</strong>a, settembre 1943<br />

Il primo eccidio di ebrei <strong>in</strong> Italia<br />

Novara, Interl<strong>in</strong>ea, 2003, pp. 88, € 10.<br />

“La strage dimenticata” costituisce un<br />

prezioso tassello nel mosaico del<strong>la</strong> memoria<br />

dei tragici eventi che sconvolsero l’Italia<br />

all’<strong>in</strong>domani dell’armistizio e dell’occupazione<br />

tedesca. L’eccidio di Me<strong>in</strong>a,<br />

consumatosi ad o<strong>per</strong>a di reparti delle Ss, che<br />

trucidarono c<strong>in</strong>quantaquattro <strong>in</strong>nocenti<br />

senza alcuna dist<strong>in</strong>zione di sesso e di età,<br />

detiene un triste primato: si trattò <strong>in</strong>fatti del<br />

primo massacro di ebrei compiuto dai tede-<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!