28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spesso propulsivo <strong>per</strong> i cambi di residenza.<br />

“[...] è una casa so<strong>la</strong> <strong>in</strong> un posto detto ‘locco’,<br />

’na vira, f<strong>in</strong> quando erano case sole le<br />

chiamavano così, dopo magari si facevano<br />

altre case e venivano fuori le contrade. Da<br />

vent’anni c’è <strong>la</strong> strada che passa davanti,<br />

<strong>in</strong>vece prima si poteva andare solo a piedi”<br />

(testimonianza di Bortolo Girardi).<br />

Fattori propulsivi dell’area biellese<br />

Espulsi dai loro paesi nativi gli emigranti<br />

vicent<strong>in</strong>i giunsero nel Biellese 4 .<br />

I veneti com<strong>in</strong>ciarono a giungere <strong>in</strong> quest’area<br />

negli anni 1923, 1924 e 1925, ad<br />

eccezione di casi iso<strong>la</strong>ti di <strong>per</strong>sone che erano<br />

già arrivate da Schio e Valdagno, dove<br />

erano presenti <strong>in</strong>dustrie <strong>in</strong>serite nell’Associazione<br />

<strong>in</strong>dustria <strong>la</strong>niera italiana, fondata<br />

nel lontano 1867. Erano o<strong>per</strong>ai altamente<br />

qualificati che si trasferivano su richiesta<br />

delle stesse aziende. La Prov<strong>in</strong>cia di Vicenza,<br />

con l’Associazione <strong>la</strong>niera tra dirigenti,<br />

sorta nei primi decenni del XX secolo<br />

fra Vicenza e Biel<strong>la</strong>, <strong>in</strong>viò così un rilevante<br />

numero di <strong>la</strong>voratori specializzati,<br />

creando un forte legame tra Vicent<strong>in</strong>o e<br />

Biellese 5 .<br />

Secondo Cater<strong>in</strong>a Corrad<strong>in</strong> <strong>la</strong> prima vera<br />

ondata co<strong>in</strong>cise con uno scio<strong>per</strong>o del 1921<br />

contro il taglio dei sa<strong>la</strong>ri, che co<strong>in</strong>volse gli<br />

stabilimenti delle val<strong>la</strong>te biellesi, valsesiane,<br />

l’area di Tor<strong>in</strong>o, <strong>la</strong> Lombardia e il Veneto.<br />

Un’occasione rammentata anche da<br />

una testimone: “[...] mia mamma, aveva 18<br />

anni [...] quand’era partita <strong>per</strong> andare a <strong>la</strong>vorare.<br />

Mi pare che là era un <strong>per</strong>iodo di grande<br />

scio<strong>per</strong>o e allora Mario Zegna ha mandato<br />

a chiamare, erano gli <strong>in</strong>dustriali che<br />

Maurizia Palestro<br />

chiamavano” (testimonianza di L. Angel<strong>in</strong>o).<br />

Certamente <strong>per</strong> gli imprenditori una massa<br />

di o<strong>per</strong>ai disposti ad accettare qualsiasi<br />

condizione pur di <strong>la</strong>vorare era un’ottima<br />

opportunità <strong>per</strong> neutralizzare le lotte degli<br />

o<strong>per</strong>ai biellesi. I veneti avevano troppa fame<br />

<strong>per</strong> alzare <strong>la</strong> testa e ottenere un sa<strong>la</strong>rio<br />

era certamente il loro scopo primario.<br />

La loro resistenza era messa ulteriormente<br />

al<strong>la</strong> prova durante tappe d’immigrazione<br />

<strong>in</strong>termedie. Non sempre arrivarono direttamente<br />

nelle val<strong>la</strong>te tessili: molti immigrati<br />

<strong>la</strong>vorarono qualche anno negli stati<br />

oltre conf<strong>in</strong>e o <strong>in</strong> altre regioni, raggiungendo<br />

le val<strong>la</strong>te tessili solo <strong>in</strong> un secondo tempo,<br />

dopo aver condotto una vita di stenti e<br />

svolto mansioni molto pesanti.<br />

“Mio padre ha com<strong>in</strong>ciato a girare da piccolo,<br />

qui mi sembra sia venuto nel ’27 ma<br />

non me l’ha mai detto. Belgio, Germania,<br />

Romania, faceva lo stagionale tornando a<br />

casa <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno. Quando ha sposato <strong>la</strong> mia<br />

mamma ha fatto ancora qualche anno così<br />

poi siamo andati <strong>in</strong> Val d’Aosta. Per com<strong>per</strong>are<br />

mia sorel<strong>la</strong> <strong>la</strong> mamma è tornata a casa<br />

e poi è tornata. Il papà <strong>la</strong>vorava <strong>in</strong> m<strong>in</strong>iera”<br />

(testimonianza di Ange<strong>la</strong> Frello).<br />

“[...] mio suocero è andato c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>o.<br />

A 12 anni è andato <strong>in</strong> Germania <strong>per</strong>ché qui<br />

c’era tanta miseria e mi diceva che è andato<br />

ed era tanto piccolo che vedevano che<br />

non aveva l’età <strong>per</strong> <strong>la</strong>vorare e ha dovuto andare<br />

<strong>per</strong>s<strong>in</strong> <strong>per</strong> carità.<br />

Poi <strong>la</strong> mia mamma aveva <strong>la</strong>sciato un fidanzat<strong>in</strong>o<br />

qua che poi <strong>per</strong>ò è andato <strong>in</strong> America<br />

ed era troppo lontano, il mare c’era<br />

da passare e non ha voluto abbandonare<br />

tutta <strong>la</strong> famiglia” (testimonianza di Luciana<br />

Corrad<strong>in</strong>).<br />

4 ALBERTO LOVATTO, L’ordito e <strong>la</strong> trama. Frammenti di memorie su lotte e <strong>la</strong>voro dei tessili<br />

<strong>in</strong> Valsessera negli ultimi c<strong>in</strong>quant’anni, Genova, La clessidra; Borgosesia, Cgil Valsesia-<br />

Isrsc Vc, 1995, p. 39.<br />

5 C. CORRADIN, op. cit., p. 180.<br />

60 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!