28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aspettando <strong>la</strong> rivoluzione<br />

era più <strong>la</strong> lotta <strong>per</strong> <strong>la</strong> conquista del potere,<br />

bensì quel<strong>la</strong> <strong>per</strong> garantire livelli di vita e<br />

condizioni di <strong>la</strong>voro adeguate: obiettivi<br />

fondamentali divenivano così <strong>la</strong> difesa<br />

delle otto ore di <strong>la</strong>voro, il rispetto dei concordati<br />

vigenti e dell’attuale valore globale<br />

dei sa<strong>la</strong>ri, il rispetto dei patti colonici, l’assicurazione<br />

ai <strong>la</strong>voratori licenziati e alle<br />

loro famiglie di un <strong>in</strong>dennizzo adeguato al<br />

costo del<strong>la</strong> vita e al numero dei componenti<br />

familiari, l’<strong>in</strong>tegrità del diritto di organizzazione<br />

e il riconoscimento di questa. Tanto<br />

più che <strong>la</strong> difesa di queste posizioni avrebbe<br />

disge<strong>la</strong>to, agli occhi delle masse o<strong>per</strong>aie,<br />

<strong>la</strong> crisi del sistema borghese e <strong>la</strong> sua<br />

<strong>in</strong>capacità a porre rimedio a questa situazione,<br />

rive<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> necessità del<strong>la</strong> lotta <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> conquista del potere.<br />

Sul<strong>la</strong> stampa comunista compaiono quotidiane<br />

manifestazioni di questa conv<strong>in</strong>zione.<br />

“Ciò che caratterizza il nostro tempo è<br />

che <strong>la</strong> borghesia può salvare <strong>la</strong> testa solo<br />

sfruttando <strong>la</strong> maggioranza del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia.<br />

In questo modo <strong>la</strong> più modesta rivendicazione<br />

è rivoluzionaria poiché <strong>la</strong> borghesia<br />

non <strong>la</strong> può soddisfare. Conseguentemente,<br />

concrete rivendicazioni possono<br />

guidare ad azioni di massa del proletariato”<br />

34 .<br />

Ed ancora, con riferimento all’unitarietà<br />

delle lotte: “[...] <strong>la</strong> situazione [è, nda] caratterizzata<br />

dall’offensiva capitalistica contro<br />

il tenore di vita del proletariato, <strong>per</strong>ché il<br />

capitalismo non può evitare <strong>la</strong> catastrofe<br />

se non aumenta il grado di sfruttamento dei<br />

<strong>la</strong>voratori. Nello stesso tempo che il capitalismo<br />

potrà deprimere economicamente le<br />

masse con l’aiuto di mezzi offensivi economici<br />

e politici, esso avvierà un suo tentativo<br />

di riorganizzazione, ma nel<strong>la</strong> stessa misura,<br />

accentuando i caratteri dell’im<strong>per</strong>ialismo<br />

<strong>in</strong>dustriale andrà verso il baratro di una<br />

nuova guerra. Questo il concorde giudizio<br />

comunista sul<strong>la</strong> situazione, che qu<strong>in</strong>di conchiude<br />

<strong>la</strong> necessità urgente del<strong>la</strong> riscossa<br />

rivoluzionaria del proletariato e <strong>per</strong> affrettar<strong>la</strong><br />

e sol <strong>per</strong> questo vuol trovare le vie <strong>per</strong><br />

utilizzare rivoluzionariamente gli sviluppi<br />

di tale situazione. Da questo sorge, l’abbiamo<br />

visto, che una lotta puramente difensiva<br />

del proletariato pone un problema di<br />

azione rivoluzionaria e di abbattimento<br />

del capitalismo. Perché non era ieri rivoluzionario<br />

chiedere un forte aumento dei sa<strong>la</strong>ri<br />

e lo è oggi domandare che non vengano<br />

abbassati? Perché quell’azione poteva svolgersi,<br />

da parte di limitati gruppi locali e<br />

professionali di o<strong>per</strong>ai, <strong>in</strong> modo saltuario,<br />

mentre questa azione che oggi s’impone e<br />

34 Per <strong>la</strong> difesa e <strong>la</strong> riscossa proletaria contro l’offensiva borghese, <strong>in</strong> “Il Comunista”,<br />

20 e 21 agosto 1921. Più <strong>in</strong> generale, sul<strong>la</strong> politica s<strong>in</strong>dacale del Pcd’I e le lotte o<strong>per</strong>aie<br />

negli ultimi mesi del 1921 cfr. Direttive dell’azione s<strong>in</strong>dacale del Pc, <strong>in</strong> “Il Comunista”,<br />

7 agosto 1921; Comunisti e socialdemocratici d<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong> crisi sociale, <strong>in</strong> “Il Comunista”,<br />

28 agosto 1921; Il Fronte unico, <strong>in</strong> “Il Comunista”, 28 ottobre 1921; Dopo l’accordo<br />

metallurgico cont<strong>in</strong>ua <strong>la</strong> lotta <strong>per</strong> il Fronte unico, <strong>in</strong> “Il Comunista”, 3 novembre 1921;<br />

Il controllo borghese, <strong>in</strong> “Il Comunista”, 4 novembre 1921; Contro <strong>la</strong> riduzione dei sa<strong>la</strong>ri<br />

e <strong>per</strong> l’aiuto ai disoccupati. Importanti deliberazioni del Comitato s<strong>in</strong>dacale comunista,<br />

<strong>in</strong> “Il Comunista”, 28 ottobre 1921; Mozione comunista al Consiglio nazionale del<strong>la</strong> Cgl<br />

a Verona, <strong>in</strong> “Il Comunista”, 17 novembre 1921; Ai <strong>la</strong>voratori italiani dopo il Consiglio<br />

nazionale, <strong>in</strong> “Il Comunista”, 16 novembre 1921; La lotta su due fronti del proletariato<br />

italiano, <strong>in</strong> “Rassegna comunista”, a. I, n. 14, 30 novembre 1921; Il risveglio del<strong>la</strong> combattività<br />

proletaria, <strong>in</strong> “Rassegna comunista”, a. I, n. 15, 15 dicembre 1921. Tutti questi<br />

articoli sono ripubblicati <strong>in</strong> Storia del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra comunista, cit. pp. 81-115.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!