28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cano <strong>in</strong> ogni modo di aiutare nei bisogni essenziali<br />

gli esuli e di agevo<strong>la</strong>rne l’accoglienza<br />

e l’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> terra francese,<br />

sull’esercito <strong>in</strong> fuga degli spagnoli si abbatte<br />

l’odio degli anticomunisti e l’<strong>in</strong>efficienza,<br />

a volte strumentale, di una burocrazia<br />

lenta nell’assistere, ma pigno<strong>la</strong> nel sorvegliare<br />

e punire.<br />

Secondo l’autore, che segue con accorata<br />

precisione, come detto, l’orda degli sconfitti,<br />

circa il 10 <strong>per</strong> cento di quei miserabili<br />

pagherà con <strong>la</strong> vita l’“accoglienza” francese:<br />

nei campi di raccolta (<strong>in</strong> realtà di concentramento)<br />

moriranno di fame, freddo e<br />

ma<strong>la</strong>ttie. Spesso accadrà che neppure le loro<br />

salme potranno essere accolte nei cimiteri<br />

dei piccoli paesi vic<strong>in</strong>i; così vorranno i buoni<br />

cittad<strong>in</strong>i francesi, gli stessi che si scandalizzeranno<br />

nel sentire gli esuli cantare<br />

l’“Internazionale” nelle stazioni.<br />

Con <strong>la</strong> forza del<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>azione e l’aiuto<br />

delle organizzazioni <strong>in</strong>ternazionaliste, a<br />

lungo andare si riesce a ottenere qualche<br />

piccolo progresso: <strong>la</strong> condizione logistica<br />

ed igienica dei campi migliora e si riesce<br />

<strong>per</strong>f<strong>in</strong>o a creare una parvenza di vita civile<br />

e culturale al loro <strong>in</strong>terno. Le autorità francesi<br />

si decidono ad offrire <strong>la</strong> possibilità di<br />

ottenere un <strong>la</strong>voro; qualcuno riesce ad emigrare<br />

<strong>in</strong> America Lat<strong>in</strong>a. I più fortunati <strong>in</strong><br />

Messico, gli altri soprattutto <strong>in</strong> Cile e Argent<strong>in</strong>a;<br />

qui, crudele ironia del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, l’eterno<br />

fascismo cont<strong>in</strong>uerà a braccarli e li azzannerà<br />

anche a distanza di anni dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong><br />

seconda guerra mondiale. Esuli spagnoli e<br />

reduci del<strong>la</strong> guerra civil saranno tra le vittime<br />

di P<strong>in</strong>ochet e tra i desaparecidos argent<strong>in</strong>i!<br />

Ma <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> guerra si è rimessa<br />

<strong>in</strong> moto e <strong>la</strong> vittima successiva è <strong>la</strong> Francia.<br />

Tardivamente e colpevolmente le autorità<br />

francesi riscoprono il potenziale antifascista<br />

dei combattenti spagnoli che possono<br />

<strong>la</strong>vorare a paghe migliori e <strong>per</strong>f<strong>in</strong>o arruo<strong>la</strong>rsi<br />

nel<strong>la</strong> Legione. La sconfitta francese<br />

creerà nuove tragedie: <strong>la</strong>voro coatto <strong>in</strong> Germania,<br />

rimpatri forzati <strong>in</strong> Spagna e soprattutto<br />

deportazioni, <strong>in</strong> massima parte a Mauthausen.<br />

Molti reduci spagnoli sceglieran-<br />

<strong>in</strong> biblioteca<br />

no di battersi tra le file dell’esercito gollista,<br />

o con gli anglosassoni o i russi; molti si daranno<br />

al<strong>la</strong> lotta c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a nel maquis. Il<br />

costo f<strong>in</strong>ale sarà alto, il 30 <strong>per</strong> cento dei<br />

co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> armi nel secondo conflitto mondiale<br />

<strong>per</strong>irà.<br />

Ma l’amarezza f<strong>in</strong>ale, a guerra f<strong>in</strong>ita, sarà<br />

<strong>la</strong> più dura da sopportare. L’illusione di liberare<br />

<strong>la</strong> Spagna dal franchismo, dopo il<br />

crollo degli altri totalitarismi di destra, durerà<br />

poco ma costerà altre tragedie umane.<br />

Il baluardo anticomunista del<strong>la</strong> cattolicissima<br />

Spagna fa troppo comodo nel mondo<br />

spaccato <strong>in</strong> due dal<strong>la</strong> guerra fredda. Ai combattenti<br />

del 1936-39 non resta che <strong>la</strong> lotta<br />

c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>a, <strong>la</strong> fuga, l’esilio e <strong>la</strong> rassegnazione.<br />

Il libro si conclude con pag<strong>in</strong>e molte amare:<br />

l’autore implicitamente si pone accanto<br />

ai vecchi combattenti spagnoli, li sente vic<strong>in</strong>i<br />

nel<strong>la</strong> comune disillusione <strong>per</strong> <strong>la</strong> natura<br />

troppo pasciuta, c<strong>in</strong>ica e smemorata delle<br />

democrazie moderne, f<strong>in</strong>o a chiedere <strong>per</strong>dono<br />

ai propri nipoti <strong>per</strong> lo stato <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> sua<br />

generazione ha <strong>la</strong>sciato il mondo che essi<br />

dovranno ereditare. Eppure, proprio libri<br />

come questo, con <strong>la</strong> sua partecipata attenzione<br />

ai valori democratici così come si <strong>in</strong>carnano<br />

nelle storie delle <strong>per</strong>sone, dimostrano<br />

che nel<strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> propria dignità<br />

di uom<strong>in</strong>i liberi consiste il vero senso del<strong>la</strong><br />

vita, al di là del<strong>la</strong> vittoria o sconfitta sancita<br />

dalle vicende storiche.<br />

p. c.<br />

Gianfranco Ragona<br />

Maximilien Rubel (1905-1996)<br />

Etica, marxologia e critica del marxismo<br />

Mi<strong>la</strong>no, Franco Angeli, 2003, pp. 256, €<br />

19,00.<br />

Lavorando pr<strong>in</strong>cipalmente sul fondo<br />

Rubel, conservato nel<strong>la</strong> Bibliothèque Internationale<br />

de Documentation Contempora<strong>in</strong>e<br />

di Nanterre e <strong>in</strong> altre biblioteche europee,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Nazionale di Parigi, quel<strong>la</strong><br />

di Stato di Berl<strong>in</strong>o e l’<strong>Istituto</strong> di <strong>storia</strong> sociale<br />

di Amsterdam, l’autore del libro ha vo-<br />

132 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!