28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ne fatta da Trotskij circa il rallentamento<br />

del processo rivoluzionario <strong>in</strong> Occidente,<br />

<strong>per</strong> <strong>in</strong>dicare ai partiti, <strong>in</strong> opposizione a<br />

quanto sostenuto dal<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra comunista,<br />

<strong>la</strong> necessità che questi abbandonassero <strong>la</strong><br />

politica <strong>in</strong>transigente e settaria <strong>per</strong> porsi<br />

al<strong>la</strong> testa delle lotte “concrete del proletariato<br />

con il compito di accentuare e al<strong>la</strong>rgare<br />

queste lotte delle masse <strong>per</strong> bisogni pratici<br />

e <strong>in</strong>segnare loro a avere ancora i bisogni<br />

maggiori: il bisogno del<strong>la</strong> conquista<br />

del potere”.<br />

“In tutte le organizzazioni di massa del<br />

proletariato essi [i partiti comunisti, nda]<br />

devono costituire l’avanguardia, che attraverso<br />

<strong>la</strong> formazione di proposte pratiche di<br />

lotta e l’<strong>in</strong>citamento a lottare <strong>per</strong> tutti i bisogni<br />

vitali del proletariato mostri alle<br />

masse come tutti i partiti non comunisti siano<br />

portati al tradimento. Soltanto se i comunisti<br />

sanno porsi al<strong>la</strong> testa delle lotte pratiche<br />

del proletariato, soltanto se stimo<strong>la</strong>no<br />

queste lotte possono realmente guadagnare<br />

grandi masse del proletariato al<strong>la</strong> lotta<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> dittatura” 26 .<br />

Il dirigente russo, nell’<strong>in</strong>dividuare i referenti<br />

sociali e politici dell’<strong>in</strong>iziativa dei<br />

partiti comunisti, su<strong>per</strong>ava i limiti o<strong>per</strong>ai,<br />

<strong>per</strong> <strong>in</strong>dicare alleanze possibili anche tra i<br />

piccoli contad<strong>in</strong>i, i braccianti e <strong>la</strong> picco<strong>la</strong><br />

borghesia urbana che, nel<strong>la</strong> crisi post bellica,<br />

erano stati <strong>in</strong>vestiti dal processo di proletarizzazione.<br />

Indubbiamente Radek prospettava<br />

una l<strong>in</strong>ea politica <strong>in</strong>novativa: l’applicazione<br />

delle tesi sul<strong>la</strong> tattica imponeva<br />

ai partiti comunisti, seppure <strong>in</strong> maniera<br />

tale da poter suscitare diverse <strong>in</strong>terpretazioni,<br />

di “fare politica”, abbandonando l’attività<br />

esclusivamente propagandistica dei<br />

Federico Caneparo<br />

pr<strong>in</strong>cipi rivoluzionari <strong>per</strong> <strong>in</strong>traprendere<br />

l’azione fra le masse, confrontandosi su bisogni<br />

concreti, anche con le altre forze politiche.<br />

Il contrasto con il Pcd’I non poté che essere<br />

<strong>in</strong>evitabile. Inevitabile <strong>per</strong>ché ad essere<br />

messa <strong>in</strong> discussione, nelle re<strong>la</strong>zioni sul<strong>la</strong><br />

tattica e <strong>in</strong> quel<strong>la</strong> sul<strong>la</strong> situazione <strong>in</strong>ternazionale,<br />

era proprio <strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione dell’imm<strong>in</strong>enza<br />

dello sbocco rivoluzionario su cui<br />

il gruppo dirigente italiano aveva fondato<br />

<strong>la</strong> costituzione del partito e i primi mesi di<br />

attività.<br />

Adottando i provvedimenti proposti da<br />

Radek, ad essere messa <strong>in</strong> discussione - agli<br />

occhi del Pcd’I e del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong>ternazionale<br />

- parve proprio essere l’identità e i pr<strong>in</strong>cipi<br />

sui quali si erano costituite le sezioni<br />

nazionali dell’Ic dopo il II Congresso. I comunisti<br />

italiani f<strong>in</strong>irono così, nel maggio<br />

1921, nelle file di quel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra che raggruppava<br />

ungheresi, po<strong>la</strong>cchi, austriaci, tedeschi<br />

e bulgari e che sarebbe stata sottoposta,<br />

proprio <strong>per</strong> i dubbi sollevati attorno al<strong>la</strong><br />

giustezza del<strong>la</strong> svolta, agli strali dei dirigenti<br />

<strong>in</strong>ternazionali.<br />

Il portavoce italiano fu Umberto Terrac<strong>in</strong>i<br />

27 ; il suo discorso, ancorché rappresentasse<br />

tutti i gruppi “all’opposizione”, ben rispecchiava<br />

le posizioni e gli atteggiamenti<br />

del Pcd’I, riconducendoli fondamentalmente<br />

al diverso modo di porsi di fronte al<strong>la</strong><br />

prospettiva rivoluzionaria.<br />

Terrac<strong>in</strong>i polemizzò soprattutto contro le<br />

aspre critiche proferite da Radek nelle tesi<br />

tattiche <strong>in</strong> direzione delle tendenze radicali:<br />

“La nostra idea verso i pr<strong>in</strong>cipi del compagno<br />

Radek è che contengano atteggiamenti<br />

troppo forti contro le tendenze radi-<br />

26 Idem, p. 420.<br />

27 Intervento di Terrac<strong>in</strong>i al III Congresso dell’Internazionale comunista, <strong>in</strong> “Protokoll<br />

des III Kongressess der Kommunistischen Internationale”, repr<strong>in</strong>t Feltr<strong>in</strong>elli 1967, pp.<br />

498-508.<br />

50 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!