28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ni solo parziali al gruppo ebraico vercellese,<br />

che era ancora abbastanza libero di condurre<br />

un’esistenza tranquil<strong>la</strong>; il problema<br />

dell’allontanamento dal <strong>la</strong>voro venne affrontato<br />

e <strong>in</strong> parte risolto dagli <strong>in</strong>teressati<br />

che si cimentarono <strong>in</strong> nuove professioni o<br />

cont<strong>in</strong>uarono a svolgere <strong>la</strong> propria <strong>in</strong> maniera<br />

ufficiosa.<br />

La legis<strong>la</strong>zione razziale cont<strong>in</strong>uava <strong>in</strong>tanto<br />

a colpire con l’emanazione di nuovi<br />

e sempre più specifici provvedimenti, miranti<br />

a privare gli ebrei italiani di ogni loro<br />

diritto e ad <strong>in</strong>taccare irreversibilmente le<br />

loro libertà. Infatti, un’altra circo<strong>la</strong>re, proveniente<br />

sempre dal M<strong>in</strong>istero dell’Interno,<br />

datata “Roma, lì 22 dicembre 1938-<br />

XVII” e recante il timbro di arrivo al<strong>la</strong> Prefettura<br />

di Vercelli <strong>in</strong> data 25 gennaio 1939,<br />

Crist<strong>in</strong>a Merlo<br />

ha come oggetto: “Rdl 17 novembre 1938-<br />

XVII, n. 1728, recante provvedimenti <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> razza italiana” 16 .<br />

Esiste poi un’altra circo<strong>la</strong>re riguardante<br />

i provvedimenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> razza<br />

italiana; essa non è datata né <strong>in</strong>testata, semplicemente<br />

compare <strong>in</strong> alto a s<strong>in</strong>istra <strong>la</strong> dicitura<br />

“Rdl 17 novembre 1938-XVII n.<br />

1728”; segue un titolo centrale “Provvedimenti<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa del<strong>la</strong> razza italiana”, che<br />

detta norme <strong>per</strong> <strong>in</strong>dividuare gli elementi<br />

“di razza ebraica” 17 .<br />

Oltre alle circo<strong>la</strong>ri sopra <strong>in</strong>dicate è r<strong>in</strong>tracciabile<br />

<strong>in</strong> archivio anche una serie di<br />

fogli manoscritti <strong>in</strong>decifrabili, <strong>in</strong> cui sono<br />

chiaramente leggibili solo le date: 9 gennaio<br />

1939, 7 febbraio 1939, 27 febbraio 1939,<br />

4 marzo 1939, 16 marzo 1939.<br />

16 Due partico<strong>la</strong>rità sono degne di nota <strong>in</strong> questa circo<strong>la</strong>re: <strong>la</strong> dicitura, posta nell’<strong>in</strong>testazione<br />

sotto a “Il M<strong>in</strong>istero dell’Interno”, di “Demografia e Razza” e, <strong>in</strong> secondo luogo,<br />

il timbro a grossi caratteri stampatello di “Riservata”, il quale dimostra l’ossessiva e quasi<br />

maniacale riservatezza con <strong>la</strong> quale si voleva gestire, all’<strong>in</strong>terno dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

dello stato, <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione razziale. Ecco come <strong>in</strong>iziava <strong>la</strong> circo<strong>la</strong>re: “Il giorno 4 corrente<br />

è entrato <strong>in</strong> vigore il Rdl 11 novembre 1938-XVII, n. 1728, recante provvedimenti <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

difesa del<strong>la</strong> razza italiana.<br />

Allo scopo di dare direttiva precisa ed uniforme agli uffici ai quali sono assegnati compiti<br />

<strong>per</strong> l’attuazione del provvedimento <strong>in</strong> paro<strong>la</strong>, si ritiene opportuno, dopo le necessarie<br />

<strong>in</strong>tese con gli altri M<strong>in</strong>isteri <strong>in</strong>teressati, fornire qualche cenno illustrativo sulle varie parti<br />

del provvedimento stesso ed impartire norme provvisorie di esecuzione, <strong>in</strong> attesa del<br />

rego<strong>la</strong>mento”. Seguivano poi gli articoli riguardanti i provvedimenti re<strong>la</strong>tivi al matrimonio,<br />

l’appartenenza al<strong>la</strong> razza ebraica e l’allontanamento dal <strong>la</strong>voro. In conclusione si poteva<br />

leggere che: “Le autorità alle quali <strong>la</strong> presente circo<strong>la</strong>re è diretta vorranno prendere buona<br />

nota delle disposizioni impartite e diramare con <strong>la</strong> massima urgenza - <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte di rispettiva<br />

competenza - le occorrenti istruzioni agli organi dipendenti”.<br />

17 “Art. 8 Agli effetti di legge: a) è di razza ebraica colui che è nato da genitori entrambi<br />

di razza ebraica, anche se appartenga a religione diversa da quel<strong>la</strong> ebraica; b) è considerato<br />

di razza ebraica colui che è nato da genitori di cui uno di razza ebraica e l’altro di nazionalità<br />

straniera; c) è considerato di razza ebraica colui che è nato da madre di razza ebraica<br />

qualora sia ignoto il padre; d) è considerato di razza ebraica colui che, pur essendo nato<br />

da genitori di nazionalità italiana, di cui uno solo di razza ebraica, appartenga al<strong>la</strong> religione<br />

ebraica, o sia comunque iscritto ad una comunità israelitica, ovvero abbia fatto, <strong>in</strong><br />

qualsiasi altro modo, manifestazione di ebraismo.<br />

Non è considerato di razza ebraica colui che è nato da genitori di nazionalità italiana,<br />

di cui uno solo di razza ebraica, che, al<strong>la</strong> data del 1 ottobre 1938-XVI, apparteneva a<br />

religione diversa da quel<strong>la</strong> ebraica”.<br />

82 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!