28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

commenti<br />

PAOLO CEOLA<br />

La globalizzazione: condanna o opportunità?<br />

La rivista “Giano. Pace ambiente problemi<br />

globali” <strong>in</strong> circa qu<strong>in</strong>dici anni di attività<br />

ha saputo conquistarsi un ruolo prem<strong>in</strong>ente<br />

di guida nel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione teorica<br />

del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra che, un poco semplificando,<br />

potremo def<strong>in</strong>ire radicale o new global, a<br />

voler usare l’etichetta più recente. Gravitando<br />

negli ambienti accademici dell’Università<br />

di Bologna e soprattutto dell’Università<br />

di Napoli “l’Orientale”, essa ha potuto<br />

godere, <strong>in</strong> tutti questi anni, dell’apporto<br />

di contributi di alto livello scientifico;<br />

<strong>la</strong> recente s<strong>in</strong>ergia con <strong>la</strong> casa editrice Odradek<br />

di Roma non ha fatto che confermare<br />

il fatto che “Giano” costituisce ormai <strong>la</strong> fonte<br />

privilegiata cui att<strong>in</strong>gere <strong>per</strong> conoscere<br />

le analisi e gli orientamenti del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra<br />

antagonista.<br />

Partico<strong>la</strong>rmente importante si è rive<strong>la</strong>to<br />

qu<strong>in</strong>di il convegno, tenutosi a Bologna tra<br />

il 15 e il 16 maggio 2003, sul<strong>la</strong> possibilità di<br />

dare un governo (un governo che ne sappia<br />

affrontare gli immensi problemi, naturalmente)<br />

al<strong>la</strong> globalizzazione, questo grande<br />

processo di <strong>in</strong>terconnessione dell’umanità<br />

<strong>in</strong> tutte le sue artico<strong>la</strong>zioni.<br />

Il convegno, <strong>in</strong>tito<strong>la</strong>to “Globalizzazione<br />

senza governo: sistema <strong>in</strong>ternazionale e rischi<br />

globali” 1 , si è strutturato <strong>in</strong> tre sessio-<br />

ni: “I problemi” (con re<strong>la</strong>zioni di Luigi Cortesi,<br />

Ignazio Masulli, Luigi Bonanate, Walter<br />

Peruzzi), “Gli scenari” (contributi di<br />

Massimo Pivetti, Angelo Baracca e C<strong>la</strong>udio<br />

Del Bello) e <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e “Le istituzioni” (re<strong>la</strong>zioni<br />

di Francesco Martone, Sandro Mezzadra,<br />

Isidoro Davide Mortel<strong>la</strong>ro, Fabio<br />

Marcelli); a tutti questi nomi si sono poi<br />

aggiunti, nel<strong>la</strong> giornata conclusiva, Antonio<br />

Gamb<strong>in</strong>o e Domenico Losurdo.<br />

Data <strong>la</strong> collocazione ideologico-politica<br />

del<strong>la</strong> quasi totalità degli <strong>in</strong>terventi e dei<br />

re<strong>la</strong>tori, è possibile affermare che il convegno<br />

ha avuto una sua sostanziale uniformità<br />

e coesione nel carattere delle diagnosi<br />

e delle proposte o<strong>per</strong>ative. Sostanzialmente,<br />

dall’<strong>in</strong>sieme delle re<strong>la</strong>zioni ascoltate, è<br />

possibile trarre <strong>la</strong> conclusione che, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>istra no/new global, non è possibile, allo<br />

stato attuale delle cose, un “governo” del<strong>la</strong><br />

globalizzazione mondiale, cioè è impossibile<br />

che si realizz<strong>in</strong>o le condizioni <strong>per</strong> cui<br />

<strong>la</strong> globalizzazione possa considerarsi un<br />

fattore positivo di crescita <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior<br />

parte del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione mondiale. È <strong>in</strong>vece<br />

conv<strong>in</strong>cimento unanime, o quasi, che “globalizzazione”<br />

sia s<strong>in</strong>onimo di “guerra degli<br />

Stati Uniti contro il resto del mondo”.<br />

Tale conclusione è stata supportata da<br />

1 Gli atti sono pubblicati <strong>in</strong> “Giano. Pace ambiente problemi globali”, a. XV, n. 44, maggio-agosto<br />

2003.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!