28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gandosi a tutta <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. Nel<strong>la</strong> pianura<br />

padana l’<strong>in</strong>iziativa dei proprietari terrieri si<br />

sposò con le sempre più frequenti gesta<br />

fasciste. Il risultato fu il proliferare di <strong>in</strong>iziative<br />

che sempre più sovrapposero motivazioni<br />

economiche al<strong>la</strong> violenza antisocialista.<br />

Nel giro di pochi mesi - ricorda Paolo<br />

Spriano - “vengono saccheggiate 119 camere<br />

del <strong>la</strong>voro, 107 coo<strong>per</strong>ative, 83 leghe<br />

contad<strong>in</strong>e, 141 sezioni e circoli socialisti<br />

e comunisti, 100 circoli di cultura, 28 s<strong>in</strong>dacati<br />

di categoria” 3 .<br />

La situazione non presentava prospettive<br />

migliori <strong>in</strong> ambito <strong>in</strong>ternazionale. Ovunque<br />

si registravano sconfitte o<strong>per</strong>aie, licenziamenti,<br />

riduzioni sa<strong>la</strong>riali. Emblematica,<br />

<strong>per</strong> il suo significato extranazionale, fu l’agitazione<br />

dei m<strong>in</strong>atori <strong>in</strong>glesi. Il primo aprile<br />

il governo britannico aveva restituito<br />

le m<strong>in</strong>iere di carbone ai loro rispettivi<br />

proprietari, dopo che <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> durata del<br />

conflitto erano state poste sotto il controllo<br />

dello Stato. Il primo atto del<strong>la</strong> nuova gestione<br />

fu quello di annunciare l’<strong>in</strong>tenzione<br />

di aumentare le ore <strong>la</strong>vorative, di elim<strong>in</strong>are<br />

il livello di contrattazione nazionale<br />

e di effettuare dei tagli sa<strong>la</strong>riali. Il s<strong>in</strong>dacato<br />

dei m<strong>in</strong>atori, <strong>in</strong> opposizione alle richieste<br />

degli <strong>in</strong>dustriali, propose <strong>in</strong>vece un piano<br />

di nazionalizzazione delle m<strong>in</strong>iere e <strong>la</strong><br />

costituzione di un pool nazionale <strong>per</strong> equiparare<br />

i sa<strong>la</strong>ri. L’<strong>in</strong>conciliabilità tra i due<br />

punti di vista sfociò <strong>in</strong> uno scio<strong>per</strong>o che<br />

impegnò senza successo i m<strong>in</strong>atori <strong>per</strong> parecchi<br />

mesi, f<strong>in</strong>o ad estate <strong>in</strong>oltrata. L’importanza<br />

dell’agitazione britannica, <strong>per</strong> le<br />

conseguenze che avrebbe avuto sul<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse<br />

o<strong>per</strong>aia, era chiara al Pcd’I: “La serrata<br />

dei m<strong>in</strong>atori - si leggeva su l’“Ord<strong>in</strong>e Nuo-<br />

Federico Caneparo<br />

vo” - è <strong>in</strong>iziata <strong>per</strong> costr<strong>in</strong>gere gli o<strong>per</strong>ai<br />

ad accettare <strong>la</strong> riduzione dei sa<strong>la</strong>ri che <strong>in</strong><br />

diversi distretti doveva andare dal 30 <strong>per</strong><br />

cento al 50 <strong>per</strong> cento” 4 .<br />

L’esito del<strong>la</strong> vertenza <strong>in</strong>glese assumeva<br />

valore simbolico <strong>per</strong> il partito; <strong>la</strong> vittoria dell’una<br />

o dell’altra c<strong>la</strong>sse avrebbe rappresentato<br />

un modello <strong>per</strong> lo svolgimento delle<br />

lotte successive.<br />

Il giornale comunista segue attentamente<br />

l’evolversi del<strong>la</strong> situazione <strong>in</strong>ternazionale,<br />

dedicando partico<strong>la</strong>re attenzione all’analisi<br />

delle forme assunte dall’ondata<br />

reazionaria che si scatena contro le organizzazioni<br />

del movimento o<strong>per</strong>aio nei diversi<br />

paesi del cont<strong>in</strong>ente. Questa strategia<br />

assumeva una duplice veste: da un <strong>la</strong>to,<br />

agiva attraverso le istituzioni statali e i<br />

suoi apparati d’ord<strong>in</strong>e (polizia, ecc.), dall’altro<br />

<strong>per</strong> mezzo di gruppi paramilitari<br />

autonomi. Il risultato era una violenta e diffusa<br />

reazione antisocialista ed anticomunista<br />

che variava d’<strong>in</strong>tensità a seconda del<strong>la</strong><br />

zona europea, del<strong>la</strong> solidità dello Stato e<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse borghese. Il paese che <strong>per</strong>ò, più<br />

di tutti, attrasse l’attenzione del Pcd’I, fu<br />

<strong>la</strong> Germania.<br />

Il 7 gennaio <strong>la</strong> centrale del Kpd aveva<br />

pubblicato sul suo quotidiano un appello,<br />

sotto forma di lettera a<strong>per</strong>ta, <strong>in</strong>dirizzato alle<br />

altre organizzazioni proletarie tedesche. Il<br />

messaggio proponeva l’organizzazione di<br />

azioni comuni <strong>per</strong> <strong>la</strong> difesa delle più immediate<br />

necessità economiche e politiche<br />

del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse o<strong>per</strong>aia: lotta <strong>per</strong> il mantenimento<br />

dei livelli sa<strong>la</strong>riali raggiunti, scioglimento<br />

delle organizzazioni paramilitari<br />

reazionarie e costituzione di milizie armate<br />

proletarie. L’articolo era stato scritto<br />

3 P. SPRIANO, op. cit., pp. 122-138.<br />

4 ANTONIO GRAMSCI, Il capitale ha v<strong>in</strong>to, <strong>in</strong> “Ord<strong>in</strong>e Nuovo”, 6 luglio 1921. Tutti gli articoli<br />

di Gramsci comparsi su l’“Ord<strong>in</strong>e Nuovo” utilizzati <strong>in</strong> questo saggio sono stati ripubblicati<br />

<strong>in</strong> ID, Socialismo e fascismo. L’Ord<strong>in</strong>e Nuovo 1921-1922, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1978.<br />

42 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!