28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il dopoguerra <strong>in</strong> una comunità valsesiana: scelte politiche e amm<strong>in</strong>istrative<br />

Il s<strong>in</strong>daco, Giuseppe Perona, scultore che<br />

aveva <strong>la</strong>vorato a lungo all’estero, era di estrazione<br />

socialista; il vices<strong>in</strong>daco, Giovanni<br />

Camillo Preti, ricevitore postale del paese,<br />

fratello del precedente podestà, era stato<br />

durante <strong>la</strong> guerra vicesegretario politico<br />

del direttorio del fascio di Boccioleto.<br />

La scelta del Cln appare anoma<strong>la</strong>: era probabilmente<br />

dovuta all’esigenza di avere <strong>in</strong><br />

ambito amm<strong>in</strong>istrativo un <strong>per</strong>sonaggio<br />

nuovo e il desiderio, o <strong>la</strong> necessità, di mantenere<br />

un legame con il passato, o meglio,<br />

con coloro che, al di là delle scelte politiche,<br />

nel passato avevano avuto un ruolo primario<br />

all’<strong>in</strong>terno del<strong>la</strong> comunità. La scelta del<br />

Cln si rivelò comunque poco felice, <strong>per</strong>ché<br />

<strong>la</strong> giunta non riuscì ad amm<strong>in</strong>istrare senza<br />

scontrarsi con <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Questo almeno<br />

è quanto si legge <strong>in</strong> un articolo pubblicato<br />

sul “Corriere Valsesiano” il 4 gennaio<br />

1946: “Anche noi dunque siamo <strong>in</strong><br />

piena crisi. Veramente si era già capito che<br />

fra giunta e popo<strong>la</strong>zione ci fosse, diciamo<br />

così, dell’<strong>in</strong>comprensione [...]. Ora <strong>la</strong> crisi<br />

è a<strong>per</strong>ta e di essa se n’è avuta un’eco anche<br />

nel recente congresso prov<strong>in</strong>ciale socialista<br />

di Vercelli, nel quale furono precisate<br />

le ragioni del<strong>la</strong> crisi e <strong>la</strong> necessità che <strong>la</strong><br />

giunta venga cambiata e nom<strong>in</strong>ata (come<br />

già fatto a Rimasco e a Scopello) col sistema<br />

democratico del<strong>la</strong> scelta fatta liberamente<br />

dai capi famiglia” 5 .<br />

Quali furono “le ragioni del<strong>la</strong> crisi”, che<br />

vennero “precisate” al congresso prov<strong>in</strong>ciale<br />

socialista di Vercelli, non mi è dato<br />

sa<strong>per</strong>e con certezza. Si dice che le <strong>in</strong>comprensioni<br />

fra giunta e popo<strong>la</strong>zione derivassero<br />

dal fatto che il s<strong>in</strong>daco, Giuseppe Pe-<br />

rona, fosse poco propenso all’utilizzo dei<br />

lotti boschivi comunali e <strong>per</strong> questo si fosse<br />

<strong>in</strong>imicato i tanti commercianti di legname<br />

(non dimentichiamo che i boschi erano<br />

una delle poche fonti di reddito del<strong>la</strong><br />

zona), e che <strong>in</strong>vece il vices<strong>in</strong>daco, Giovanni<br />

Camillo Preti, fosse di parere contrario.<br />

Fra s<strong>in</strong>daco e vices<strong>in</strong>daco nacquero così<br />

delle <strong>in</strong>comprensioni, dovute sicuramente<br />

soprattutto al<strong>la</strong> forte <strong>per</strong>sonalità dei due e<br />

alle loro diverse op<strong>in</strong>ioni politiche.<br />

A causa di questa crisi, il Comitato comunale<br />

di liberazione di Boccioleto scrisse un<br />

manifesto, che affisse sia a Boccioleto che<br />

a Fervento, <strong>in</strong> cui diceva: “Il Cln di Boccioleto,<br />

sicuro <strong>in</strong>terprete del<strong>la</strong> volontà del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, chiede che <strong>la</strong> giunta comunale<br />

che regge le sorti del paese sia r<strong>in</strong>novata<br />

e venga nom<strong>in</strong>ata col sistema democratico<br />

del<strong>la</strong> designazione fatta dai capi famiglia”<br />

6 .<br />

F<strong>in</strong>almente il 31 marzo 1946 si arrivò alle<br />

elezioni amm<strong>in</strong>istrative. Si presentarono<br />

quattro liste 7 .<br />

La lista numero uno aveva come simbolo<br />

lo scudo crociato e raggruppava dodici<br />

<strong>per</strong>sone. Il capolista era Alfonso Alberti, già<br />

membro del Comitato comunale di liberazione;<br />

seguivano: Cuccio<strong>la</strong> Seraf<strong>in</strong>o, Conti<br />

Ernesto, consigliere del<strong>la</strong> precedente amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

Preti Giovanni Camillo, vices<strong>in</strong>daco<br />

del<strong>la</strong> precedente amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

Robichon Enrico (c<strong>la</strong>sse 1917), unico<br />

ex combattente del<strong>la</strong> seconda guerra mondiale,<br />

Cunaccia Amedeo, Rotta Angelo, consigliere<br />

del<strong>la</strong> precedente amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

Carrara Giovanni, Rotta Pietro, Viani Alb<strong>in</strong>o,<br />

Viani Carlo, Antonietti Florido, consi-<br />

5 Noi vogliamo una nuova Giunta comunale!, <strong>in</strong> “Corriere Valsesiano”, 4 gennaio 1946,<br />

p. 1.<br />

6 Ibidem.<br />

7 Tutti i documenti re<strong>la</strong>tivi alle elezioni amm<strong>in</strong>istrative, dal 1946 <strong>in</strong> poi, sono <strong>in</strong> Archivio<br />

comunale di Boccioleto.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!