28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 anni d’età (rispettivamente 9 maschi e<br />

1 femm<strong>in</strong>a). Anche <strong>in</strong> questo caso scarsa o<br />

nul<strong>la</strong> è <strong>la</strong> frequenza dei matrimoni <strong>per</strong> le<br />

c<strong>la</strong>ssi d’età <strong>in</strong>feriori e su<strong>per</strong>iori a quelle<br />

appena citate.<br />

Le famiglie<br />

I gruppi familiari erano 62, <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior<br />

parte di tipo nucleare, composti cioè<br />

da genitori e figli, mentre poche erano le<br />

famiglie al<strong>la</strong>rgate 10 . Anche <strong>per</strong> gli ebrei<br />

considerati tra il 1938 e il 1943 è stata ricostruita<br />

<strong>la</strong> composizione dei nuclei familiari,<br />

<strong>la</strong> quale presenta caratteristiche analoghe<br />

a quelle viste <strong>per</strong> il gruppo ebraico analizzato<br />

al 1943 11 .<br />

Nel 1943 i 125 ebrei erano concentrati<br />

nelle vie del centro cittad<strong>in</strong>o, pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

<strong>in</strong> via Foa, chiamata nel 1500 via<br />

degli Orefici, dei “doreriis”, divenuta poi<br />

via del Ghetto, poiché nel 1740 era stata<br />

dest<strong>in</strong>ata a dimora degli ebrei.<br />

Anche tra il 1938 e il 1943 il massimo<br />

addensamento era nel centro cittad<strong>in</strong>o; anche<br />

<strong>in</strong> questo caso le vie più abitate erano<br />

via Foa e corso Carlo Alberto.<br />

La professione<br />

Crist<strong>in</strong>a Merlo<br />

L’analisi delle professioni <strong>per</strong> il campione<br />

di ebrei oggetto di studio è stata possibile<br />

soprattutto grazie ai dati ottenuti all’anagrafe<br />

di Vercelli ed alle <strong>in</strong>formazioni<br />

fornite da Dario Colombo. Bisogna segna<strong>la</strong>re<br />

che, <strong>in</strong> alcuni casi, le professioni <strong>in</strong>dicate<br />

dall’anagrafe, <strong>per</strong> i s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dividui,<br />

non si riferivano al <strong>per</strong>iodo studiato, ma ad<br />

un <strong>per</strong>iodo successivo o precedente; <strong>per</strong><br />

evitare, <strong>per</strong>tanto, che una <strong>per</strong>sona risultasse<br />

svolgere, ad esempio, <strong>la</strong> professione di<br />

commercialista all’età di 10 anni, oppure<br />

fosse <strong>in</strong>dicato come studente all’età di 56<br />

anni, è stato necessario confrontare <strong>la</strong> professione<br />

e l’età dell’<strong>in</strong>teressato <strong>per</strong> rimediare<br />

ad eventuali errori.<br />

Nell’<strong>in</strong>sieme, il gruppo ebraico vercellese,<br />

visto al 1943, aveva una composizione<br />

socioprofessionale medio-alta. Il numero<br />

degli o<strong>per</strong>ai era estremamente limitato,<br />

precisamente 2; esisteva <strong>in</strong>vece una forte<br />

presenza di professioni autonome e liberali:<br />

17 commercianti, 9 liberi professionisti,<br />

di cui 4 vantavano un diploma di scuo<strong>la</strong><br />

media su<strong>per</strong>iore e 5 avevano conseguito <strong>la</strong><br />

10 Precisamente 20 erano i nuclei formati da 1 solo <strong>in</strong>dividuo, quasi sempre celibe o<br />

nubile; 22 erano i nuclei formati da 2 <strong>per</strong>sone: coppie senza figli oppure fratelli e sorelle<br />

che vivevano sotto lo stesso tetto. Esistevano 12 nuclei formati da 3 <strong>in</strong>dividui: 2 genitori<br />

più 1 figlio, oppure un genitore più 2 figli, oppure 2 coniugi più il genitore o il fratello/<br />

sorel<strong>la</strong> di uno dei due, oppure da 3 fratelli o sorelle; 6 nuclei erano formati da 4 <strong>in</strong>dividui:<br />

2 genitori e 2 figli, oppure 1 genitore e 3 figli, oppure 2 genitori più 1 figlio e un nonno/<br />

nonna, oppure 2 genitori, 1 figlio e 1 fratello/sorel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> coppia. Inf<strong>in</strong>e si ha il caso di<br />

1 nucleo <strong>formato</strong> da 7 <strong>per</strong>sone e 1 nucleo <strong>formato</strong> da 8: il primo corrispondeva ad una<br />

famiglia composta da genitori, 1 figlio, più 4 parenti sfol<strong>la</strong>ti da Tor<strong>in</strong>o; il secondo era<br />

costituito da 2 genitori, 4 figli e 1 nonna. La maggior parte dei gruppi familiari erano<br />

formati <strong>in</strong>teramente da ebrei. Risulta qu<strong>in</strong>di evidente che gli ebrei vercellesi, a quasi<br />

cent’anni dall’emancipazione, tendevano ancora ad evitare l’assimi<strong>la</strong>zione al resto del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione.<br />

11 16 nuclei erano formati da 1 <strong>per</strong>sona, 24 da 2 <strong>per</strong>sone, 14 da 3 <strong>in</strong>dividui, 5 da 4, 2 da<br />

5 <strong>per</strong>sone, 1 nucleo da 7 <strong>in</strong>dividui e 1 da 8. I legami di parente<strong>la</strong> all’<strong>in</strong>terno dei nuclei<br />

rispecchiano quelli descritti <strong>per</strong> gli ebrei compresi nell’anno 1943.<br />

76 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!