28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALESSANDRO ORSI<br />

Un paese <strong>in</strong> guerra<br />

La comunità di Crevacuore<br />

tra fascismo, <strong>Resistenza</strong>, dopoguerra<br />

2001, pp. VI-286 più tre <strong>in</strong>serti fotografici, € 20,00<br />

La <strong>storia</strong> che questo libro racconta va diritta al cuore di un problema storiografico<br />

attorno a cui si è sviluppata <strong>la</strong> discussione negli ultimi anni: <strong>la</strong> riflessione sulle<br />

tre guerre (civile, patriottica, di c<strong>la</strong>sse) e l’uso del<strong>la</strong> violenza (nazista, fascista,<br />

partigiana) dopo l’8 settembre 1943.<br />

La vicenda, da cui prende le mosse il libro e con cui si chiude, l’uccisione a Crevacuore<br />

del s<strong>in</strong>daco, partigiano comunista, da parte del<strong>la</strong> donna-bamb<strong>in</strong>a, ha <strong>in</strong>dubbiamente<br />

il fasc<strong>in</strong>o del dramma, ma non è l’asse del libro. È solo il filo attorno<br />

a cui si <strong>in</strong>treccia e si annoda <strong>la</strong> vicenda di tante altre vite, di altri drammi, di altre<br />

storie di uom<strong>in</strong>i e donne, di giovani e meno giovani, di partigiani e civili, di comunisti<br />

e fascisti che devono fare i conti con <strong>la</strong> rottura delle regole del<strong>la</strong> convivenza<br />

e l’emergere di una violenza spietata, apparentemente gratuita e azzerante.<br />

La contrapposizione amico-nemico di cui si alimenta <strong>la</strong> spirale dello scontro dentro<br />

<strong>la</strong> comunità esplode <strong>per</strong> vie apparentemente misteriose, che fanno riemergere<br />

il ricordo di conflitti radicali di nuovo vivi sotto <strong>la</strong> polvere del tempo.<br />

Proprio <strong>la</strong> comunità è il <strong>per</strong>sonaggio pr<strong>in</strong>cipale del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, anzi delle storie raccontate.<br />

Detto così potrebbe sembrare un’o<strong>per</strong>azione astratta: è noto che <strong>la</strong> comunità<br />

è un concetto polivalente, adatto e spesso adattato a significati plurimi e <strong>per</strong>ciò<br />

impreciso e sfuggente. Non è così <strong>per</strong>ché l’autore ha avuto ed ha ancora con quel<strong>la</strong><br />

comunità un rapporto profondo di empatia che so<strong>la</strong> può consentire di coglierne<br />

le voci, le confidenze, le artico<strong>la</strong>zioni e il senso di comportamenti apparentemente<br />

contraddittori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!