28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALBERTO LOVATTO (a cura di)<br />

Partigiani a colori<br />

nelle diapositive di Carlo Buratti<br />

Con scritti di Pierangelo Cavanna, Alberto Lovatto, Luigi Moran<strong>in</strong>o<br />

2000, pp. 128, € 18,00<br />

Il catalogo del<strong>la</strong> mostra dedicata alle diapositive a colori realizzate da Carlo Buratti,<br />

nel 1944 e 1945, fra i partigiani biellesi, è uno straord<strong>in</strong>ario diario di vita partigiana<br />

a colori. Le quasi centoc<strong>in</strong>quanta immag<strong>in</strong>i (nel<strong>la</strong> maggior parte riprodotte<br />

nel catalogo), scattate eccezionalmente con pellico<strong>la</strong> diapositiva a colori Agfa<br />

(caso praticamente unico nel<strong>la</strong> fotografia resistenziale <strong>in</strong> Italia), costituiscono una<br />

serie significativa ed importante di documenti visivi del<strong>la</strong> vita partigiana e delle<br />

manifestazioni partigiane del mese di maggio 1945.<br />

Carlo Buratti, medico di professione, era <strong>in</strong> montagna <strong>per</strong> fare il partigiano ed<br />

aveva compiti importanti nel quadro del<strong>la</strong> organizzazione del<strong>la</strong> 2 a brigata Garibaldi:<br />

al<strong>la</strong> fotografia dedicò i momenti liberi dagli impegni militari.<br />

Fra i soggetti, nelle diapositive scattate durante il <strong>per</strong>iodo resistenziale prevalgono<br />

i s<strong>in</strong>goli partigiani o i gruppi di partigiani <strong>in</strong> posa, anche se dom<strong>in</strong>a spontaneità<br />

e <strong>in</strong>formalità nelle posizioni e negli atteggiamenti. Vi sono poi immag<strong>in</strong>i di<br />

vita quotidiana scattate durante i pranzi, le conversazioni o le occasioni di riposo.<br />

Non mancano le diapositive di attività partigiana, anche se mai sono ritratte azioni<br />

militari. Molte sono anche le immag<strong>in</strong>i di paesaggi, di luoghi, di alpeggi: segno<br />

di una forte passione <strong>per</strong> <strong>la</strong> montagna che <strong>per</strong> Carlo Buratti, come <strong>per</strong> molti<br />

partigiani, aveva radici che andavano oltre l’es<strong>per</strong>ienza resistenziale.<br />

Grazie al contributo di Luigi Moran<strong>in</strong>o, è stato possibile schedare le immag<strong>in</strong>i,<br />

riconoscendo <strong>la</strong> maggior parte delle <strong>per</strong>sone ritratte, arricchendo e completando<br />

<strong>la</strong> significatività documentaria del fondo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!