28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal c<strong>in</strong>ema resistenziale al c<strong>in</strong>ema resistente<br />

posteri <strong>in</strong>duce ad immo<strong>la</strong>rsi di “Roma città<br />

a<strong>per</strong>ta”. Solo che qui non è più l’eroe <strong>per</strong><br />

antonomasia a <strong>per</strong>ire, ma il suo alter ego<br />

<strong>per</strong>dente e umiliato, che si riscatta davanti<br />

al plotone d’esecuzione, concretizzando<br />

così <strong>la</strong> propria crescita morale e civile.<br />

Che poi il contatto diretto con l’eroismo<br />

partigiano abbia il potere di redimere ce lo<br />

ricorda con ironia anche Hitchcock <strong>in</strong> “Caccia<br />

al <strong>la</strong>dro”, facendo affermare all’ex <strong>la</strong>dro<br />

di gioielli John Robie, <strong>in</strong> arte “il gatto”:<br />

“Mi unii ai partigiani <strong>per</strong> nascondermi, ma<br />

da quel giorno non ho più rubato”. Ne “Il<br />

generale Del<strong>la</strong> Rovere” Rossell<strong>in</strong>i su<strong>per</strong>a<br />

dunque l’approccio al<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> come<br />

fenomeno storico e trova <strong>in</strong> essa il pretesto<br />

<strong>per</strong> affrontare un discorso etico di più ampio<br />

respiro.<br />

Posizione che si conferma <strong>in</strong> “Era notte<br />

a Roma” (1960), <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>na Es<strong>per</strong>ia<br />

che sbarca il lunario con <strong>la</strong> borsa nera,<br />

costretta dalle circostanze ad accogliere<br />

nel<strong>la</strong> soffitta di casa sua tre prigionieri di<br />

guerra evasi da un campo di concentramento:<br />

il maggiore Michael Pemberton, <strong>in</strong>glese,<br />

il sottotenente Peter Bradley, americano,<br />

e il sergente Pheodor Nazukov, russo.<br />

Sono i mesi che precedono <strong>la</strong> liberazione<br />

del ’43, un momento convulso <strong>in</strong> cui solidarietà<br />

e fratel<strong>la</strong>nza sembrano offrire <strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

risposta civile al<strong>la</strong> crudeltà e alle contraddizioni<br />

dell’immediato. Co<strong>in</strong>volta suo malgrado,<br />

Es<strong>per</strong>ia si impegna a salvare i tre uom<strong>in</strong>i<br />

a rischio del<strong>la</strong> propria vita <strong>in</strong>sieme al<br />

fidanzato Renato, che col<strong>la</strong>bora c<strong>la</strong>ndest<strong>in</strong>amente<br />

coi partigiani. Come <strong>per</strong> Bertone,<br />

anche quel<strong>la</strong> di Es<strong>per</strong>ia è una maturazione<br />

umana che attecchisce nell’arido terreno<br />

dell’<strong>in</strong>dividualismo e si sviluppa a contatto<br />

con l’impegno e il dolore altrui. Es<strong>per</strong>ia<br />

decide di stare dal<strong>la</strong> parte del<strong>la</strong> giustizia e<br />

dei valori, dapprima con riluttanza, poi con<br />

partecipazione sempre maggiore. Ed è una<br />

scelta che paga duramente: verrà <strong>in</strong>carcerata<br />

<strong>in</strong>sieme a Renato, e quest’ultimo sarà fuci<strong>la</strong>to<br />

dai nazisti. A nul<strong>la</strong> vale il suo estremo<br />

tentativo di salvarlo denunciando i fuggiaschi.<br />

Ma, anche se Es<strong>per</strong>ia tradisce <strong>la</strong> causa<br />

che ha appena abbracciato, il suo gesto<br />

dettato dal<strong>la</strong> dis<strong>per</strong>azione non <strong>in</strong>tacca <strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>cerità delle sue <strong>in</strong>tenzioni. E il suo pianto,<br />

che chiude <strong>la</strong> sequenza f<strong>in</strong>ale del film<br />

<strong>in</strong> cui assistiamo all’<strong>in</strong>gresso degli Alleati<br />

a Roma, esprime, <strong>in</strong>sieme allo sconforto,<br />

anche una consapevolezza nuova, una coscienza<br />

r<strong>in</strong>ata: su quel pianto, su quel dolore<br />

si può <strong>in</strong>iziare a ricostruire l’Italia.<br />

Non manca <strong>la</strong> s<strong>in</strong>cerità d’<strong>in</strong>tenti <strong>in</strong> questo<br />

dramma dall’anima borgatara. Ma, come<br />

nel precedente “Il generale Del<strong>la</strong> Rovere”,<br />

<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> è qui più che altro un “fondale”<br />

storico, facilmente <strong>in</strong>tercambiabile.<br />

Al suo posto potrebbero fungere ugualmente<br />

bene allo scopo il Risorgimento o <strong>la</strong> Rivoluzione<br />

del ’17. In primo piano <strong>in</strong> “Era<br />

notte a Roma” ci sono <strong>in</strong>fatti le vicende umane,<br />

i rapporti <strong>in</strong>ter<strong>per</strong>sonali e sociali, c’è<br />

il riscatto che, come sottol<strong>in</strong>ea Gianni<br />

Rondol<strong>in</strong>o, è “più morale che politico e ideologico”<br />

3 , e riguarda non tanto l’uomo<br />

ca<strong>la</strong>to nel contesto del<strong>la</strong> lotta di liberazione,<br />

ma l’uomo nel<strong>la</strong> sua essenza, nelle sue<br />

battaglie e contraddizioni <strong>in</strong>teriori. Più il<br />

c<strong>in</strong>ema resistenziale mette a fuoco i s<strong>in</strong>goli<br />

<strong>per</strong>sonaggi, più <strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> appare sfuocata,<br />

semplice sfondo del<strong>la</strong> vicenda narrata.<br />

Ma presc<strong>in</strong>dere dal<strong>la</strong> f<strong>in</strong>zione narrativa<br />

non è facile, a meno di non scegliere <strong>la</strong> via<br />

del documentario.<br />

Lo fecero nel ’45 De Santis, Visconti, Mario<br />

Serandrei e Marcello Pagliero realizzando<br />

“Giorni di gloria”, il cui <strong>in</strong>tento celebrativo<br />

si desume già dal titolo. In questa rievocazione<br />

dell’oppressione nazifascista,<br />

3 GIANNI RONDOLINO, Roberto Rossell<strong>in</strong>i, Roma, L’Unità; Mi<strong>la</strong>no, Il Castoro, 1995, p. 95.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!