28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A poco a poco, qu<strong>in</strong>di, il gruppo ebraico<br />

vercellese venne assoggettato ai primi<br />

provvedimenti razziali e venne fatto bersaglio<br />

di ripetuti atti di antisemitismo. Intanto<br />

<strong>la</strong> borghesia vercellese cattolica, nonostante<br />

nell’<strong>in</strong>sieme manifestasse un diffuso<br />

appoggio al fascismo e si adattasse al<strong>la</strong> normativa<br />

antisemita del regime, non mutò,<br />

salvo poche eccezioni, atteggiamento nei<br />

confronti degli ebrei che conosceva ed aveva<br />

sempre frequentato, soprattutto agli <strong>in</strong>izi<br />

del<strong>la</strong> campagna razziale; <strong>in</strong> seguito, una<br />

parte di essa, fece sfoggio di alcuni comportamenti<br />

antisemiti e <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciò ad iso<strong>la</strong>re<br />

gli ebrei.<br />

La situazione peggiorò dopo l’entrata <strong>in</strong><br />

guerra dell’Italia e l’avvic<strong>in</strong>amento al<strong>la</strong><br />

Germania. Infatti, l’<strong>in</strong>asprimento del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione<br />

razziale portò al<strong>la</strong> ricerca ossessiva<br />

degli ebrei sul territorio italiano, al<strong>la</strong> loro<br />

schedatura e immissione <strong>in</strong> appositi elenchi:<br />

a tal proposito bisogna segna<strong>la</strong>re<br />

che, oltre alle circo<strong>la</strong>ri sopra presentate risalenti<br />

ai primi anni del<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione antisemita,<br />

esistono, tra le carte del<strong>la</strong> Prefettura,<br />

i partico<strong>la</strong>reggiati elenchi di <strong>per</strong>sone<br />

di “razza” ebraica compi<strong>la</strong>ti tra il 1942 e il<br />

1944, <strong>per</strong>iodo <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> guerra, l’alleanza<br />

con Hitler e <strong>la</strong> presenza armata dei tedeschi<br />

<strong>in</strong> Italia portarono Mussol<strong>in</strong>i e i suoi col<strong>la</strong>boratori<br />

fascisti a “partecipare” al<strong>la</strong> “caccia<br />

all’ebreo”. Come già accennato, gli elenchi<br />

r<strong>in</strong>tracciati all’Archivio di Stato di<br />

Vercelli sono tre: l’elenco compi<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong><br />

Questura repubblicana di Vercelli, l’elenco<br />

di ebrei non segna<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong> Questura di<br />

Crist<strong>in</strong>a Merlo<br />

Vercelli, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’elenco degli ebrei residenti<br />

<strong>in</strong> Vercelli compi<strong>la</strong>to il 21 febbraio 1944<br />

dal Comune di Vercelli e trasmesso al<strong>la</strong><br />

Prefettura repubblicana. Re<strong>la</strong>tivo a quest’ultimo<br />

elenco esiste <strong>in</strong> archivio un documento<br />

<strong>in</strong>testato “Comune di Vercelli”,<br />

datato “21 febbraio 1944” e <strong>in</strong>dirizzato al<strong>la</strong><br />

Prefettura repubblicana di Vercelli, con il<br />

timbro di “Arrivo” del 22 febbraio; tale documento<br />

sembra accompagnare l’elenco di<br />

<strong>per</strong>sone di “razza” ebraica compi<strong>la</strong>to dal<br />

Comune e <strong>in</strong>viato al<strong>la</strong> Prefettura: “In risposta<br />

a circo<strong>la</strong>re 11 febbraio corrente [...] mi<br />

pregio trasmettere l’elenco nom<strong>in</strong>ativo -<br />

maschi e femm<strong>in</strong>e - degli appartenenti al<strong>la</strong><br />

razza ebraica discrim<strong>in</strong>ati e non, <strong>in</strong>scritti<br />

nei registri anagrafici di questo Comune”,<br />

firmato dal podestà, dottor Mario Busca.<br />

Così, anche a Vercelli, gli elenchi di <strong>per</strong>sone<br />

di “razza” ebraica vennero compi<strong>la</strong>ti<br />

con <strong>la</strong> massima precisione, <strong>in</strong>dicando nome<br />

e cognome dell’<strong>in</strong>dividuo, paternità e<br />

maternità, data di nascita e residenza <strong>in</strong> Vercelli;<br />

<strong>in</strong>oltre, salvo casi rari, tutti gli ebrei<br />

vercellesi furono r<strong>in</strong>tracciati e schedati,<br />

tanto da favorire così, <strong>in</strong> un secondo tempo,<br />

i soldati tedeschi a caccia di ebrei da sottoporre<br />

al<strong>la</strong> “soluzione f<strong>in</strong>ale” di Hitler.<br />

La vera e propria tragedia ebraica <strong>in</strong>iziò<br />

dopo <strong>la</strong> firma dell’armistizio l’8 settembre<br />

1943; con l’arrivo dei tedeschi a Vercelli<br />

l’<strong>in</strong>credulità ed il terrore <strong>in</strong>vasero anche <strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> Comunità ebraica 18 . In base alle testimonianze<br />

raccolte, si può stabilire che i<br />

tedeschi giunsero a Vercelli tra il 9 e il 12<br />

settembre 1943. Dario Colombo ricorda<br />

18 Anche Sarasso, <strong>in</strong> Storia degli Ebrei a Vercelli, <strong>in</strong>dica <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e di settembre del 1943<br />

come l’<strong>in</strong>izio del<strong>la</strong> tragedia <strong>per</strong> gli ebrei vercellesi e scrive: “Ma <strong>la</strong> vera e propria ‘caccia’<br />

agli ebrei si <strong>in</strong>izia dopo l’occupazione di Vercelli da parte delle truppe naziste, il 20<br />

settembre 1943 [...] Tutti i beni del<strong>la</strong> Comunità israelitica e dei s<strong>in</strong>goli ebrei sono posti<br />

sotto sequestro, <strong>la</strong> s<strong>in</strong>agoga è trasformata <strong>in</strong> magazz<strong>in</strong>o, i banchi asportati, i <strong>la</strong>mpadari<br />

distrutti, rubate le decorazioni <strong>in</strong> bronzo, l’organo irrimediabilmente rov<strong>in</strong>ato[...] Le <strong>per</strong>sone<br />

sono ricercate e ‘cacciate’ ovunque”.<br />

84 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!