28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lo dell’avversario: 6.199 voti a Caron, 5.237<br />

ad Angel<strong>in</strong>o. Senza l’appoggio del<strong>la</strong> Chiesa<br />

probabilmente Carlo Caron non avrebbe<br />

v<strong>in</strong>to le elezioni.<br />

Anche a Boccioleto l’<strong>in</strong>fluenza delle autorità<br />

ecclesiastiche si fece sentire, soprattutto<br />

nel<strong>la</strong> seconda tornata elettorale. Non<br />

bisogna <strong>per</strong>ò sottovalutare i voti espressi a<br />

favore del candidato socialista: pochi se<br />

vengono messi a confronto con quelli espressi<br />

dall’elettorato del<strong>la</strong> bassa valle, ma abbastanza<br />

se vengono messi a confronto con<br />

quelli degli altri paesi del<strong>la</strong> val Sermenza.<br />

Rimasco, Rima San Giuseppe e Carcoforo<br />

diedero ad Angel<strong>in</strong>o prima 4 voti su 96 votanti,<br />

poi 5 voti su 115 votanti; Rossa diede<br />

al candidato socialista prima 1 voto su<br />

65 votanti, poi 11 voti su 66 votanti.<br />

Alle elezione del novembre 1919 il maggior<br />

numero di voti andò proprio ai socialisti.<br />

Su 279 elettori iscritti nel Comune di<br />

Boccioleto, 147 furono i votanti: 41 voti andarono<br />

ai ri<strong>formato</strong>ri e combattenti, 22 ai<br />

giolittiani, 36 ai popo<strong>la</strong>ri e 46 ai socialisti.<br />

La <strong>per</strong>centuale di voti raggiunta a Boccioleto<br />

dai socialisti è conforme a quel<strong>la</strong> raggiunta<br />

a livello nazionale, cioè 31,86 <strong>per</strong> cento.<br />

I risultati elettorali, del 1913 e ancor di<br />

più quelli del 1919, confermano qu<strong>in</strong>di<br />

quanto dicevano alcuni testimoni a proposito<br />

del<strong>la</strong> presenza di una tradizione socialista<br />

<strong>in</strong> paese: “Dicevano che i vecchi qui erano<br />

quasi tutti socialisti” (Enrico Carrara).<br />

La crisi liberale si faceva sentire ovunque<br />

e i risultati elettorali par<strong>la</strong>vano chiaro:<br />

nel collegio di Varallo i socialisti ottennero<br />

3.061 voti su 6.478 votanti.<br />

Ange<strong>la</strong> Regis<br />

Il “Corriere Valsesiano”, di tendenza liberale,<br />

così spiegava i risultati elettorali:<br />

“Anche <strong>in</strong> Valsesia <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale dei votanti<br />

è stata estremamente esigua: ha su<strong>per</strong>ato<br />

a ma<strong>la</strong> pena il 50 <strong>per</strong> cento, e <strong>per</strong>ciò<br />

non c’è da scandalizzarsi se pure <strong>la</strong> nostra<br />

vecchia terra, che serba illibata le sue antiche<br />

tradizioni di fede e che possiede un<br />

patrimonio di cultura, di spirito e di coscienza,<br />

ha <strong>per</strong>messo che i socialisti uscissero<br />

<strong>in</strong> maggioranza dalle urne. Come <strong>in</strong><br />

quasi tutta Italia <strong>la</strong> borghesia ha dormito<br />

[...] ed è andata a votare <strong>in</strong> picco<strong>la</strong> parte” 27 .<br />

Quel<strong>la</strong> cultura socialista, così viva a Boccioleto<br />

prima del ventennio fascista, unica<br />

voce forte del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> tutta <strong>la</strong> val Sermenza,<br />

durante i vent’anni di dittatura rimase<br />

radicata solo <strong>in</strong> quei vecchi di fede<br />

conv<strong>in</strong>ta, quei vecchi “che si trovavano<br />

sempre nell’osteria del<strong>la</strong> Netta”, quei vecchi<br />

che par<strong>la</strong>vano poco “e se c’era qualcuno<br />

di quelli che a loro non andava, non par<strong>la</strong>vano”<br />

(E. Carrara). Durante <strong>la</strong> dittatura <strong>la</strong><br />

loro <strong>in</strong>fluenza non si fece sentire <strong>per</strong>ché<br />

“erano talmente pochi!”, e tanti si dovettero<br />

piegare al volere dei più forti: “Tanti socialisti<br />

li ho visti mettere <strong>la</strong> camicia nera,<br />

<strong>per</strong> forza” (Umberto Preti).<br />

Quel<strong>la</strong> cultura socialista <strong>per</strong> vent’anni<br />

non poté gettare alcun seme, <strong>per</strong> cui, f<strong>in</strong>ita<br />

<strong>la</strong> dittatura, non colse alcun frutto. Infatti<br />

nel dopoguerra pochi voti andarono alle<br />

s<strong>in</strong>istre, <strong>per</strong>ché una nuova cultura politica<br />

era arrivata <strong>in</strong> paese: quel<strong>la</strong> democristiana,<br />

che <strong>in</strong> breve tempo entrò <strong>in</strong> quasi tutte le<br />

case e vi restò <strong>per</strong> quasi mezzo secolo.<br />

27 Commenti e cronache elettorali, <strong>in</strong> “Corriere Valsesiano”, 22 novembre 1919, p. 1.<br />

118 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!