28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ecensioni e segna<strong>la</strong>zioni<br />

Nel 1994 uscì il quarto tomo delle o<strong>per</strong>e<br />

di Marx dedicato al<strong>la</strong> politica. In questa<br />

raccolta di scritti Rubel ritrovò il tentativo<br />

di realizzare i pr<strong>in</strong>cipi del liberalismo <strong>in</strong> una<br />

prospettiva comunista. Il riferimento al<strong>la</strong><br />

democrazia significava anche il riconoscimento<br />

dei suoi attributi formali: il goveno<br />

o<strong>per</strong>aio doveva sviluppare forme di elezione<br />

di rappresentanti revocabili <strong>in</strong> ogni momento.<br />

Sve<strong>la</strong>re <strong>in</strong> Marx il teorico del<strong>la</strong> democrazia,<br />

presentando <strong>la</strong> portata etica e <strong>la</strong><br />

necessità politica del<strong>la</strong> dittatura del proletariato,<br />

separando<strong>la</strong> dal mito dell’Ottobre,<br />

senza con ciò cadere nel<strong>la</strong> retorica antitotalitaria<br />

o anticomunista, costituì l’ultimo<br />

tentativo di Rubel <strong>per</strong> salvare e riproporre<br />

il messaggio etico e rivoluzionario del “teorico<br />

del proletariato”.<br />

d. g.<br />

Gli anarchici non archiviano<br />

Catalogo dei manifesti del circolo culturale<br />

anarchico di Carrara<br />

A cura di Massimiliano Giorgi, Carrara, Comune-Associazione<br />

Archivio Germ<strong>in</strong>al-<br />

Coo<strong>per</strong>ative dei cavatori di Gioia Lorano<br />

Canalgrande, 2002.<br />

Stefano Pivato<br />

La <strong>storia</strong> leggera. L’uso pubblico del<strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

nel<strong>la</strong> canzone italiana<br />

Bologna, il Mul<strong>in</strong>o, 2002, pp. 246, € 14,00.<br />

Come già sapevano i sociologi e gli antropologi,<br />

anche gli storici si stanno accorgendo<br />

d’avere occhi non solo <strong>per</strong> leggere<br />

documenti, ma <strong>per</strong> vedere foto, immag<strong>in</strong>i<br />

dei c<strong>in</strong>egiornali, manifesti murali, e orecchie<br />

<strong>per</strong> sentire i “rumori del<strong>la</strong> <strong>storia</strong>”: musiche,<br />

discorsi registrati, assemblee chiassose<br />

e agitate, cortei scandenti slogan, canzoni,<br />

canzonette. È noto, <strong>in</strong>fatti, che manifesti<br />

murali e canzoni sono parti importanti del<strong>la</strong><br />

ricostruzione del contesto storico che non<br />

sempre, <strong>per</strong>ò, ricevono il dovuto riconoscimento<br />

come fonti.<br />

Capita che il noto, proprio <strong>per</strong>ché noto,<br />

non sia veramente conosciuto. Conoscere<br />

un fenomeno non vuol dire essere vagamen-<br />

te <strong>in</strong><strong>formato</strong> del<strong>la</strong> sua esistenza, vuol dire<br />

carpirne l’importanza <strong>in</strong>serendolo, assieme<br />

ad altri fattori, nel contesto esplicativo. In<br />

questo senso sia il manifesto sia <strong>la</strong> canzone<br />

leggera, che sono i temi trattati nei due libri<br />

segna<strong>la</strong>ti, stentano a trovare, tra gli storici,<br />

<strong>la</strong> dignità di fonte e, quando anch’essa è<br />

riconosciuta, un uso adeguato, appropriato,<br />

contestualizzato.<br />

Capita che il manifesto murale sia usato<br />

nei libri di <strong>storia</strong> o <strong>per</strong> farne una co<strong>per</strong>t<strong>in</strong>a<br />

accattivante, oppure - se l’editore ha soldi<br />

da spendere - <strong>in</strong>serito assieme a fotografie<br />

nelle pag<strong>in</strong>e del testo con una picco<strong>la</strong> didascalia<br />

sottostante. Si tratta, comunque, di<br />

un uso <strong>in</strong>diretto, che stenta ad essere <strong>in</strong>serito<br />

e letto, come le altre fonti scritte e documentarie,<br />

organicamente dentro <strong>la</strong> narrazione<br />

storica. Un po’ meglio le cose vanno <strong>per</strong><br />

i manuali di <strong>storia</strong> delle su<strong>per</strong>iori, dove <strong>per</strong>ò<br />

foto e immag<strong>in</strong>i iconografiche sono spesso<br />

vissute come specchietti <strong>per</strong> le allodole <strong>per</strong><br />

studenti non troppo <strong>in</strong>vogliati al<strong>la</strong> <strong>storia</strong>,<br />

messe lì <strong>per</strong> spezzare <strong>la</strong> seriosità del procedere<br />

del<strong>la</strong> narrazione.<br />

Comunque, al manifesto è riconosciuta<br />

una dignità e un’autorevolezza che <strong>la</strong> canzonetta<br />

non ha ancora acquisito, <strong>in</strong> quanto<br />

è stato utilizzato f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio come strumento<br />

di lotta politica e ha conquistato nei<br />

decenni successivi al<strong>la</strong> Rivoluzione francese<br />

il ruolo def<strong>in</strong>itivo di strumento di denuncia<br />

e d’agitazione, attraverso una gamma di<br />

soggetti che variano dal<strong>la</strong> critica politica<br />

al<strong>la</strong> satira. Esso è diventato parte dell’universo<br />

di simboli e miti che hanno accompagnato<br />

e autorappresentato <strong>la</strong> <strong>storia</strong> del movimento<br />

o<strong>per</strong>aio e anarchico. Il titolo del catalogo<br />

dei manifesti del circolo culturale di<br />

Carrara - “Gli anarchici non archiviano” -<br />

tratto da un manifesto del 1987 - sta a significare<br />

che <strong>la</strong> funzione di una documentazione<br />

è d’essere utilizzata al f<strong>in</strong>e di non archiviare<br />

<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, ma di raccontar<strong>la</strong> e narrar<strong>la</strong><br />

con <strong>la</strong> maggior quantità di fonti possibili.<br />

La sua pubblicazione rappresenta <strong>la</strong> conclusione<br />

del<strong>la</strong> prima parte dell’<strong>in</strong>tervento<br />

di trattamento del<strong>la</strong> documentazione, che<br />

comprende materiale bibliografico e archi-<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!