28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

celli 2 e successivamente sulle testimonianze<br />

dirette di alcuni componenti del<strong>la</strong> Comunità<br />

ebraica vercellese del tempo e sulle<br />

<strong>in</strong>formazioni fornite da Dario Colombo,<br />

che ha contribuito <strong>in</strong> modo consistente al<strong>la</strong><br />

ricostruzione del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> del<strong>la</strong> comunità<br />

vercellese, con descrizioni di fatti e <strong>per</strong>sone<br />

partico<strong>la</strong>rmente utili ad <strong>in</strong>dividuare s<strong>in</strong>goli<br />

<strong>in</strong>dividui e gruppi familiari.<br />

Il confronto delle fonti ha consentito di<br />

far luce sulle caratteristiche del gruppo<br />

ebraico vercellese al 1943, ma anche di al<strong>la</strong>rgare<br />

il campo del<strong>la</strong> ricerca ai <strong>per</strong>iodi precedente<br />

e successivo al 1943, rispettivamente<br />

<strong>per</strong> gli anni dal 1938 al 1943 e posteriori<br />

al 1943.<br />

Profilo quantitativo del gruppo ebraico<br />

vercellese<br />

Dall’analisi dei documenti disponibili<br />

risulta che a Vercelli nel 1943 vi erano 125<br />

ebrei, di cui 56 uom<strong>in</strong>i e 69 donne 3 .<br />

Nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione ebraica vercellese prevalevano<br />

gli <strong>in</strong>dividui compresi tra i 51 e<br />

i 60 anni, precisamente 24 <strong>per</strong>sone; 23 <strong>in</strong>dividui<br />

avevano tra i 31 e i 40 anni e 22 e-<br />

Crist<strong>in</strong>a Merlo<br />

rano compresi tra i 61 e i 70 anni d’età. Re<strong>la</strong>tivamente<br />

scarsi risultavano <strong>in</strong>vece essere<br />

i giovani, più numerosi nel<strong>la</strong> fascia d’età<br />

tra i 21 e i 30 anni (14 <strong>in</strong>dividui).<br />

I maschi erano più numerosi tra i 61 e i<br />

70 anni e le femm<strong>in</strong>e, <strong>in</strong>vece, tra i 51 e i 60<br />

anni d’età; l’età media era 42,06 anni, senza<br />

differenze significative fra maschi<br />

(42,08) e femm<strong>in</strong>e (42,04).<br />

Nel <strong>per</strong>iodo precedente, dal 1938 al<br />

1943, vi erano 138 <strong>in</strong>dividui, di cui 63 uom<strong>in</strong>i<br />

e 75 donne, <strong>per</strong>lopiù nel<strong>la</strong> fascia d’età<br />

compresa tra i 51 e i 60 anni (26 <strong>per</strong>sone);<br />

25 <strong>in</strong>dividui si trovavano tra i 31 e i 40 anni<br />

e tra i 61 e i 70 anni d’età; qu<strong>in</strong>di è confermata<br />

<strong>la</strong> presenza re<strong>la</strong>tivamente scarsa di<br />

giovani: erano solo 14 gli <strong>in</strong>dividui tra i<br />

21 e i 30 anni. I maschi erano più numerosi<br />

tra i 61 e i 70 anni e le femm<strong>in</strong>e tra i 51 e i<br />

60. L’età media, analogamente al 1943, è<br />

42,06, leggermente più alta <strong>per</strong> le donne<br />

(42,86) rispetto agli uom<strong>in</strong>i (41,11).<br />

Dei 125 ebrei residenti nel 1943, 56 <strong>in</strong>dividui<br />

erano nati a Vercelli, i rimanenti<br />

nelle vic<strong>in</strong>e città piemontesi 4 . Solo 21 provenivano<br />

da altre regioni: 5 dall’Emilia, 4<br />

dal<strong>la</strong> Liguria, 4 dal Veneto, 4 dal<strong>la</strong> Toscana,<br />

2 Il criterio con il quale sono state richieste ed ottenute <strong>in</strong>formazioni presso l’ufficio<br />

anagrafico è stato il seguente: <strong>in</strong>izialmente <strong>la</strong> precedenza è stata data al<strong>la</strong> raccolta di dati<br />

riguardanti gli <strong>in</strong>dividui r<strong>in</strong>tracciati tramite gli elenchi dell’Archivio di Stato, cercando,<br />

qu<strong>in</strong>di, di colmare le <strong>la</strong>cune presenti <strong>in</strong> tali elenchi. In un secondo tempo l’attenzione è<br />

stata rivolta ad un gruppo di ebrei, dei quali si è sco<strong>per</strong>ta l’esistenza <strong>per</strong>ché avevano legami<br />

di parente<strong>la</strong> con gli ebrei r<strong>in</strong>tracciati utilizzando gli elenchi. I dati ottenuti dall’anagrafe<br />

di Vercelli, consistenti <strong>in</strong> nome, cognome, <strong>in</strong>dirizzo, città e data di nascita, città, luogo,<br />

data del matrimonio e nome del coniuge, stato civile e professione, hanno offerto <strong>la</strong> possibilità<br />

di compiere un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e più accurata e dettagliata del gruppo ebraico vercellese.<br />

3 La ricerca ha confermato che gli uffici pubblici avevano proceduto con grande precisione<br />

nel qu<strong>in</strong>quennio 1938-43 a r<strong>in</strong>tracciare gli ebrei: chi era ebreo e si trovava a Vercelli,<br />

è stato, da subito, sistematicamente r<strong>in</strong>tracciato, schedato e compreso nelle pratiche istruite<br />

dal regime <strong>in</strong> quegli anni. Infatti, malgrado tutti i tentativi di mettere <strong>in</strong> discussione gli<br />

elenchi di <strong>per</strong>sone di “razza” ebraica trovati nelle carte del<strong>la</strong> Prefettura, essi si sono rive<strong>la</strong>ti<br />

al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>per</strong>fettamente congruenti con <strong>la</strong> realtà del<strong>la</strong> <strong>per</strong>secuzione ebraica a Vercelli.<br />

4 Nell’ord<strong>in</strong>e: Casale, Tor<strong>in</strong>o, Tr<strong>in</strong>o, Santhià, Biel<strong>la</strong>, Asti, Cuneo, <strong>per</strong> un totale (compreso<br />

Vercelli) di 89 <strong>in</strong>dividui.<br />

74 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!