28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

era stata segnata dal<strong>la</strong> guerra come lo erano<br />

stati i s<strong>in</strong>goli combattenti, <strong>per</strong>ché non aveva<br />

subito atrocità, <strong>per</strong>ché era stata capace<br />

di sopportare i disagi, <strong>per</strong>ché aveva mantenuto<br />

una certa stabilità, una comunità qu<strong>in</strong>di<br />

propensa a dimenticare il conflitto e desiderosa<br />

di riconquistare <strong>la</strong> tranquillità <strong>per</strong>duta.<br />

La guerra, tragico avvenimento <strong>per</strong> i<br />

tanti combattenti, non era stata <strong>per</strong> il paese<br />

un evento dirompente, così come non lo<br />

era stato il fascismo, <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> comunità aveva<br />

saputo adattarsi a tutto ciò che proveniva<br />

dall’esterno grazie al suo resistente<br />

tessuto sociale, <strong>la</strong> cui rete strutturale si mantenne<br />

forte e <strong>in</strong>alterata a lungo. Per questo<br />

si può par<strong>la</strong>re di cont<strong>in</strong>uità tra fascismo,<br />

guerra e dopoguerra, sia <strong>per</strong> quanto riguarda<br />

<strong>la</strong> struttura sociale del paese, sia <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> cosa pubblica.<br />

I tanti reduci, ex combattenti del regio<br />

esercito ed ex combattenti dell’esercito repubblicano,<br />

<strong>in</strong>capaci di contrastare coloro<br />

che da anni rappresentavano il potere e, nel<br />

contempo, desiderosi di ricom<strong>in</strong>ciare una<br />

vita normale, accettarono le regole che <strong>la</strong><br />

comunità imponeva, compresa l’esclusione<br />

dal<strong>la</strong> vita amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

L’amm<strong>in</strong>istrazione comunale<br />

F<strong>in</strong>ita <strong>la</strong> guerra, a detta dei testimoni, a<br />

Boccioleto si cont<strong>in</strong>uò a vivere “un secondo<br />

<strong>per</strong>iodo un po’ come prima”. In effetti i<br />

dati oggettivi confermano quanto emerge<br />

dalle testimonianze: ri<strong>per</strong>correndo <strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

dell’amm<strong>in</strong>istrazione comunale del dopoguerra<br />

ci si accorge che <strong>in</strong> paese poco o<br />

nul<strong>la</strong> era cambiato.<br />

La <strong>storia</strong> dell’amm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>izia il<br />

Ange<strong>la</strong> Regis<br />

30 aprile del 1945, quando “il commissario<br />

politico straord<strong>in</strong>ario dell’alta Valsesia<br />

sig. Buzzi P<strong>in</strong>o ha proceduto all’<strong>in</strong>sediamento<br />

del Comitato comunale di liberazione”<br />

2 . Furono nom<strong>in</strong>ati membri del Comitato<br />

comunale di liberazione: Alberti Alfonso,<br />

Glisenti Giulio, Guagn<strong>in</strong>i Otello, Pianta<br />

Umberto, Robichon Enrico (c<strong>la</strong>sse 1913)<br />

e Rudoni Maria.<br />

“Il commissario P<strong>in</strong>o ha illustrato ai convocati<br />

l’importanza delle loro funzioni, <strong>la</strong><br />

delicatezza del compito loro affidato e<br />

l’ammonizione di servire <strong>la</strong> causa con tutta<br />

dedizione <strong>in</strong>vitando a mettersi subito al<br />

<strong>la</strong>voro con serenità, cognizione di causa” 3 .<br />

Il Cln comunale si mise subito al <strong>la</strong>voro e<br />

procedette al<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> giunta municipale.<br />

Furono nom<strong>in</strong>ati: Perona Giuseppe<br />

s<strong>in</strong>daco; Preti Giovanni Camillo vices<strong>in</strong>daco;<br />

Cagna Pasquale, Cer<strong>in</strong>i Tito e Corsi<br />

Giuseppe assessori.<br />

La giunta municipale procedette qu<strong>in</strong>di<br />

“al<strong>la</strong> nom<strong>in</strong>a dei consiglieri municipali<br />

che vengono pure approvati dal Comitato<br />

di liberazione e che sono i seguenti” 4 : Conti<br />

Ernesto, Lancia Ernesto, N<strong>in</strong>o Giovanni e<br />

Tapel<strong>la</strong> Ermete <strong>per</strong> il capoluogo; Antonietti<br />

Pietro e Canova Giulio <strong>per</strong> <strong>la</strong> frazione Fervento;<br />

Antonietti Florido <strong>per</strong> <strong>la</strong> frazione<br />

Ronchi; Calzone Venanzio <strong>per</strong> <strong>la</strong> frazione<br />

Oro; Giordani Bartolomeo <strong>per</strong> <strong>la</strong> frazione<br />

Solivo; Pianta Attilio <strong>per</strong> <strong>la</strong> frazione Piaggiogna;<br />

Rotta Angelo <strong>per</strong> <strong>la</strong> frazione Genestreto;<br />

Sasselli Camillo <strong>per</strong> <strong>la</strong> frazione<br />

Pa<strong>la</strong>ncato.<br />

Per dare un volto a questo primo consiglio,<br />

forse è sufficiente focalizzare l’attenzione<br />

sui due <strong>per</strong>sonaggi chiave: il s<strong>in</strong>daco<br />

e il vices<strong>in</strong>daco.<br />

2 Copia del verbale del primo consiglio comunale di Boccioleto, <strong>in</strong> Archivio di Stato<br />

di Varallo, Comune di Boccioleto, b. 4.<br />

3 Ibidem.<br />

4 Ibidem.<br />

106 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!