28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aspettando <strong>la</strong> rivoluzione<br />

non può trovarsi che nel violento abbattimento<br />

del potere borghese, ma le masse,<br />

<strong>per</strong> il loro limitato grado di coscienza politica<br />

e <strong>per</strong> il loro stato d’animo <strong>in</strong>fluenzato<br />

ancora dai capi socialdemocratici, non vedono<br />

questo come sbocco immediato e non<br />

si <strong>la</strong>nciano su tale via rivoluzionaria, anche<br />

se il Partito comunista voglia darne loro<br />

l’esempio. Le masse sentono e credono<br />

che una data azione del potere statale possa<br />

risolvere l’impellente problema economico<br />

e qu<strong>in</strong>di desiderano un governo il<br />

quale, ad esempio <strong>in</strong> Germania, decida che<br />

il pagamento delle riparazioni debba gravare<br />

sul<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse dei grandi <strong>in</strong>dustriali e proprietari<br />

[...], il Pc dovrebbe sposare questa<br />

attitud<strong>in</strong>e e sp<strong>in</strong>ta <strong>in</strong>iziale delle masse, unirsi<br />

alle altre forze o<strong>per</strong>aie che si propongono<br />

quel programma di benefici <strong>per</strong> mezzo<br />

del<strong>la</strong> conquista pacifica del governo par<strong>la</strong>mentare,<br />

mettere <strong>in</strong> moto il proletariato<br />

sul<strong>la</strong> via di questo es<strong>per</strong>imento <strong>per</strong> approfittare<br />

dell’immancabile fallimento di questo<br />

allo scopo di provocare <strong>la</strong> lotta di tutto<br />

il proletariato sul rovesciamento del potere<br />

borghese e del<strong>la</strong> conquista del<strong>la</strong> dittatura.<br />

Noi crediamo che un simile piano si<br />

basi su una contraddizione e contenga praticamente<br />

gli elementi di un fallimento immancabile.<br />

È <strong>in</strong>dubitato che il Pc deve proporsi<br />

di utilizzare anche i movimenti non<br />

coscienti delle grandi masse [...] ma questa<br />

utilizzazione riesce proficua se nel porsi<br />

sul terreno su cui si muovono le masse [...]<br />

si è sicuri di rafforzarsi, di non compromettere<br />

l’altro fattore, l’esistenza e il progressivo<br />

rafforzarsi del partito [...] se un giorno,<br />

dopo un <strong>per</strong>iodo più o meno lungo di<br />

avvenimenti e di lotte, <strong>la</strong> massa o<strong>per</strong>aia si<br />

trovasse f<strong>in</strong>almente d<strong>in</strong>anzi al<strong>la</strong> vaga constatazione<br />

che ogni tentativo di riscossa è<br />

<strong>in</strong>utile se non viene a cozzare contro <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a<br />

stessa dell’apparato borghese, ma<br />

nelle precedenti fasi fosse rimasta compromessa<br />

l’organizzazione del partito [...] il<br />

partito si troverebbe sprovvisto delle armi<br />

stesse del<strong>la</strong> lotta” 36 .<br />

Nonostante il cont<strong>in</strong>uo ribadire <strong>la</strong> propria<br />

fedeltà ai deliberati dell’Internazionale comunista,<br />

<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea politica proposta dal Pcd’I,<br />

nel<strong>la</strong> seconda metà del 1921, si allontanò<br />

da quel<strong>la</strong> prospettata dai dirigenti <strong>in</strong>ternazionali,<br />

approfondendo il contrasto emerso<br />

nel maggio e ponendo le basi <strong>per</strong> <strong>la</strong> rottura<br />

dell’unità politica dello stesso gruppo<br />

dirigente italiano. Infatti, al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’anno,<br />

soprattutto nel corso del dibattito precongressuale<br />

<strong>in</strong> vista del II Congresso del<br />

Pcd’I, sarebbero emerse posizioni diverse<br />

e divergenti rispetto a quelle espresse dal<br />

gruppo dirigente.<br />

Pr<strong>in</strong>cipali critici erano Angelo Tasca e<br />

Antonio Graziadei e gli argomenti del<strong>la</strong> discussione<br />

erano le re<strong>la</strong>zioni con il Psi e <strong>la</strong><br />

possibilità di adottare anche <strong>in</strong> ambito italiano<br />

il fronte unico politico. Sebbene non<br />

mettessero esplicitamente <strong>in</strong> discussione <strong>la</strong><br />

l<strong>in</strong>ea politica del partito, quelle considerazioni<br />

rispecchiavano <strong>per</strong>lomeno una diversa<br />

valutazione delle forze socialiste, tendente<br />

a tener conto del <strong>per</strong>durare del loro<br />

ascendente sulle masse o<strong>per</strong>aie e negante<br />

il carattere irrimediabilmente reazionario<br />

di queste.<br />

Al di là dell’<strong>in</strong>sorgere di questi raggruppamenti<br />

critici nei confronti del<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea politica<br />

del partito, tendenzialmente più vic<strong>in</strong>i<br />

alle posizioni dell’Ic, l’organizzazione<br />

del partito e i suoi militanti rimanevano<br />

ancora saldamente <strong>in</strong> mano al suo gruppo<br />

dirigente. Tanto più che gli avvenimenti<br />

succedutisi tra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del 1921 e l’<strong>in</strong>izio<br />

36 ID, La tattica dell’<strong>in</strong>ternazionale Comunista, <strong>in</strong> “Il Comunista”, 29 gennaio 1922,<br />

anche <strong>in</strong> Storia del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>istra comunista, cit., p. 287.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!