28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dal c<strong>in</strong>ema resistenziale al c<strong>in</strong>ema resistente<br />

di Bube” (1962) di Luigi Comenc<strong>in</strong>i, fedele<br />

e non didascalica trasposizione del romanzo<br />

di Carlo Casso<strong>la</strong>. Viaggiando <strong>in</strong> treno <strong>per</strong><br />

andare a trovare il fidanzato Bube che si<br />

trova <strong>in</strong> carcere, Mara ri<strong>per</strong>corre <strong>in</strong> un lungo<br />

f<strong>la</strong>shback gli ultimi anni del<strong>la</strong> sua vita. La<br />

vediamo allegra e spensierata festeggiare<br />

l’<strong>in</strong>gresso degli Alleati nel paes<strong>in</strong>o toscano<br />

<strong>in</strong> cui abita, assistiamo alle sue schermaglie<br />

con Bube, giovane partigiano compagno di<br />

suo fratello ucciso dai nazifascisti, lui chiuso,<br />

riservato, ombroso, lei franca, spontanea,<br />

so<strong>la</strong>re, una ragazza come tante che si diverte<br />

a bal<strong>la</strong>re, desidera scarpe coi tacchi alti e<br />

sogna l’amore. E l’amore arriva, appunto<br />

con Bube, travolgendo<strong>la</strong> con i problemi<br />

del non facile re<strong>in</strong>serimento di lui nel<strong>la</strong><br />

nuova realtà del tempo di pace. Bube, <strong>in</strong>fatti,<br />

implicato <strong>in</strong> un assass<strong>in</strong>io politico, è ricercato<br />

dai carab<strong>in</strong>ieri e deve nascondersi<br />

all’estero. Arrestato, dovrà scontare una lunga<br />

condanna. Mara <strong>per</strong>ò non lo <strong>la</strong>scia solo.<br />

Per lui r<strong>in</strong>uncia al<strong>la</strong> proposta di matrimonio<br />

di un o<strong>per</strong>aio conosciuto <strong>in</strong> città dove<br />

ha trovato <strong>la</strong>voro, e accetta di attenderlo fedelmente<br />

f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> pena.<br />

Tutto giocato sul rapporto tra i due <strong>in</strong>namorati,<br />

il film di Comenc<strong>in</strong>i sottol<strong>in</strong>ea che<br />

è Mara tra loro il <strong>per</strong>sonaggio “forte”, facendo<br />

<strong>in</strong>iziare e term<strong>in</strong>are il racconto dal<strong>la</strong> sua<br />

voce fuori campo, come a ribadire che è lei<br />

<strong>la</strong> vera protagonista. Mara è <strong>la</strong> Donna, che<br />

sa confortare e conso<strong>la</strong>re quasi ist<strong>in</strong>tivamente,<br />

nonostante <strong>la</strong> sua giov<strong>in</strong>ezza e <strong>in</strong>es<strong>per</strong>ienza,<br />

ed esprime <strong>in</strong> questa missione il<br />

suo impegno, rimanendo vic<strong>in</strong>o a Bube<br />

quando tutti, anche i compagni di partito,<br />

lo hanno abbandonato. È lei a sostenere<br />

questo ragazzo immaturo, deluso, <strong>in</strong> preda<br />

a una profonda crisi di valori, che ha saputo<br />

opporsi al<strong>la</strong> dittatura con coraggio, ma<br />

che è <strong>in</strong>capace di ado<strong>per</strong>arsi <strong>per</strong> <strong>la</strong> normalizzazione<br />

del dopoguerra. Mara resta una<br />

delle più riuscite e concrete figure femmi-<br />

nili del c<strong>in</strong>ema del<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong>.<br />

Accanto a lei va senz’altro ricordata Agnese<br />

de “L’Agnese va a morire” (1976) di<br />

Giuliano Montaldo, dal romanzo di Renata<br />

Viganò. Lavandaia schiva e di poche parole,<br />

Agnese vive <strong>in</strong> un paese del<strong>la</strong> Romagna<br />

con il marito Palita, marxista conv<strong>in</strong>to.<br />

Un giorno i nazisti lo arrestano e Palita<br />

muore durante <strong>la</strong> deportazione. Agnese allora,<br />

dopo aver ucciso un tedesco, entra nel<strong>la</strong><br />

<strong>Resistenza</strong> come vivandiera di un gruppo<br />

partigiano. Per i combattenti è come una<br />

mamma, sempre presente quando c’è bisogno<br />

di lei con il suo buon senso e <strong>la</strong> sua<br />

saggezza popo<strong>la</strong>na, una mamma su cui sanno<br />

di poter contare. Così le affidano <strong>in</strong>carichi<br />

sempre più importanti, f<strong>in</strong>o a quando<br />

<strong>in</strong> un posto di blocco un ufficiale compagno<br />

di quello che ha ammazzato <strong>la</strong> riconosce<br />

e le spara.<br />

Come Mara, Agnese è una donna che sacrifica<br />

tutto <strong>per</strong> ciò <strong>in</strong> cui crede e lo fa non<br />

<strong>per</strong> fede politica, ma ist<strong>in</strong>tivamente, <strong>per</strong>ché<br />

“sa” che quello che fa è giusto. Ma, a differenza<br />

di Mara, <strong>in</strong> questo votarsi anima e<br />

corpo a un ideale Agnese si snatura come<br />

donna. A proposito di lei Sebastiano Vassalli,<br />

nell’<strong>in</strong>troduzione al libro del<strong>la</strong> Viganò,<br />

scrive: “Io credo che questo <strong>per</strong>sonaggio<br />

femm<strong>in</strong>ile solo così possa <strong>in</strong>tendersi,<br />

nell’ambito di una simbologia, quel<strong>la</strong> del<br />

‘sacrificio’, che costituisce <strong>la</strong> radice stessa<br />

dell’es<strong>per</strong>ienza religiosa nelle civiltà occidentali.<br />

Del resto è f<strong>in</strong> troppo evidente che<br />

Agnese non è solo un <strong>per</strong>sonaggio letterario,<br />

è un simbolo di qualcosa di più grande<br />

e di più importante che tanto meglio traspare<br />

nel testo quanto più essa si annul<strong>la</strong><br />

come <strong>per</strong>sonaggio, <strong>per</strong> accumu<strong>la</strong>zione di<br />

virtù negative: semplicità, umiltà, abnegazione<br />

eccetera. Agnese è una donna che<br />

vive, sia pure <strong>in</strong> una prospettiva limitata,<br />

un grande fatto storico: annul<strong>la</strong>ndosi come<br />

donna, diventando ‘donna senza qualità’,<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!