28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dap<strong>per</strong>tutto, al Nord e al Sud, le masse<br />

contad<strong>in</strong>e e o<strong>per</strong>aie hanno scelto <strong>la</strong> strada<br />

del<strong>la</strong> libertà. Dap<strong>per</strong>tutto gli elettori hanno<br />

fatto massa <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> vittoria fosse ancora<br />

più vistosa e ancora più sonante. E non<br />

importa se moltissimi hanno abdicato alle<br />

loro idee <strong>per</strong> rifugiarsi tra le file del<strong>la</strong> Democrazia<br />

cristiana, se migliaia di liberali,<br />

di monarchici, di repubblicani hanno votato<br />

<strong>per</strong> lo scudo crociato. Si doveva votare<br />

<strong>per</strong> un partito italiano, <strong>per</strong> un partito forte,<br />

<strong>per</strong> un arg<strong>in</strong>e che avesse già le fondamenta<br />

sicure e <strong>in</strong>crol<strong>la</strong>bili” 20 .<br />

Il partito democristiano mise davvero fondamenta<br />

sicure e <strong>in</strong>crol<strong>la</strong>bili <strong>in</strong> alcuni paesi<br />

del<strong>la</strong> Valsesia; Boccioleto fu uno di questi:<br />

dal 1946 f<strong>in</strong>o al 1968 ottenne sempre<br />

due terzi dei voti e anche di più, sia al<strong>la</strong><br />

Camera che al Senato. Negli anni settanta<br />

(elezioni del 1972, 1976, 1979) com<strong>in</strong>ciò<br />

a subire un leggero calo: <strong>la</strong> <strong>per</strong>centuale raggiunta<br />

oscil<strong>la</strong>va fra <strong>la</strong> metà dei voti e i due<br />

terzi. Con questi risultati si arrivò f<strong>in</strong>o agli<br />

anni ottanta.<br />

Le scelte <strong>in</strong> ambito politico erano lo specchio<br />

delle scelte <strong>in</strong> ambito amm<strong>in</strong>istrativo:<br />

tutte le liste v<strong>in</strong>centi, a partire dal 1946 f<strong>in</strong>o<br />

a tempi recenti, hanno sempre portato<br />

il simbolo dello scudo crociato, anche quelle<br />

che hanno rappresentato un elemento di<br />

rottura rispetto al vecchio sistema amm<strong>in</strong>istrativo.<br />

Le scelte politiche del <strong>per</strong>iodo prefascista<br />

È <strong>in</strong>teressante, a questo punto, fare qualche<br />

passo <strong>in</strong>dietro <strong>per</strong> vedere quali furono<br />

le scelte politiche degli abitanti di Boccioleto<br />

nel <strong>per</strong>iodo precedente <strong>la</strong> dittatura fascista.<br />

Ange<strong>la</strong> Regis<br />

Le elezioni del 12 aprile 1924 non sono<br />

di grande aiuto <strong>per</strong> capire le tendenze politiche<br />

del momento, <strong>per</strong>ché “<strong>la</strong> campagna<br />

elettorale si svolse <strong>in</strong> un clima di violenze<br />

e <strong>in</strong>timidazioni contro tutti gli oppositori,<br />

ma specialmente contro socialisti e comunisti,<br />

con l’a<strong>per</strong>ta complicità delle autorità<br />

dello Stato” 21 .<br />

È significativo <strong>per</strong>ò il fatto che a Boccioleto,<br />

su 302 iscritti alle liste elettorali,<br />

si siano presentati alle urne 118 elettori: fra<br />

questi, 78 votarono <strong>per</strong> <strong>la</strong> “lista nazionale”,<br />

seguendo forse i consigli del “Corriere Valsesiano”<br />

che scriveva a grandi lettere: “Elettore<br />

di Valsesia! Confronta l’Italia di venti<br />

mesi fa con quel<strong>la</strong> di oggi: <strong>la</strong> prima, <strong>in</strong><br />

preda al profondo sconvolgimento del<strong>la</strong><br />

guerra, era ad un passo dall’anarchia; <strong>la</strong> seconda<br />

vive tranquil<strong>la</strong> e fiorente <strong>in</strong> mezzo<br />

ad un’attività ord<strong>in</strong>ata e rigogliosa. Ora a<br />

chi si deve tutto questo miglioramento? A<br />

quel grande animatore e discipl<strong>in</strong>atore di<br />

energie nazionali che è Benito Mussol<strong>in</strong>i.<br />

Se tu vuoi dunque che il Paese lo segua <strong>in</strong><br />

questo ideale ed <strong>in</strong> quest’o<strong>per</strong>a di restaurazione<br />

spirituale e politica del<strong>la</strong> Nazione,<br />

vota a favore del<strong>la</strong> Lista nazionale, che ha<br />

<strong>per</strong> contrassegno il fascio littorio. Soltanto<br />

<strong>la</strong> vittoria di questa lista darà prova sicura<br />

del<strong>la</strong> saggezza e dell’amore di ord<strong>in</strong>e del<br />

grande popolo italiano” 22 .<br />

Per una valutazione politica attendibile<br />

bisogna prendere <strong>in</strong> considerazione le elezioni<br />

del 1913, le prime elezioni a suffragio<br />

universale maschile, e quelle del 1919.<br />

Alle elezioni del 26 ottobre 1913 si presentarono<br />

i seguenti partiti: conservatori<br />

cattolici, conservatori liberali, liberali costituzionali,<br />

radicali, repubblicani, socialisti<br />

riformisti, socialisti ufficiali.<br />

20 L’Italia è salva, <strong>in</strong> “Corriere Valsesiano”, 23 aprile 1948, p. 1.<br />

21 MASSIMO L. SALVADORI, L’età contemporanea, Tor<strong>in</strong>o, Loescher, 1978, p. 341.<br />

22 Elettore di Valsesia!, <strong>in</strong> “Corriere Valsesiano”, 5 aprile 1924, p. 1.<br />

116 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!