28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gliere del<strong>la</strong> precedente amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Fra i presentatori del<strong>la</strong> lista figuravano anche<br />

Alessandro Preti, ex podestà, Bartolomeo<br />

Rameletti, ex segretario politico del<br />

fascio di combattimento di Boccioleto e<br />

Luigi Zoppetti, ex istruttore del fascio. Entrarono<br />

<strong>in</strong> consiglio tutti i dodici candidati.<br />

La lista numero due era composta da sole<br />

c<strong>in</strong>que <strong>per</strong>sone: Cagna Giuseppe, Antonietti<br />

Federico, Sasselli Federico, Cuccio<strong>la</strong><br />

Ernesto, Carrara Enrico. La lista si ridusse<br />

a quattro <strong>per</strong>sone, <strong>per</strong>ché il capolista, Giuseppe<br />

Cagna, fu cancel<strong>la</strong>to <strong>per</strong> aver rico<strong>per</strong>to<br />

<strong>la</strong> carica di ispettore federale del fascio.<br />

Entrò <strong>in</strong> consiglio solo Antonietti Federico.<br />

Questa lista può essere considerata a tutti<br />

gli effetti <strong>la</strong> lista dei reduci, <strong>per</strong>ché contava<br />

al suo <strong>in</strong>terno tre ex combattenti (Antonietti,<br />

Carrara, Sasselli, che tornarono <strong>in</strong> paese<br />

solo dopo <strong>la</strong> Liberazione) e otto ex combattenti<br />

(<strong>la</strong> maggioranza dei quali aveva<br />

vissuto <strong>la</strong> guerra dall’<strong>in</strong>izio al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e) fra<br />

gli undici presentatori; si presentò <strong>per</strong>ò con<br />

il contrassegno “Ind” (<strong>in</strong>dipendenti).<br />

La lista numero tre, contrassegnata dal<strong>la</strong><br />

scritta “Apo” (apolitici), presentò undici<br />

candidati. Il capolista era Giovanni N<strong>in</strong>o,<br />

<strong>per</strong>sonaggio di spicco del fascismo locale,<br />

già consigliere del<strong>la</strong> precedente amm<strong>in</strong>istrazione;<br />

seguivano: Conti Giuseppe, Lancia<br />

Ernesto, consigliere del<strong>la</strong> precedente<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, Sottile Emo e Fioroni<br />

Eugenio, ex combattenti, richiamati <strong>per</strong> un<br />

<strong>per</strong>iodo abbastanza breve, Antonietti Pietro<br />

e Tapel<strong>la</strong> Ermete, consiglieri del<strong>la</strong> precedente<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, Sasselli Pietro,<br />

Cuccio<strong>la</strong> Giuseppe (c<strong>la</strong>sse 1898), Calzone<br />

Giuseppe Venanzio e Giordani Bartolomeo,<br />

consiglieri del<strong>la</strong> precedente amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

In consiglio entrarono Emo Sottile<br />

e Bartolomeo Giordani.<br />

La lista numero quattro, che si presentava<br />

con un contrassegno raffigurante un sole<br />

nascente, due mani <strong>in</strong>crociate, un’<strong>in</strong>cu-<br />

Ange<strong>la</strong> Regis<br />

d<strong>in</strong>e, un libro, una vanga ed una spiga, chiari<br />

simboli delle s<strong>in</strong>istre, presentò otto candidati:<br />

Cagna Carlo, Corsi Giuseppe, assessore<br />

del<strong>la</strong> precedente amm<strong>in</strong>istrazione, Glisenti<br />

Francesco, Passer<strong>in</strong>i Alb<strong>in</strong>o, Pianta Attilio,<br />

consigliere del<strong>la</strong> precedente amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

Rameletti Giuseppe, ex combattente,<br />

Rotta Pietro, Robichon Mario, ex combattente.<br />

In consiglio entrò Pietro Rotta.<br />

Analizzando le quattro liste che si presentarono<br />

alle prime elezioni amm<strong>in</strong>istrative,<br />

si può dedurre <strong>in</strong>nanzitutto che vi era<br />

fra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>la</strong> voglia di prendere<br />

parte al<strong>la</strong> vita pubblica dopo i lunghi anni<br />

del<strong>la</strong> dittatura: trentasei uom<strong>in</strong>i, su una popo<strong>la</strong>zione<br />

di quasi settecento <strong>per</strong>sone, si<br />

candidarono <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> cosa pubblica.<br />

Un secondo elemento <strong>in</strong>teressante è<br />

l’assoluta assenza delle donne: compaiono<br />

solo come presentatrici di lista. Da non sottovalutare<br />

è poi l’aspetto generazionale:<br />

pochissimi i giovani al di sotto dei trent’anni<br />

(di questi uno solo entrò <strong>in</strong> consiglio),<br />

molti i candidati con più di c<strong>in</strong>quant’anni.<br />

È <strong>in</strong>teressante anche il fatto che si candidarono<br />

dodici componenti del<strong>la</strong> precedente<br />

amm<strong>in</strong>istrazione: quattro nel<strong>la</strong> lista numero<br />

uno, sei nel<strong>la</strong> lista numero tre, due nel<strong>la</strong><br />

lista numero quattro: il che significa che<br />

coloro che avevano amm<strong>in</strong>istrato il paese<br />

subito dopo <strong>la</strong> guerra avevano ancora voglia<br />

di gestire <strong>la</strong> vita pubblica. Di questi, a<br />

parte Bartolomeo Giordani del<strong>la</strong> lista numero<br />

tre, entrarono <strong>in</strong> consiglio solo i quattro<br />

candidati del<strong>la</strong> lista numero uno. Invece<br />

l’ex s<strong>in</strong>daco, Giuseppe Perona, non si candidò:<br />

stanco dei contrasti con l’avversa parte<br />

politica che avevano segnato <strong>la</strong> sua es<strong>per</strong>ienza<br />

amm<strong>in</strong>istrativa, decise di <strong>la</strong>sciare ad<br />

altri <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> cosa pubblica.<br />

Ciò che <strong>in</strong>vece risulta difficile capire sono<br />

i criteri seguiti nel<strong>la</strong> formazione delle liste:<br />

<strong>in</strong> alcune liste si presentarono affiancati<br />

candidati con idee politiche contrastanti.<br />

108 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!