28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Comunità ebraica di Vercelli nel 1943<br />

2 dall’Umbria, 1 dal<strong>la</strong> Lombardia, 1 dal<strong>la</strong><br />

Campania. Altri 4 ebrei risultano nati all’estero<br />

e di altri 11 non si conosce il luogo<br />

di nascita.<br />

Tra il 1938 e il 1943 i dati sono molto simili.<br />

Il matrimonio<br />

Nel 1943 gli uom<strong>in</strong>i celibi erano 27,<br />

quelli sposati 29; tra le donne, 35 erano<br />

nubili e 34 sposate 5 . La maggior parte degli<br />

<strong>in</strong>dividui si sposava a Vercelli 6 ; nel<strong>la</strong><br />

maggioranza dei casi <strong>la</strong> scelta del coniuge<br />

si orientava verso una <strong>per</strong>sona che praticava<br />

<strong>la</strong> stessa religione: solo 13 <strong>in</strong>dividui, 7<br />

maschi e 6 femm<strong>in</strong>e risultano non appartenere<br />

al<strong>la</strong> “razza” ebraica 7 . I dati non sono<br />

sufficienti al f<strong>in</strong>e di chiarire i motivi <strong>per</strong><br />

cui venissero celebrati matrimoni misti: è<br />

comunque significativo che sempre di più<br />

il sentimento riuscisse a far su<strong>per</strong>are le bar-<br />

riere rappresentate dal<strong>la</strong> diversa appartenenza<br />

religiosa. Questo, almeno, è quanto<br />

racconta Mario Pol<strong>la</strong>rolo, a proposito dei<br />

suoi genitori, il padre cattolico e <strong>la</strong> madre<br />

ebrea.<br />

Per quanto riguarda l’età del matrimonio,<br />

40 <strong>per</strong>sone si erano sposate tra i 21 e i 30<br />

anni (rispettivamente 15 maschi e 25 femm<strong>in</strong>e),<br />

altri 9 <strong>in</strong>dividui tra i 31 e i 40 anni<br />

(8 maschi e 1 femm<strong>in</strong>a). Nelle altre fasce<br />

d’età <strong>in</strong>feriori e su<strong>per</strong>iori a quelle appena<br />

rilevate, <strong>la</strong> frequenza dei matrimoni è scarsa<br />

o nul<strong>la</strong>.<br />

Tra il 1938 e il 1943, 31 erano gli uom<strong>in</strong>i<br />

celibi e 32 quelli sposati; 36 erano le<br />

nubili e 39 le donne sposate 8 . Il matrimonio<br />

<strong>per</strong> 30 casi venne celebrato a Vercelli 9 ;<br />

i dati re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> scelta del coniuge vedono<br />

7 maschi e 6 femm<strong>in</strong>e non appartenenti<br />

al<strong>la</strong> “razza” ebraica. 44 <strong>in</strong>dividui si erano<br />

sposati tra i 21 e i 30 anni (17 maschi e 27<br />

femm<strong>in</strong>e); 10 <strong>in</strong>dividui, <strong>in</strong>vece, tra i 31 e i<br />

5 Numerosi erano gli ebrei, maschi e femm<strong>in</strong>e, che tra i 51 e i 60 anni risultavano coniugati,<br />

6 maschi e 11 femm<strong>in</strong>e; altri 6, sia maschi che femm<strong>in</strong>e, risultavano sposati tra i 61 e<br />

i 70 anni d’età; pochi erano i giovani coniugati: 1 maschio e 2 femm<strong>in</strong>e tra i 21 e i 30 anni;<br />

questo dato potrebbe ulteriormente confermare il fatto che a Vercelli, tra <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

ebraica, i giovani avessero un peso assai ridotto. Per quanto riguarda, <strong>in</strong>vece, i celibi e le<br />

nubili, risulta che i primi erano più numerosi tra i 21 e i 30 anni e tra i 61 e i 70 anni,<br />

precisamente 6 <strong>per</strong>sone; le nubili erano 8, <strong>in</strong> età compresa tra i 31 e i 40 anni.<br />

6 Precisamente 30 ebrei, 13 maschi e 17 femm<strong>in</strong>e; 14 <strong>per</strong>sone, <strong>in</strong>vece, si sposarono <strong>in</strong><br />

città piemontesi come Casale con 7 <strong>in</strong>dividui, Tor<strong>in</strong>o con 5 e Biel<strong>la</strong> con 2 <strong>in</strong>dividui. Altri<br />

<strong>in</strong>dividui si unirono <strong>in</strong> matrimonio <strong>in</strong> altre regioni d’Italia: 4 si sposarono <strong>in</strong> Liguria, 3<br />

<strong>in</strong> Toscana, 2 <strong>in</strong> Emilia, 1 <strong>in</strong> Lombardia; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, 2 matrimoni furono celebrati all’estero<br />

e <strong>per</strong> 7 <strong>in</strong>dividui non si conosce il luogo del matrimonio.<br />

7 Queste 13 <strong>per</strong>sone sono: Angelo Pol<strong>la</strong>rolo, Vittorio Ranieri, Guido De Benedictis,<br />

Vittorio Alberico, Battista Bona, Silvio Biffi, Carlo Pession, Pier<strong>in</strong>a Ast<strong>in</strong>elli, Annita Marchetti,<br />

Marta Caligaris, Maria Piazzano, Teresa Menso, Fortunata Rosa.<br />

8 La distribuzione di celibi/nubili e sposati <strong>per</strong> fasce d’età mostra come i celibi fossero<br />

più concentrati tra i 21 e i 40 anni, precisamente 6 <strong>in</strong>dividui; 8 erano, <strong>in</strong>vece, le donne<br />

nubili tra i 31 e i 40 anni; <strong>per</strong> quanto riguarda gli <strong>in</strong>dividui sposati si può notare come 8<br />

maschi fossero concentrati tra i 61 e i 70 anni e 12 femm<strong>in</strong>e tra i 51 e i 60 anni d’età.<br />

9 17 matrimoni avvennero <strong>in</strong> altre città del Piemonte: Tor<strong>in</strong>o, Casale, Biel<strong>la</strong>, Asti. Altri<br />

<strong>in</strong>dividui si sposarono <strong>in</strong> altre regioni d’Italia: 6 <strong>in</strong>dividui <strong>in</strong> Liguria, 3 <strong>in</strong> Toscana, 2 <strong>in</strong><br />

Lombardia, 2 <strong>in</strong> Emilia; <strong>in</strong>vece 2 si sposarono all’estero e <strong>per</strong> 7 <strong>in</strong>dividui il dato risulta<br />

mancante.<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!