28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecensioni e segna<strong>la</strong>zioni<br />

luto, <strong>in</strong>nanzitutto, fornire un’esaustiva bibliografia<br />

degli scritti di Rubel, che <strong>in</strong>tegra<br />

e completa quel<strong>la</strong> già pubblicata nel precedente<br />

<strong>la</strong>voro su Rubel, curato dal Centro di<br />

<strong>in</strong>iziativa Luca Rossi di Mi<strong>la</strong>no: “Karl Marx.<br />

Saggio di biografia <strong>in</strong>tellettuale” (Mi<strong>la</strong>no,<br />

Colibrì, 2001). Ri<strong>per</strong>correndo <strong>la</strong> biografia<br />

<strong>in</strong>tellettuale di Rubel, si segna<strong>la</strong> f<strong>in</strong> dalle<br />

prime pag<strong>in</strong>e l’importanza delle sue radici<br />

sp<strong>in</strong>oziane e del concetto di etica, elementi<br />

che lo accompagneranno <strong>per</strong> tutta <strong>la</strong> vita di<br />

studioso di Marx. Scrive, <strong>in</strong>fatti: “Una certa<br />

filosofia <strong>in</strong>segna che pensare correttamente<br />

e vivere correttamente sono <strong>la</strong> stessa cosa<br />

[...] Per Sp<strong>in</strong>oza <strong>la</strong> filosofia altro non è che<br />

un’etica [qu<strong>in</strong>di] l’immag<strong>in</strong>e del <strong>per</strong>fetto<br />

<strong>in</strong>tellettuale è quel<strong>la</strong> di un uomo che accorda<br />

armoniosamente pensiero e vita, tanto<br />

da formare un tutto <strong>in</strong>separabile”.<br />

Contattato da un gruppo di giovani marxisti<br />

rivoluzionari e di anarchici durante l’occupazione<br />

tedesca del<strong>la</strong> Francia, che voleva<br />

far circo<strong>la</strong>re vo<strong>la</strong>nt<strong>in</strong>i di propaganda rivoluzionaria<br />

tra le truppe tedesche, Rubel scopre<br />

Marx e, pochi anni dopo, nel 1948, enuncia<br />

<strong>la</strong> sua <strong>in</strong>terpretazione etica del marxismo:<br />

“L’attualità di Marx non sta tanto nel<br />

valore scientifico, dunque re<strong>la</strong>tivo e discutibile,<br />

del<strong>la</strong> sua teoria economica, quanto<br />

nel<strong>la</strong> validità etica del<strong>la</strong> sua critica radicale<br />

delle istituzioni sociali che impediscono<br />

il pieno e libero sviluppo di ciascuno e, di<br />

conseguenza, dell’umanità”. Per etica <strong>in</strong>tendeva<br />

un <strong>in</strong>sieme di ragioni di vita, di valori<br />

condivisi e di norme <strong>per</strong> l’azione, coerenti<br />

con un f<strong>in</strong>e prefissato; <strong>la</strong> dimensione etica<br />

del<strong>la</strong> critica sociale e politica di Marx andava<br />

ricercata nel<strong>la</strong> sua conformità al f<strong>in</strong>e<br />

del<strong>la</strong> costruzione del socialismo. Il presupposto<br />

sp<strong>in</strong>oziano ed etico <strong>in</strong>trodotto da Rubel<br />

apriva strade nuove che cozzavano contro<br />

il conformismo marxista prevalente. Egli<br />

dava risalto all’importanza e all’attualità<br />

di tre critici ottocenteschi del sistema hegeliano:<br />

Kierkegaard, Nietzsche e lo stesso<br />

Marx. Il primo aveva segna<strong>la</strong>to <strong>la</strong> mancanza<br />

di elementi etici nel sistema di Hegel,<br />

poiché l’agire umano era sottomesso allo<br />

sviluppo dello spirito. Nietzsche si era op-<br />

posto allo storicismo hegeliano scagliandosi<br />

contro l’onnipotenza attribuita al<strong>la</strong> <strong>storia</strong><br />

e, qu<strong>in</strong>di, <strong>la</strong> conseguente sottomissione<br />

dell’uomo al fatto compiuto: aveva esortato<br />

l’uomo all’azione nel mondo, a una <strong>storia</strong><br />

che fosse al servizio del<strong>la</strong> vita e dei valori<br />

vitali. Marx, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, aveva affermato <strong>la</strong> necessità<br />

dell’<strong>in</strong>tervento cosciente degli uom<strong>in</strong>i<br />

nel<strong>la</strong> <strong>storia</strong>, contrapponendosi a una<br />

dottr<strong>in</strong>a che rendeva gli uom<strong>in</strong>i strumenti<br />

di una “sostanza immateriale def<strong>in</strong>ita Spirito<br />

universale”. Non era un caso che nel<strong>la</strong><br />

tesi di <strong>la</strong>urea su Epicuro e Democrito Marx<br />

propendesse <strong>per</strong> il primo, <strong>per</strong>ché <strong>in</strong>dicava<br />

una concezione dell’uomo capace di sfuggire<br />

al giogo delle forze sovrumane assumendosi<br />

l’onere e il compito di costruire una società<br />

nuova e fraterna.<br />

La lettura di Sp<strong>in</strong>oza, che gli trasmise una<br />

concezione dell’etica quale fondamento<br />

del<strong>la</strong> “nuova vita”, ebbe una parte importante<br />

nell’<strong>in</strong>dirizzare <strong>la</strong> critica di Marx all’hegelismo.<br />

Contro l’apriorismo hegeliano oppose<br />

una teoria del<strong>la</strong> creazione storica contenente<br />

una dimensione etica che riconduceva<br />

l’adesione di Marx al<strong>la</strong> causa dell’emancipazione<br />

del proletariato a una <strong>per</strong>sonale<br />

scelta etica. Marx non era diventato<br />

rivoluzionario e socialista scoprendo le<br />

leggi dello sviluppo capitalista, ma era riuscito<br />

a cogliere l’essenza del<strong>la</strong> d<strong>in</strong>amica del<br />

capitalismo <strong>per</strong>ché rivoluzionario, sp<strong>in</strong>to<br />

dall’esigenza di ricercare le radici di un’organizzazione<br />

sociale che <strong>la</strong> sua visione dell’uomo<br />

gli imponeva di rifiutare; così Rubel<br />

disse: “Marx ha aderito al comunismo,<br />

non dopo, ma prima di averne studiato le<br />

premesse sociologiche ed economiche”.<br />

Rubel dist<strong>in</strong>se <strong>in</strong> Marx due elementi: l’analisi<br />

scientifica dei rapporti sociali di produzione<br />

all’<strong>in</strong>terno delle formazioni economico-sociali,<br />

e <strong>la</strong> concezione dell’uomo,<br />

agente del<strong>la</strong> <strong>storia</strong> e non da essa dom<strong>in</strong>ato.<br />

Qu<strong>in</strong>di, di fronte alle condizioni che, muovendo<br />

dalle contraddizioni del<strong>la</strong> società capitalistica,<br />

potenzialmente ponevano il bisogno<br />

di socialismo, Marx era consapevole<br />

che senza un processo di presa di coscienza<br />

da parte del proletariato del<strong>la</strong> sua missione<br />

a. XXIII, n. s., n. 2, dicembre 2003 133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!