28.05.2013 Views

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

"l'impegno" in formato pdf - Istituto per la storia della Resistenza e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

partigiano trasportato dall’acqua - nel<strong>la</strong> loro<br />

sofferente fisicità ci dicono che il riscatto<br />

passa attraverso il dolore. I volti <strong>in</strong>quadrati<br />

nei primi piani - <strong>per</strong> altro <strong>in</strong>frequenti,<br />

come se <strong>la</strong> macch<strong>in</strong>a da presa avesse pudore<br />

di sve<strong>la</strong>rne l’<strong>in</strong>timità - esprimono <strong>la</strong> consapevolezza<br />

di un dovere accettato f<strong>in</strong>o alle<br />

estreme conseguenze, come si legge nel<strong>la</strong><br />

stoica pacatezza dello sguardo di don Pietro.<br />

Sono immag<strong>in</strong>i che fanno pensare al paradosso<br />

romantico teorizzato da Friedrich<br />

von Schlegel, che fa del<strong>la</strong> limitatezza <strong>la</strong> sede<br />

adeguata dell’illimitato, del<strong>la</strong> debolezza<br />

l’arma più appropriata contro una potenza<br />

schiacciante.<br />

La poetica del sacrificio è dom<strong>in</strong>ante anche<br />

nei film che affrontano il tema del<strong>la</strong><br />

<strong>Resistenza</strong> <strong>in</strong> altri paesi. Ad esempio, <strong>in</strong> “Per<br />

chi suona <strong>la</strong> campana” (1943) Sam Wood,<br />

sfrondando abbondantemente l’omonimo<br />

romanzo di Hem<strong>in</strong>gway, trasforma <strong>la</strong> lotta<br />

dei repubblicani contro i franchisti <strong>in</strong> una<br />

sorta di epopea western <strong>in</strong>centrata sull’eroe<br />

americano venuto <strong>in</strong> Spagna a combattere<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> libertà, simile agli altri giustizieri solitari<br />

che abbiamo visto spesso cavalcare<br />

nelle pianure dell’Ovest, ma accompagnato<br />

f<strong>in</strong> dalle prime scene da un presagio di<br />

sventura. Tanto che non ci stupisce che il<br />

suo legame con <strong>la</strong> repubblicana Maria sia<br />

dest<strong>in</strong>ato a f<strong>in</strong>ire <strong>in</strong> fretta, e non <strong>per</strong> volontà<br />

loro, riproponendo uno dei temi c<strong>la</strong>ssici<br />

del genere: quello del poco tempo <strong>per</strong> vivere<br />

l’amore. Da questo punto di vista, trionfo<br />

del<strong>la</strong> “visione romantica” resta “Casab<strong>la</strong>nca”<br />

(1942) di Michael Curtiz, che <strong>in</strong>torno<br />

all’opposizione ai nazisti costruisce una<br />

delle più memorabili storie del c<strong>in</strong>ema, con<br />

il mitico triangolo che contrappone l’eroe<br />

del<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> Victor Laszlo al falso c<strong>in</strong>ico<br />

Bogart-Rick, che r<strong>in</strong>uncia al<strong>la</strong> donna amata<br />

<strong>per</strong> non turbare <strong>la</strong> missione del rivale.<br />

In questa fase c<strong>in</strong>ematografica <strong>la</strong> mitizzazione<br />

del<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong> è tale che i valori<br />

Maria Ferragatta - Orazio Paggi<br />

di cui fu portatrice riescono a “convertire”<br />

<strong>per</strong>s<strong>in</strong>o gli ignavi, gli <strong>in</strong>differenti, gli <strong>in</strong>dividualisti<br />

cronici. Nel 1959 Rossell<strong>in</strong>i gira<br />

<strong>per</strong> l’appunto “Il generale Del<strong>la</strong> Rovere”,<br />

riportando <strong>in</strong> auge sentimenti e co<strong>in</strong>volgimenti<br />

del recente passato, ma da un punto<br />

di vista più <strong>in</strong>timista e <strong>per</strong>sonale, che al<strong>la</strong><br />

Storia privilegia l’Uomo.<br />

Nell’Italia del<strong>la</strong> Repubblica sociale Bertone,<br />

trafficante di pochi scrupoli <strong>in</strong> combutta<br />

con un ufficiale tedesco, fa s<strong>per</strong>are<br />

alle famiglie dei prigionieri <strong>la</strong> liberazione<br />

dei propri cari <strong>per</strong> estorcere denaro che poi<br />

<strong>per</strong>de rego<strong>la</strong>rmente al gioco. Denunciato<br />

da una delle <strong>per</strong>sone che cercava di truffare,<br />

viene arrestato dai nazisti, che decidono di<br />

utilizzarlo <strong>per</strong> smascherare i capi partigiani.<br />

Gli fanno così assumere l’identità del<br />

generale badogliano Del<strong>la</strong> Rovere, che doveva<br />

<strong>in</strong>contrarsi con il fantomatico Fabrizio<br />

<strong>per</strong> coord<strong>in</strong>are con lui i piani del<strong>la</strong> <strong>Resistenza</strong>.<br />

Giunto nel<strong>la</strong> sezione politici di<br />

San Vittore, Bertone si spoglia gradualmente<br />

del<strong>la</strong> sua mesch<strong>in</strong>ità da imbonitore, riconquistando<br />

<strong>la</strong> propria dignità. “Quando<br />

non sai qual è <strong>la</strong> via del dovere, scegli <strong>la</strong><br />

più difficile”: sono parole del vero generale<br />

Del<strong>la</strong> Rovere, che Bertone fa sue preferendo<br />

<strong>la</strong> fuci<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> de<strong>la</strong>zione. A far<br />

scattare <strong>in</strong> lui l’identificazione sono il contatto<br />

con l’eroismo dei detenuti, l’eredità<br />

spirituale <strong>la</strong>sciata da quelli di loro che sono<br />

già morti, l’esempio galvanizzante di Fabrizio,<br />

<strong>in</strong> cui ritroviamo il senso del<strong>la</strong> lotta antifascista<br />

come dovere morale che avevamo<br />

già conosciuto <strong>in</strong> Francesco: “Quello<br />

che ci ha dato <strong>la</strong> forza... è stato di aver creduto<br />

di combattere <strong>per</strong> un mondo migliore.<br />

Lo vedremo? Lo vedranno gli altri? Io credo<br />

di sì”. E ancora: “Bisognava fare qualcosa,<br />

stare da una parte o dall’altra”. “Questo<br />

solo conta: fare il proprio dovere qualunque<br />

cosa accada”. È lo stesso idealismo<br />

proiettato al bene dei posteri e che <strong>per</strong> i<br />

28 l’impegno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!