01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

debbono infatti essere impugnate da qualcuno (questo, a ben vedere, il<br />

loro principale difetto a cui, come è noto, gli Usa stanno cercando di<br />

porre rimedio con la produzione dei loro droni assassini), e questo<br />

qualcuno deve essere in qualche modo per<strong>su</strong>aso, tanto più se si tratta di<br />

impugnare tali armi rischiando la propria unica vita a qualche migliaio<br />

di kilometri da casa; ecco dunque che ridiventa centrale la per<strong>su</strong>asione<br />

e la narrazione che la sostiene, che è un aspetto dell’egemonia, ed ecco<br />

perché anche questa volta la critica delle armi è meno importante rispetto<br />

alle armi della critica.<br />

2. (La narrazione)<br />

Vorrei precisare che dicendo “narrazione” non intendo affatto riferirmi<br />

alla letteratura o a qualcosa del genere; intendo invece qualcosa di ben<br />

più profondo e radicale, e direi quasi intrinseco alla natura umana: intendo<br />

precisamente quella capacità di selezionare ed ordinare (sempre<br />

arbitrariamente) nella congerie infinita dei fatti una loro sequenza significativa,<br />

cioè portatrice di senso; senza questa capacità di narrazione o di<br />

racconto, il mondo e i fatti che ci circondano resterebbero insensati, e<br />

la nostra angoscia di fronte ad essi sarebbe del tutto insopportabile.<br />

Ripeto: la selezione dei fatti a cui dare senso mettendoli in rapporto fra<br />

loro è largamente arbitraria. Quello che però non sembra possibile fare<br />

è negare qualsiasi nesso ca<strong>su</strong>ale e sensato all’insieme di fatti che ci riguardano,<br />

insomma ciò che non possiamo fare è rinunciare a narrarci e<br />

a dare in tal modo senso al nostro stare al mondo.<br />

Esistono studi, con i quali noi comunisti dovremmo sforzarci di entrare<br />

in contatto organico, fatti da psichiatri di tendenza e provenienza<br />

“basagliana”, che mettono in rapporto diretto il disagio mentale e la<br />

malattia mentale di massa dei nostri giorni (si pensi solo alle depressioni,<br />

ai disturbi alimentari, alle dipendenze, etc.) con l’assetto economicosociale<br />

contemporaneo, e in particolare con la radicale deprivazione di<br />

senso che esso induce. Spero che di questa tendenza di studi parlerà qui<br />

il mio antico amico e compagno Riccardo Corato, che è presente (e che<br />

ringrazio per la <strong>su</strong>a presenza).<br />

Dunque la narrazione così intesa affonda le <strong>su</strong>e radici nell’antropologia,<br />

nella natura umana e, non per caso, non esiste nes<strong>su</strong>na società<br />

umana che sia priva di narrazione; cioè essa deriva dal fatto che l’animale<br />

uomo è un animale che deve dare senso al proprio stare al mondo<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!