01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e l’emarginazione violenta della CGIL dalla stessa contrattazione. Il<br />

moderno capitale finanziario non ha alcuna necessità di discutere alcunché<br />

con il Sindacato.<br />

Occorre anche dire che il carattere, diciamo così, delinquente, di questa<br />

imprenditoria, cioè i <strong>su</strong>oi legami con la delinquenza organizzata, con la<br />

mafia, con i traffici illeciti più criminali, dall’esportazione dei capitali<br />

alle tangenti, non esclusi il traffico di stupefacenti o di armi o il reciclaggio<br />

di denaro sporco, etc., ebbene tutto ciò deve essere letto come<br />

un carattere assolutamente organico e necessario, sia politicamente che<br />

economicamente. Da qui l’assoluta necessità politico-economica per il<br />

berlusconismo di mettere in riga la magistatura e, più in generale, di liquidare<br />

qualsiasi attività di controllo o di contropotere istituzionale.<br />

Voglio insistere <strong>su</strong> questo punto, perché càpita spesso, o almeno capitava<br />

in un recente passato, nel nostro Partito che questi tratti delinquenziali<br />

del berlusconismo venissero trascurati, o abbandonati ad altri, quasi<br />

fossero temi (come dire?) in<strong>su</strong>fficientemente marxisti e classisti, che<br />

era poco pertinente o – peggio ancora – poco elegante, sollevare. Trascurare<br />

questo carattere delinquente è invece un grave errore analitico,<br />

da cui discende inevitabilmente anche un errore politico <strong>su</strong>l terreno<br />

della tattica istituzionale e delle alleanze (mi sia permesso di ricordare,<br />

ad esempio, come al nostro ultimo Congresso regionale del Lazio, i<br />

compagni della mozione che poi avrebbe dato vita alla scissione di “Sinistra<br />

e libertà” si accanissero con mozioni, ordini del giorno e indignati<br />

interventi contro…Di Pietro, nel momento stesso in cui votavano<br />

con piena convinzione la possibilità di partecipare a giunte con l’UDC<br />

di Casini, e Cuffaro. Ora, a quanto pare, <strong>su</strong>periori esigenze tattiche<br />

hanno indotto quei compagni a rivedere i loro giudizi contro Di<br />

Pietro).<br />

8. (È ancora borghesia il berlusconismo?)<br />

Con questo non si vuol dire in alcun modo – vorrei essere chiaro <strong>su</strong><br />

questo punto – che ci troviamo di fronte a una modalità “arretrata” o<br />

pre-capitalistica, e meno che mai dunque che una tale modalità possa<br />

evolvere verso un capitalismo “avanzato”, compiuto e produttivo; è<br />

questa la più stupida, anche se la più ricorrente, illusione del riformismo,<br />

giacché semmai credo si debba parlare di una modalità estrema,<br />

finale, postuma, se non “post-capitalistica” (giacché resta alla base la ri-<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!