01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

duzione del lavoro umano a capitale) almeno post-borghese del capitalismo.<br />

Domandiamoci anzi: è ancora propriamente borghese il berlusconismo?<br />

Può essere definito ancora Silvio Berlusconi come un’espressione<br />

diretta della borghesia vera e propria? (E non mi riferisco soltanto al<br />

fatto che alcuni settori della borghesia italiana abbiano a lungo manifestato<br />

e manifestino un leggero disgusto per Berlusconi). Oppure ci troviamo<br />

di fronte in Italia, ancora una volta, a una configurazione sociale<br />

relativamente inedita, e tuttavia realissima, che riesce a unire in sé il<br />

peggio che proviene dal capitalismo con il peggio che proviene dall’assenza<br />

di una borghesia degna di questo nome?<br />

Non vorrei urtare, dicendo questo, qualche ortodossia. Semmai mi ricollego<br />

alla parte più originale dell’analisi togliattiana (e gramsciana) del<br />

fascismo, che a <strong>su</strong>a volta è in diretta linea di prosecuzione con l’analisi<br />

gramsciana in merito alla borghesia italiana, e alla <strong>su</strong>a storica, in<strong>su</strong>perabile<br />

e in<strong>su</strong>perata, debolezza. Mi sembra significativo a questo proposito<br />

che la nostra sedicente borghesia non solo trascorre disinvoltamente<br />

dal capitale industriale a quello finanziario (e non compie mai il percorso<br />

inverso), ma che essa, soprattutto da quando si è liberata del sostegno-ingessatura<br />

dell’industria di Stato, ha dato luogo a una vera e propria<br />

dismissione generalizzata dell’industria del Paese, prima rinunciando<br />

all’industria farmaceutica, poi a quella informatica con la chiu<strong>su</strong>ra dell’Olivetti,<br />

poi a quella chimica e petrolchimica, poi a quella della siderurgia<br />

(Taranto, Bagnoli, etc.), poi anche a quella alimentare, infine al<br />

trasporto aereo, e ora, a quanto sembra, perfino alle telecomunicazioni,<br />

che pure aveva ricevuto praticamente in regalo dalla mano pubblica; e<br />

poco c’è mancato (o poco ci manca?) che la dismissione riguardi pure il<br />

residuo settore dell’auto.<br />

Da questo punto di vista mi sembra che significhi pure qualcosa il fatto<br />

che la classe di cui parliamo mandi sempre più a studiare, e a vivere, i<br />

<strong>su</strong>oi figli all’estero, e anche che un leader della pre<strong>su</strong>nta borghesia italiana<br />

come De Benedetti (per tanti aspetti esemplare e significativo) abbia<br />

addirittura rinunciato alla cittadinanza italiana per diventare svizzero.<br />

La nostra cosiddetta borghesia somiglia insomma sempre di più a<br />

una borghesia compradora dell’America Latina.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!