01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dura del «dominio diretto» (e <strong>Gramsci</strong> puntualizza al riguardo: dominio<br />

che comporta o la liquidazione o la sottomissione dell’avversario –<br />

quindi comunque una relazione violenta, connotata dall’impiego di<br />

strumenti coercitivi) [2010-1].<br />

In base a quanto leggiamo nel § 1 del quaderno 12, l’egemonia si direbbe<br />

occupare un luogo ben definito: la «sfera delle <strong>su</strong>perstrutture complesse»<br />

[1584] chiamata «società civile». Perché parrebbe occupare un<br />

(questo) luogo? Perché – come abbiamo appena letto nel § 19 del quaderno<br />

19 – essa costituisce una modalità determinata: la relazione di autorità<br />

basata <strong>su</strong>l consenso dei <strong>su</strong>bordinati. A conferma di ciò <strong>Gramsci</strong><br />

sottolinea che l’egemonia del dominante si esercita «in tutta la società»<br />

(vale a dire nei confronti dell’intera popolazione civile), dunque anche<br />

(in realtà: prevalentemente) nei confronti degli alleati della classe dominante<br />

stessa (cioè verso la base sociale favorevole al sistema di dominio<br />

dato). A <strong>su</strong>a volta, la «società civile» (che il quaderno 12 definisce come<br />

l’ambito degli organismi «volgarmente detti privati», cioè delle relazioni<br />

civili) parrebbe essere – in quanto ambito specifico delle relazioni egemoniche<br />

– un terreno di rapporti di potere “miti” (perché consen<strong>su</strong>ali).<br />

Le varie dimensioni dell’egemonia<br />

Appare limpida qui la distinzione tra due forme di potere: il comando<br />

(sinonimo di «coercizione», di «dominio diretto») e l’egemonia (sinonimo<br />

di «direzione intellettuale e morale»). La cosa tuttavia si complica<br />

quando <strong>Gramsci</strong> connota l’egemonia specificandone l’ambito di riferimento.<br />

Come sappiamo, <strong>Gramsci</strong> connota il termine egemonia, accompagnandolo<br />

assai frequentemente con uno o più aggettivi. Nei Quaderni<br />

si tratta di egemonia «politica» [914], «economica» [1591], «commerciale<br />

e finanziaria» [2237], «sociale» [1519], «civile» [1566], «intellettuale»<br />

[1590], «politica e culturale» [703], «politico-culturale» e «politico-intellettuale»<br />

[1618], «intellettuale, morale e politica» [2011], «etico-politica»<br />

[1591], ecc. Questo fatto sembra fare saltare la soluzione testé prospettata:<br />

sembra infatti dubbio che <br />

(come potrebbe la «società civile» essere, in quanto tale, la sede<br />

dell’egemonia politica e soprattutto economica?); sembra dubbio persino<br />

che (si direbbe: o<br />

economica o intellettuale e morale; o politica o intellettuale e morale), e<br />

questo sarebbe dirompente, poiché farebbe venire meno qualsiasi di-<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!