01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tiva dominante nel movimento operaio dovuta alla prevalenza in esso<br />

del riformismo. Successivamente, com’è noto, Stalin ribalterà la <strong>su</strong>a posizione,<br />

as<strong>su</strong>mendo, in forma per di più estremizzata, la posizione dei<br />

<strong>su</strong>oi contendenti di un tempo. E <strong>Gramsci</strong> non mancherà, nel 1929, di<br />

manifestare la <strong>su</strong>a preoccupazione anche per questa svolta, così come<br />

non aveva mancato e non mancherà di manifestare la <strong>su</strong>a preoccupazione<br />

per la tesi avventurista e settaria, prodotta dal VI Congresso della<br />

III Internazionale (1928), correlata a questa svolta, che il capitalismo<br />

fosse entrato in una fase orientata al proprio crollo e di un passaggio di<br />

tipo “socialfascista”, a difesa estrema del capitalismo, da parte della socialdemocrazia.<br />

Lungi, dunque, dal pensare che la NEP fosse stata, secondo<br />

la formulazione leniniana, un “passo indietro” per poi riuscire a<br />

farne altri avanti, <strong>Gramsci</strong> pare ritenere che la NEP disponesse di un<br />

<strong>su</strong>o fondamentale significato strategico, primariamente, direi, nel fatto<br />

di costituire una politica economica e sociale egemonica, ovvero di<br />

consentire il proseguimento dell’alleanza delle classi <strong>su</strong>balterne sovietiche<br />

e dell’egemonia del proletariato <strong>su</strong>i contadini, la maggioranza della<br />

popolazione. Nei Quaderni leggeremo, d’altronde, come la “statolatria”,<br />

cioè il ricorso allo stato come strumento primario della trasformazione<br />

sociale, possa essere certamente necessario in condizioni di primitivismo<br />

culturale delle classi <strong>su</strong>balterne, parimenti, però, come si tratti di<br />

un ricorso foriero di pericoli involutivi.<br />

Sicché già questi episodi rinviano a una diversità radicale in corso di<br />

formazione in <strong>Gramsci</strong> rispetto a PCUS e III Internazionale sia in sede<br />

di orientamenti di fondo della lotta di classe per il socialismo che di<br />

concezione di quest’ultimo. Essi individuano, inoltre, elementi fondamentali<br />

di separazione strategica che non sono solo dallo stalinismo ma<br />

anche dal trockismo. Dallo stalinismo, certo, in quanto posizione settaria,<br />

fratturazione continua dello schieramento di classe dentro al processo<br />

rivoluzionario, estrema violenza anticontadina, autoritarismo feroce,<br />

incapacità perciò di porre una strategia egemonica sia <strong>su</strong>l terreno<br />

della lotta di classe che della realizzazione del socialismo; ma anche dal<br />

trockismo, in quanto posizione estremista e settaria, rimasta teoricamente,<br />

quanto al processo rivoluzionario in Occidente, agli schemi perdenti,<br />

l’esperienza tedesca lo aveva detto chiaramente, dei primissimi<br />

congressi della III Internazionale, perciò incapace anch’essa di porre<br />

una strategia egemonica.<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!