01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dopo il “comunismo di guerra”, che era tragicamente inciampato nella<br />

rivolta di Kronstadt, a un sistema di economia mista.<br />

L’unico atto importante di Lenin “rispondente” alla concezione materialistica<br />

della storia (ma che fu anche il tentativo di evitare l’isolamento<br />

della rivoluzione socialista in un paese nel quale, per l’estrema arretratezza,<br />

rischiava di fallire) fu la guerra alla Polonia del 1919, che doveva<br />

servire a congiungere territorialmente Russia e Germania e a portare<br />

aiuto alla rivoluzione in questo paese. Sul piano teorico-politico, a <strong>su</strong>a<br />

volta, tra le poche debolezze riconducibili a quella concezione va rammentato<br />

che Lenin giustificò la NEP come passo indietro tattico anziché<br />

come momento della transizione (tra le ragioni di questa posizione<br />

va però anche colta la necessità di una forma di proposta della NEP recepibile<br />

da un partito disorientato e in parte riluttante).<br />

Il rapporto di <strong>Gramsci</strong> a Lenin, il contributo portato da <strong>Gramsci</strong> al marxismo<br />

Anche a proposito di <strong>Gramsci</strong> sarò scarno, però più lungo. La <strong>su</strong>a formazione<br />

intellettuale è diversa da quella di Lenin. <strong>Gramsci</strong> intercetta il<br />

marxismo attraverso Labriola, Croce, Sorel, conosce il volontarismo <strong>su</strong><br />

base vitalistica di Gentile, conosce il saggio di Cuoco <strong>su</strong>lla sconfitta<br />

della rivoluzione giacobina napoletana del 1799 e il <strong>su</strong>ccessivo meridionalismo<br />

di Salvemini e Dorso, si confronta a Gobetti; sarà <strong>su</strong>ccessivamente<br />

che approderà al marxismo di Lenin. In questo percorso c’è una<br />

parte degli elementi che contribuiranno a rendere peculiare oltre che<br />

importante l’apporto di <strong>Gramsci</strong> al marxismo (l’altra parte, ovviamente,<br />

saranno i processi sconvolgenti del <strong>su</strong>o tempo).<br />

Dunque, per schematicissimi capi, come as<strong>su</strong>me forma iniziale il marxismo<br />

in <strong>Gramsci</strong>. Si tratta, in primo luogo, della critica al determinismo<br />

economicista nella forma in cui si presentava al giovane <strong>Gramsci</strong> e<br />

cioè come forma dominante del marxismo del <strong>su</strong>o tempo: un riformismo<br />

appesantito dall’influenza del positivismo e dall’insistenza della<br />

<strong>su</strong>a ricerca <strong>su</strong>l tema del “crollo” inevitabile del capitalismo in ragione,<br />

essenzialmente, delle <strong>su</strong>e contraddizioni economiche e della <strong>su</strong>a tendenza<br />

a guerre imperialiste; si tratta, quindi, del rifiuto di ogni attesismo<br />

e di ogni gradualismo fatto di ri<strong>su</strong>ltati parziali che si aggiungono<br />

l’uno all’altro e della convinzione che la rivoluzione socialista sia il ri<strong>su</strong>ltato<br />

di una volontà collettiva cosciente capace di usare i varchi offerti<br />

dallo sviluppo contraddittorio del capitalismo così come dalle <strong>su</strong>e<br />

guerre. Concorrono all’orientamento antideterminista e anti-economi-<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!