01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note<br />

1. Cfr. A. <strong>Gramsci</strong>, Le opere, a cura di Antonio A. Santucci, Roma, Editori Riuniti,<br />

1997, pp.9-10; cfr. anche: ID, Lettere dal carcere 1926-1937, a cura dello stesso Santucci,<br />

Palermo, Sellerio, 1996, pp.148-9.<br />

2. A. <strong>Gramsci</strong>, Gli avvenimenti del 2-3 dicembre, in “L’Ordine Nuovo”, a. I, n. 29,<br />

6-13 dicembre 1919 (non firmato), ora in ID, L’Ordine Nuovo 1919.1920, Torino,<br />

Einaudi, 1955, pp.61-62.<br />

3. Cfr.: A. <strong>Gramsci</strong>, Lettere 1908-1926, a cura di A.A.Santucci, Torino, Einaudi,<br />

1992.<br />

4. A. <strong>Gramsci</strong> Pietà per la scienza del prof. Loria in “Avanti!” 16 dicembre 1915, ora<br />

in ID, Le opere, cit. p. 11.<br />

5. A. <strong>Gramsci</strong>, La rivoluzione contro il Capitale in “L’Avanti!” 24 dicembre 1917, ora<br />

in ID, Le opere, cit., p. 43.<br />

6. A. <strong>Gramsci</strong>, Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio e E. Fubini Torino, Einaudi,<br />

1965, p.895; (d’ora in poi citeremo le lettere da quest’edizione abbreviandola<br />

con la sigla LC).<br />

7. V.I. Lenin, Che fare?, Roma, Editori Riuniti, 1969, p. 51 (si noti che nello stesso<br />

luogo Lenin definisce “profondamente giuste” le posizioni di Kautsky <strong>su</strong>l problema<br />

del Partito). Su questi problemi, cfr. le anticipatrici posizioni di Lucio Libertini<br />

in L. Libertini-R. Panzieri, Tredici tesi <strong>su</strong>lla questione del partito di classe, in “Mondo<br />

Operaio”, nov-dic. 1958; ed anche: R. Mordenti, A proposito del Partito, in “Marxismo<br />

oggi”, a.VI, n. 2 (ottobre 1993), pp. 189-208.<br />

8. L’accusa è evidentemente contraddittoria perché o si è “spontaneista” o “volontarista”<br />

cioè o si segue la spontaneità oppure la si forza volontaristicamente,<br />

ma non è possibile (argomenta giustamente <strong>Gramsci</strong>) commettere i due errori<br />

contemporaneamente.<br />

9. Quest’affermazione è molto importante: come vedremo meglio più avanti, anche<br />

gli operai, secondo <strong>Gramsci</strong>, sono “intellettuali” anche se non svolgono la<br />

funzione sociale di intellettuali, essi hanno quindi “frammenti di concezione del<br />

mondo”, cioè sono portatori di una cultura.<br />

10. Per “teoria moderna” <strong>Gramsci</strong> intende qui il marxismo-leninismo, ma non<br />

può usare questa espressione scrivendo dal carcere fascista.<br />

11. Queste citazioni, come tutte quelle dai Quaderni, che seguiranno, sono tratte<br />

da: A. <strong>Gramsci</strong>, Quaderni del carcere, edizione critica dell’Istituto <strong>Gramsci</strong> a cura di<br />

Valentino Gerratana, 4 volumi, Torino, Einaudi, 1975. Citeremo con l’abbreviazione<br />

“Q” il numero del quaderno gramsciano, seguito dal numero delle pagine di<br />

questa edizione; in questo caso abbiamo citato da Q 2, pp. 330-331.<br />

12. A. <strong>Gramsci</strong>, Quaderni del carcere, cit., vol. IV, pp. 2367-2442.<br />

13. LC, cit., pp. 58-59.<br />

14. Q I, p. 5.<br />

15. LC, p. 454.<br />

16. «Carissima Tatiana, ti ho accennato la volta scorsa ad una certa indisposizione<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!