01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

do. Di questi problemi, lo sappiamo, i movimenti afroamericani non<br />

sorridevano affatto, e avevano ragione. Meno ancora ci può far sorridere<br />

l’osservazione, formulata al tempo della morte di Walt Disney da un<br />

isolatissimo Pasolini, secondo cui quell’uomo era stato il più importante<br />

e operoso reazionario del secolo. E Carlo Lizzani ci ha ricordato che<br />

i film western americani, che riempirono l’infanzia della generazione di<br />

chi vi parla, erano mandati in Italia praticamente gratis, e proprio per<br />

contrastare presso il grande pubblico il <strong>su</strong>ccesso del nostro cinema<br />

neorealista; e quell’operazione fu in sostanza coronata da <strong>su</strong>ccesso, se è<br />

vero che film come Germania anno zero o Umberto D (fra i capolavori assoluti<br />

del cinema mondiale) non sono forse rientrati nemmeno delle<br />

loro spese di produzione e che certamente molti, anche fra i compagni<br />

qui presenti, non li hanno mai potuti vedere.<br />

Dismesso del tutto il sorriso, cominciamo allora a riflettere <strong>su</strong>l fatto<br />

che esiste una delle più grandi multinazionali della comunicazione, la<br />

Orbit (frutto della convergenza fra petrolieri arabi e petrolieri americani)<br />

che trasmette con un centinaio di televisioni e pubblica un numero<br />

enorme di giornali dal Marocco all’Indonesia, cioè in tutta la mezzaluna<br />

islamica; la Orbit funziona come un vero e proprio sistema di guerra<br />

ideologica dell’Occidente rispetto all’influenza crescente del cosiddetto<br />

integralismo islamico, e questa formidabile macchina da guerra culturale<br />

è stata incaricata di preparare il <strong>su</strong>o pubblico ad amare l’Occidente capitalistico<br />

– per cominciare – attraverso due elementi: una diffusione massiccia<br />

di cartoni animati della Disney e la diffusione dello sport occidentale.<br />

Nell’età in cui nulla più è innocente, non è affatto innocente<br />

neppure una partita di calcio trasmessa in televisione o un cartone animato.<br />

Ancora: forse si potrebbe azzardare una legge generale del rapporto<br />

che esiste fra uso del racconto e uso della forza, e affermare che ci<br />

sono forme di dominio che affidano se stesse più alla prima modalità<br />

che alla seconda, e altre che scelgono invece la seconda, senza che ciò<br />

cambi la sostanza del loro essere dominio. Dice qualcosa del genere il<br />

nostro <strong>Gramsci</strong> quando ci ricorda che come non esiste egemonia in<br />

forma pura ed assoluta e del tutto priva di violenza, così non esiste<br />

nemmeno dominio che sia del tutto privo di margini egemonici, cioè di<br />

consenso, giacché anche la forma più assoluta di dominio che riusciamo<br />

ad immaginare (ad es. una dittatura militare terroristica) deve co-<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!