01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nario e classi lavorative sfruttate, non già da un soggetto di figure oppresse<br />

e sfruttate unite in partito aperto, regolato da una democrazia<br />

discorsiva, delle quali quelle lavorative erano certamente la parte decisiva,<br />

però non la sola. Data questa posizione teorica del partito, conclude<br />

Ingrao, il <strong>su</strong>o unanimismo si configurava non solamente come un errore<br />

che ne riduceva le capacità di analisi della realtà italiana e le capacità<br />

di lotta egemonica, ma che anche ne configurava una debole capacità di<br />

ascolto delle varie figure sociali oppresse, dei loro processi di elaborazione<br />

critica e delle loro richieste non solo materiali ma anche di civiltà;<br />

era quindi un’incongruità frenante foriera, nel periodo più lungo, di<br />

grandi difficoltà soggettive. Concludo la questione degli elementi deboli<br />

o incongrui in Togliatti ecc. L’attitudine a ridurre l’antagonismo a<br />

“distinzione” (a differenza, a divergenza) aveva in sé un’evidente possibilità<br />

di evolvere in senso “centrista” ovvero gradualista, in altre parole,<br />

di trasformare l’indicazione gramsciana della lotta di classe per il socialismo<br />

in quanto “guerra di posizione” in una prospettiva semiriformista.<br />

E ciò è quanto in effetti accadrà per gradi <strong>su</strong>ccessivamente al PCI<br />

in sede ideologica e strategica: ovviamente per effetto di più fattori<br />

emersi sia nel quadro nazionale che in quello europeo, non certo semplicemente<br />

o prevalentemente per quest’incongruità ecc. in Togliatti,<br />

che può essere intesa solo come elemento facilitante. A quest’evoluzione<br />

inoltre erano <strong>su</strong>scettibili di concorrere sia la tesi di una lotta di classe<br />

orientata alla stabilità delle istituzioni, per quanto esse fossero quelle di<br />

una repubblica democratico-parlamentare sorta dalla Resistenza e cioè<br />

da una guerra di popolo, che la difficoltà, derivante largamente dall’unanimismo<br />

coatto di partito, a <strong>su</strong>perare la tesi di un’arretratezza italiana,<br />

quindi di un completamento da parte del movimento operaio di<br />

una rivoluzione borghese semimancata.<br />

Ma quello che a me pare il limite più significativo, quanto agli effetti<br />

reali di periodo, della posizione nel dopoguerra di Togliatti riguarda un<br />

aspetto della <strong>su</strong>a concezione del partito. Egli costruì, obbligato certo<br />

dalle circostanze ma anche per convinzione, un partito estremamente<br />

verticale, portatore quindi al <strong>su</strong>o interno di un altissimo livello di “inflazione<br />

di potere”, inoltre, con tutte le “intercapedini” che vogliamo,<br />

illiberale, nel quale il dissenso era visto con sospetto e la <strong>su</strong>a iniziativa<br />

era punita. Si tratta di una “struttura” che apre quasi necessariamente a<br />

processi involutivi di vario ordine, essendo sintonica all’esistente antro-<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!