01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gemonia ha molto in comune). <strong>Gramsci</strong> vede bene tutto questo, mostrando<br />

di condividere con altri classici novecenteschi della politica a<br />

cominciare dai Francofortesi – vale la pena di sottolinearlo – una spiccata<br />

sensibilità per la potenza egemonica ormai immanente al rapporto<br />

sociale capitalistico nella <strong>su</strong>a immediata, nuda operatività. Per tale ragione<br />

i Quaderni trattano sempre il tema del consenso con una evidente<br />

– ed esibita – diffidenza. La parola è spesso tra virgolette e ancor più<br />

spesso accompagnata da puntualizzazioni che sottolineano la problematicità<br />

del concetto. Il consenso può essere «spontaneo» ma anche<br />

«organizzato»; «diretto» ma anche «indiretto»; «volontario (libero)» ma<br />

anche «creato»; «attivo» ma anche «passivo», ecc. [691, 1636, 1669,<br />

1771, 2171-3]. È una contraddizione? Certamente sì. Ma non per questo<br />

si tratta – come ritiene Anderson e chi pensa astrattamente («dicotomicamente»)<br />

– di un errore della teoria. È una contraddizione della<br />

realtà, che la teoria ha il dovere di riconoscere e di problematizzare. E<br />

che – come è stato rilevato 64 – attrae l’interesse di <strong>Gramsci</strong> sin dai primissimi<br />

cimenti.<br />

La teoria dell’egemonia riposa <strong>su</strong> una netta distinzione tra l’idea di direzione<br />

e quella di dominio. Ma, se da un lato tale distinzione va tenuta ferma<br />

(contro ipotesi di commistione che vanificherebbero qualsiasi sforzo<br />

analitico e – a maggior ragione – contro le critiche che attribuiscono<br />

a <strong>Gramsci</strong> tale confusione), essa va tuttavia annoverata tra le distinzioni<br />

concettuali (<strong>Gramsci</strong> direbbe «metodiche») e non tra le distinzioni reali<br />

(«organiche»). Questa distinzione va presa insomma cum grano salis, nella<br />

mi<strong>su</strong>ra in cui, ben diversi nella loro logica (in astratto), direzione e dominio<br />

si presentano in realtà sempre mescolati tra loro: nella concreta realtà<br />

storico-politica l’esercizio del potere – fatta eccezione per il caso-limite<br />

della violenza fisica in atto – implica (si realizza in virtù di) un mix di<br />

direzione e coercizione in tutte le articolazioni della totalità sociale. Appare<br />

utile al riguardo riflettere <strong>su</strong>lla classica espressione «idee dominanti».<br />

Non si tratta di una contraddizione in termini né di un’espressione imprecisa,<br />

ma della consapevolezza che esiste anche una dimensione di<br />

64 Cfr. Paggi, Antonio <strong>Gramsci</strong> e il moderno principe, cit., pp. 138 ss., dove emerge come sin dal<br />

1918 appaia a <strong>Gramsci</strong> decisivo – pena il permanere del proletariato operaio in condizioni<br />

di <strong>su</strong>balternità al potere capitalistico – affrontare quel tema della «organizzazione della<br />

spontaneità» e della <strong>su</strong>a «educazione» che, non per caso, i Quaderni riprenderanno a proposito<br />

del biennio rosso [330].<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!