01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stenza economica(i sindacati e le cooperative) negli ingranaggi dello<br />

Stato borghese...» 21 .<br />

E dunque una situazione storica da cui non si può tornare indietro, alla<br />

restaurazione del vecchio ordine borghese-liberale, e in cui non c’è una<br />

via intermedia: o tu riesci a cambiare il modo di produrre e distribuire<br />

(come dice <strong>Gramsci</strong>) oppure la crisi, economica innanzi tutto e poi sociale,<br />

è tale che ci sarà un tremendo contraccolpo della classe proprietaria.<br />

Scrive ancora <strong>Gramsci</strong> (ora dal carcere): «Nel mondo moderno l’equilibrio<br />

a prospettive catastrofiche non si verifica tra forze che in ultima<br />

analisi potrebbero fondersi e unificarsi, sia pure dopo un processo<br />

faticoso e sanguinoso, ma tra forze il cui contrasto è insanabile storicamente<br />

e anzi si approfondisce specialmente coll’avvento di forme cesaree<br />

[cioè dittatoriali, N.d.R.]. Tuttavia il cesarismo ha anche nel mondo<br />

moderno un certo margine, (...) perché una forma sociale ha “sempre”<br />

possibilità marginali di ulteriore sviluppo e sistemazione organizzativa e<br />

specialmente se può contare <strong>su</strong>lla debolezza relativa della forza progressiva antagonistica<br />

(...) debolezza che occorre mantenere: perciò è detto che il cesarismo<br />

moderno più che militare è poliziesco.» 22<br />

Tentiamo una “traduzione” di questo passo così denso (e reso così<br />

impervio dalla necessità di sfuggire alle cen<strong>su</strong>ra dei carcerieri fascisti):<br />

lo scontro vero nel “mondo moderno” è quello fra borghesia e<br />

proletariato (“il cui contrasto è insanabile storicamente”), ed anzi<br />

tale scontro si aggrava tanto più quanto più la crisi diventa catastrofica,<br />

spingendo il potere borghese verso la dittatura (“forme cesaree”);<br />

tuttavia la dittatura non significa necessariamente la fine della<br />

borghesia, perché questa può sempre resistere e svilupparsi se può<br />

contare <strong>su</strong>lla “debolezza relativa” del proletariato; per questo il fascismo<br />

è una dittatura, prima che militare, poliziesca, nel senso che<br />

esso si fonda <strong>su</strong>lla “debolezza relativa della forza progressiva antagonistica”,<br />

e tale debolezza deve essere mantenuta dal fascismo ad<br />

ogni costo, con la forza se necessario, ad esempio impedendo l’organizzazione<br />

autonoma dei sindacati (e sottolineo “autonoma”, perché<br />

il fascismo propone un’organizzazione dei sindacati dentro lo<br />

Stato); questo spiega perché quello che è davvero intollerabile per il<br />

fascismo è l’autonomia politica della classe, quindi il partito, quindi<br />

l’esistenza dei comunisti. E ancora: «Quando la crisi non trova questa<br />

soluzione organica, ma quella del capo carismatico, significa che esi-<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!