01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

elazione consen<strong>su</strong>ale che sembra apparentarsi alle dinamiche del riconoscimento<br />

e della legittimazione. L’esempio del fascismo mostra tutta<br />

l’insidia del terreno della «direzione intellettuale e morale», rivelandone<br />

anche tutta l’immanente e potenziale violenza. Spesso (sicuramente nel<br />

caso del fascismo) acquisizione del consenso significa messa in atto di<br />

strategie manipolative che possono prevedere l’elaborazione di miti e di<br />

ideologie funzionali al consolidamento del potere dominante, nonché<br />

la loro promozione e la loro capillare diffusione, sì da permearne l’intero<br />

tes<strong>su</strong>to sociale, attraverso gli strumenti dei mass media, della propaganda,<br />

ecc. In precedenza si è sottolineato che – coinvolgendo in profondità<br />

il campo delle soggettività sociali – questo terreno è aperto a<br />

una dialettica che può dar adito anche a sviluppi progressivi. Resta tuttavia<br />

che il <strong>su</strong>o ruolo elettivo è la trasmissione di contenuti ideologici<br />

funzionali al mantenimento della relazione egemonica (e, più in generale,<br />

della relazione gerarchica) a vantaggio del dominante, nonché al<br />

consolidamento della capacità di direzione di quest’ultimo.<br />

Ne deriva immediatamente la seconda questione per noi essenziale (posta<br />

con grande nettezza dalle note gramsciane <strong>su</strong>l fordismo, ma in realtà<br />

costantemente al centro dell’attenzione dei Quaderni): il tema del<br />

consenso costituisce un elemento centrale nella riflessione gramsciana<br />

<strong>su</strong>ll’egemonia e, più in generale, <strong>su</strong>l potere in epoca moderna. Si può<br />

dire che tale riflessione ruoti nella <strong>su</strong>a interezza intorno alla scoperta<br />

della complessità e della immanente contraddittorietà della relazione<br />

<strong>su</strong>llo sfondo della quale si instaura una dinamica di consenso. La quale,<br />

da un lato (il lato visibile e rassicurante) riflette una valutazione e una<br />

decisione libera di chi acconsente; dall’altro (ed è qui invece coinvolto<br />

un versante nascosto e inquietante) consegue a un’opera di per<strong>su</strong>asione<br />

e di convincimento (si rifletta <strong>su</strong>ll’etimo polemologico del termine),<br />

quando non di vero e proprio indottrinamento e di manipolazione della<br />

coscienza (per cui si potrà dire che chi acconsente in realtà risponde a<br />

uno stimolo adempiendo a qualcosa di molto somigliante a un compito<br />

assegnatogli). A ciò si aggiunga che – in condizioni normali (quando il<br />

potere del dominante è saldo anche <strong>su</strong>l terreno ideologico) – l’intervento<br />

egemonico è spesso invisibile (e perciò tanto più insidioso), proprio<br />

perché immediatamente sprigionato dalle cose stesse (siamo nuovamente<br />

al tema del feticismo delle merci e, più in generale, al tema marxiano<br />

della critica dell’ideologia, con cui la riflessione gramsciana <strong>su</strong>ll’e-<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!