01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mobilitazioni ma anche orientandole ad hoc ovvero limitandone la possibile<br />

portata politica di messa in crisi del quadro generale. Terzo dato:<br />

l’assegnazione “strategica” della rivoluzione in Italia anche alla crescita<br />

delle condizioni materiali di esistenza delle popolazioni, delle economie<br />

e della stessa forza militare del “campo socialista” condotto dall’Unione<br />

Sovietica, dunque allo sblocco da parte di questo “campo” della situazione<br />

di stallo dell’Europa. Si tratta qui, com’è di per sé chiaro, del<br />

dato della posizione del PCI che si rileverà fallimentare: quindi, a mio<br />

avviso, del momento concreto di partenza di processi eterogenei di ripensamento<br />

strategico che, in congiuntura ad altri fattori, apriranno il<br />

lungo processo di indebolimento egemonico, che poi diverrà involutivo,<br />

di questo partito (il primo episodio di quest’indebolimento sarà l’allentamento<br />

e poi la dissoluzione dei rapporti di “unità d’azione” con il<br />

PSI, a partire dal 1956, cioè dal XX Congresso del PCUS, con la <strong>su</strong>a<br />

denuncia kruscioviana dei “crimini” di Stalin, e dalla <strong>su</strong>ccessiva rivolta<br />

popolare ungherese contro lo stalinismo).<br />

Tutto questo, quindi, non significa che il tentativo di Togliatti di collocare<br />

il più possibile il PCI <strong>su</strong> una linea a base gramsciana sia stato debole<br />

o abbia avuto ri<strong>su</strong>ltati sostanzialmente effimeri. I <strong>su</strong>oi ri<strong>su</strong>ltati invece<br />

furono, e per un periodo non breve, di grande portata. Ho accennato<br />

alla grande espansione egemonica del dopoguerra: il PCI diventerà<br />

rapidamente il più grande partito comunista dell’Occidente e uno dei<br />

più grandi in assoluto. Esso parimenti condizionerà vigorosamente in<br />

senso tutto positivo il processo politico della società italiana e la condizione<br />

materiale delle classi <strong>su</strong>balterne. Inoltre le precondizioni di questi<br />

ri<strong>su</strong>ltati e di questa grande capacità di mobilitazione sono nelle grandi<br />

scelte <strong>su</strong> base gramsciana avviate nel 1944. Nell’aprile di quest’anno<br />

Togliatti, che era appena giunto in Italia, propone, a Salerno, che la Resistenza<br />

si dia una conduzione unitaria comprensiva persino dei partigiani<br />

diretti da ufficiali monarchici (essi d’altronde erano la seconda<br />

forza militare della Resistenza, cioè <strong>su</strong>bito dopo quella comunista),<br />

dunque che la Resistenza as<strong>su</strong>ma consapevolmente e totalmente il carattere<br />

di una guerra di popolo contro i fascisti e gli occupanti tedeschi<br />

e orientata alla conquista della democrazia. La forma dello stato, a partire<br />

dalla <strong>su</strong>a base sociale, e, quindi, la qualità della democrazia debbono<br />

quindi essere consegnate al periodo immediatamente <strong>su</strong>ccessivo alla<br />

guerra. Ciò consentirà il referendum che deciderà il passaggio alla repub-<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!