01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il marxismo di <strong>Gramsci</strong><br />

di Giuseppe Prestipino<br />

APPENDICE<br />

(Estratto da Critica marxista, n. 2, marzo-aprile 1976)<br />

Gli studiosi del pensiero di <strong>Gramsci</strong> sono oggi impegnati intorno a due<br />

problemi storiografici fondamentali: la determinazione corretta delle<br />

fonti, o del rapporto che tra le diverse fonti intercorre nella formazione<br />

del nucleo teorico gramsciano, e l’accertamento degli sviluppi tematici<br />

e concettuali ri<strong>su</strong>ltanti dalla recente edizione critica dei Quaderni<br />

(e dalla tormentata attribuzione degli scritti antecedenti). È<br />

ovvio che, mentre <strong>su</strong>l primo dei due problemi disponiamo di ricerche<br />

che possono far maturare una sintesi ragionata del percorso<br />

intellettuale di <strong>Gramsci</strong> e quindi delle principali componenti della<br />

<strong>su</strong>a concezione matura, soltanto ora può cominciare un lavoro serio<br />

<strong>su</strong>lle stratificazioni dei Quaderni e quindi <strong>su</strong>lla loro storia interna. È<br />

indubbio peraltro che questa storia interna proietterà nuova luce, a<br />

<strong>su</strong>a volta, <strong>su</strong>lla persistenza di talune fonti e, per contro, <strong>su</strong>l processo<br />

di graduale distacco da modelli già operanti nella formazione anteriore<br />

di <strong>Gramsci</strong>.<br />

Tre ipotesi principali sono oggi a confronto nella ricerca delle fonti del<br />

gramscismo: l’ipotesi togliattiana che considera determinante l’apporto<br />

del leninismo e delle esperienze teorico-politiche riconducibili<br />

all’Internazionale leninista nel riplasmare le specifiche componenti nazionali<br />

della cultura di <strong>Gramsci</strong> e del <strong>su</strong>o storicismo; l’ipotesi che, in<br />

positivo (Garin), radica più profondamente la personalità di <strong>Gramsci</strong><br />

nella cultura italiana, idealistica e antipositivistica, del <strong>su</strong>o tempo e,<br />

nella versione negativa, tenta di ridimensionare la portata innovatrice<br />

ed europea del <strong>su</strong>o marxismo; e infine l’ipotesi che colloca<br />

<strong>Gramsci</strong> nel vivo del dibattito acceso in seno al marxismo europeo<br />

(occidentale) dalle voci maggiori della critica revisionista, scorgendone<br />

in lui il <strong>su</strong>peramento dall’interno e quindi attribuendo una originale<br />

proiezione europea (nell’Occidente sviluppato e/o «decomposto»),<br />

più che nazionale, alla <strong>su</strong>a teoria e al <strong>su</strong>o conseguente pro-<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!