01.06.2013 Views

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

Seminario su Gramsci - ART

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mente speculativo che aveva portato i giovani Marx ed Engels alla concezione<br />

materialistica della storia. Tuttavia Lenin non era solo un buon<br />

teorico: era anche, e soprattutto, un rivoluzionario; in più le condizioni<br />

del <strong>su</strong>o tempo gli avevano consentito di sviluppare al massimo grado le<br />

<strong>su</strong>e capacità di analisi concreta delle situazioni e di individuazione delle<br />

pratiche sia rivoluzionarie che di governo più efficaci. Di conseguenza<br />

Lenin quasi mai rispettò la concezione materialistica della storia. Essa<br />

infatti, per fare un esempio decisivo, gli avrebbe impedito di praticare<br />

l’Ottobre, cioè una rivoluzione socialista in un paese estremamente arretrato.<br />

Non a caso molti capi bolscevichi all’Ottobre si opposero: erano<br />

dei fedeli marxisti, e il marxismo imponeva alla Russia, prima di<br />

passare al socialismo, di sviluppare ampiamente il capitalismo. Tutto il<br />

marxismo russo si era formato alla luce di quest’assioma, anche in<br />

quanto si era consolidato lottando contro il populismo, che invece teorizzava<br />

di “saltare” il capitalismo, usando per il passaggio al socialismo<br />

il comunitarismo contadino. Marx, l’ho accennato, aveva aderito nel<br />

1877 a quest’ipotesi, ma i <strong>su</strong>oi seguaci russi, tramite Engels, l’avevano<br />

archiviata.<br />

I richiami storici a <strong>su</strong>pporto di questa ricostruzione affermante la capacità<br />

in Lenin di analisi e ipotesi pratiche che si separano dalla concezione<br />

materialistica della storia sono parecchi e importanti. Si tratta, primo<br />

esempio, della posizione di Lenin in Che fare? (1902) relativa alla costruzione<br />

in Russia di un partito rivoluzionario di classe che raccolga i vari<br />

gruppi marxisti, abbia a <strong>su</strong>oi elementi portanti proletariato industriale,<br />

intellighenzia rivoluzionaria marxista e un apparato di quadri fatto di<br />

“rivoluzionari di professione” e affidi al proletariato, non già alla borghesia,<br />

gli indirizzi di una rivoluzione antizarista. Altri esempi: la tesi<br />

(1905) che la rivoluzione russa debba avere a proprio sbocco una repubblica<br />

democratica fondata <strong>su</strong>ll’alleanza tra gli operai e i contadini; i<br />

contenuti del programma dell’Ottobre riguardo alle minoranze non<br />

russe (il loro diritto all’autodeterminazione) e ai contadini (il trasferimento<br />

a essi della proprietà della terra); la concezione, messa a fuoco<br />

dopo l’Ottobre, delle crisi rivoluzionarie come congiunzione e sinergia<br />

di più crisi specifiche operanti sia nel quadro economico che in quello<br />

politico che negli orientamenti delle classi <strong>su</strong>balterne, inoltre come crisi<br />

tendenti in prima battuta a investire i luoghi planetari di massima debolezza<br />

del dominio capitalistico; la NEP, e cioè il passaggio nel 1921,<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!